Gioia Tauro è un comune in provincia di Reggio Calabria ed ha 19.280 abitanti. Il suo dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 si intitola: "La cultura è Gioia".
Il progetto è inoltre noto con il titolo tematico: "Metauros: porto del mito".
La candidatura di Gioia Tauro è un forte progetto di riscatto e rigenerazione urbana che mira a trasformare la percezione della città, spesso associata a problemi socio-economici, attraverso la valorizzazione della sua storia millenaria e del suo ruolo marittimo.
"Metauros: porto del mito": Sottolinea l'antica origine della città (l'antica Metauros) e il suo ruolo di "porto", non solo come hub logistico moderno, ma come luogo di approdo e scambio di idee e culture. Il riferimento al "mito" lega la città a narrazioni storiche e fondative più ampie.
"La cultura è Gioia": Questo gioco di parole lega il nome della città al concetto di felicità e opportunità, affermando che la cultura è la chiave per la rinascita del territorio.
Il dossier è costruito per utilizzare la cultura come leva per: Promuovere un percorso di trasformazione che coinvolga attivamente la comunità, soprattutto i giovani, utilizzando l'arte, gli eventi e i laboratori culturali come strumenti di inclusione. Valorizzazione del Porto: Integrare il moderno e vitale Porto di Gioia Tauro (uno dei più grandi del Mediterraneo) con le attività culturali, creando un ponte tra la logistica globale e il patrimonio locale.
Superamento degli Stereotipi: Lanciare un messaggio forte sulla vera identità della città, dimostrando che è un luogo di grande fermento culturale, storia e potenziale, e che "non è solo criminalità".
Il progetto rappresenta un'ambiziosa iniziativa per restituire a Gioia Tauro una prospettiva nuova e condivisa, facendo leva sulla sua vocazione di crocevia e sul suo ricco passato.
ph Di Spisidda - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11867070
Galatina 2028 vs. Gioia Tauro dove "La cultura è Gioia"
