“We are creative in Salento”

Sviluppare il movimento turistico nel Polo Salento favorendo l’affermazione di un’immagine unitaria degli attrattori turistici del territorio e dell’offerta di settore sul mercato nazionale e internazionale. È questo l’obiettivo di “We are creative in Salento”, un’iniziativa della Regione Puglia - Assessorato Industria Turistica e Culturale, realizzata in collaborazione con il Distretto Produttivo Puglia Creativa, e sostenuta dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo attraverso i fondi Poin.

Galatina e la sua Basilica di Santa Caterina d'Alessandria nel programma di Alberto Angela il 17 ottobre

Comincia da Castel del Monte il viaggio in Puglia del programma Ulisse, il piacere della scoperta articolato in due puntate, nel corso delle quali Alberto Angela percorrerà le strade che portano dal Gargano al Salento per far rivivere gli splendori di questa terra ricca di storia, di cultura e di arte. Tante le sorprese lungo il cammino, tante le bellezze che i secoli e i popoli che hanno abitato in questo territorio hanno lasciato come testimonianza.

In Puglia si potrà cacciare lo sturnus vulgaris

Sarà possibile la caccia dello sturnus vulgaris durante la stagione venatoria 2015/2016. È quanto  prevede un articolo unico approvato dal Consiglio regionale, a maggioranza e con il voto contrario dei consiglieri del M5S. Secondo i proponenti della legge, Fabiano Amati, Donato Pentassuglia e Giandiego Gatta questa iniziativa legislativa si è resa necessaria a causa dei gravi danni che questi volatili creano ai raccolti ed altresì per limitare i danni igienico-sanitari.

La Puglia contro le trivelle in Adriatico

La conferenza dei capigruppo ha deciso di discutere in aula martedì  22 settembre le due proposte di deliberazione, ai sensi dell’art.75 della Costituzione, di un referendum abrogativo delle norme dei decreti nazionali che autorizzano le trivellazioni in mare. A comunicarlo è il consigliere regionale Pino Lonigro, che ha partecipato alla conferenza in rappresentanza del gruppo consiliare “Noi a Sinistra per la Puglia”.

La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è una grande opportunità per il turismo

“La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è una grande opportunità per il turismo nel Mezzogiorno e nella nostra regione”. È questo il messaggio che lanciano i quattro cicloescursionisti che in cinque tappe sono stati protagonisti della prima esplorazione dell’itinerario cicloturistico dell’Acquedotto Pugliese, dalle sorgenti di Caposele (AV) alla cascata monumentale di Santa Maria di Leuca (LE), dal 27 agosto al 1 settembre.

Puglia Open Days, sedicimila visitatori nel leccese

Proseguono le attività nei 113  beni culturali aperti straordinariamente nel leccese. Alcuni sono monumenti famosi in tutto il mondo, ma ci sono anche luoghi e opere che si rivelano al visitatore come vere e proprie perle, poco conosciute, autentici capolavori dell’arte e dell’architettura inseriti in paesaggi straordinari e ambienti meravigliosi.

'Playenergy', il Liceo artistico di Galatina primo in Puglia

Arriva un altro importante riconoscimento per il Liceo Artistico (ex-Istituto d'Arte 'Gioacchino Toma') di Galatina, facente parte dell'IISS 'P.Colonna'. La classe Quinta B, indirizzo audiovisivo e Multimediale, guidata da Alessandra Mazzotta, docente di progettazione, si è aggiudicata il primo posto in Puglia del concorso Playenergy indetto da Enel, ed ha, quindi acquisito il diritto di partecipare alla fase nazionale. Grande soddisfazione è stata espressa da Maria Rita Meleleo, dirigente scolastico dell'Istituto.

La Puglia meta turistica regina sul web

Il fronte web continua a confermare l’appeal della Puglia per questa estate 2015.

'EXPOrtando la Puglia', anche la galatinese Valle dell'Asso fra le aziende partecipanti

Entra nel vivo “EXPOrtando la Puglia”, il progetto speciale che l’assessorato regionale allo Sviluppo economico ha realizzato in occasione di Expo Milano 2015 organizzando, fino a ottobre, sei grandi eventi di internazionalizzazione settoriale in Puglia. Il primo parte domani. Si tratta di una missione incoming di operatori vitivinicoli provenienti dagli USA per promuovere e valorizzare le produzioni vitivinicole pugliesi, in particolare quelle legate a vini tipici certificati e che valorizzano vitigni autoctoni.

Al via gli stati generali delle donne di Puglia

E’ partita il 25 marzo presso Ecotekne a Lecce la prima tappa degli Stati generali delle donne di Puglia, coordinati da Serenella Mondini, consigliera regionale di parità. Gli Stati generali sono una sorta di autoconvocazione dal basso delle donne di tutta Italia, motivate a iniziare un percorso di condivisione e di proposta con al centro del dibattito il lavoro nella sua accezione più ampia: dipendente, autonomo, precario e d’impresa.