In bicicletta lungo la via dell'acquedotto

Si parlerà di Ciclovia dell’Acquedotto pugliese sabato 16 gennaio a San Cesario di Lecce, nel corso dell’incontro promosso dall’Associazione italiana per il Patrimonio archeologico industriale, ospitato nelle Distillerie De Giorgi con inizio alle 17.  Infrastruttura eccezionale dal grande appeal turistico, la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese – da Caposele a Santa Maria di Leuca – è dal 19 dicembre priorità nazionale, presente nella Stabilità 2016 nel provvedimento espressamente mirato ai percorsi ciclabili e alle ciclovie, finanziato con

Il Csi forma i suoi Giudici di Gara di Ciclismo

Si è concluso domenica 10 gennaio, presso la sede del comitato CSI di Ostuni, il primo Corso di Formazione Regionale CSI per Giudici di Gara di Ciclismo.  L’impegno della Presidenza e del Consiglio Regionali ha reso possibile l’avvio di un processo che vedrà in Puglia l’organizzazione di eventi ciclistici targati CSI e che permetterà agli aspiranti giudici di completare sul campo la formazione avviata nella splendida cornice della sede della città bianca.

"Ciclovia dell'Acquedotto, si muova la Regione"

Ora tocca alla Regione Puglia muoversi perché il sogno della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese si trasformi in realtà. All’indomani dell’inserimento dell’opera nella Legge di Stabilità come “priorità nazionale” al pari di altre tre ciclovie turistiche (Venezia-Torino, Verona-Firenze e Grab di Roma), il Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese esprime la sua soddisfazione e incalza la Regione, affinché non si perda tempo per mettere a punto il progetto da presentare subito al Governo per l’utilizzo delle risorse nazionali.

VeronaFiere ha incontrato a Mottola gli allevatori pugliesi

«Il futuro della zootecnia non può prescindere dalla razionalizzazione dei costi, dal miglioramento degli standard qualitativi delle produzioni e dall’internazionalizzazione e credo che Fieragricola di Verona sia una delle opportunità per ampliare gli orizzonti dei servizi tecnici che l’Associazione italiana allevatori svolge su tutto il territorio».

La “Focara” di Novoli, attrazione invernale pugliese

La grande arte contemporanea con nuovi messaggi di pace e di speranza incontrerà la “Focara” di Novoli che anche per il 2016 brucerà la vigilia della festa di Sant’Antonio Abate, il 16 gennaio, rinnovando una secolare tradizione.

Giornata del diabete, 63000 malati in provincia di Lecce

Le persone con diabete in Puglia aumentano: sono 320 mila, 63 mila delle quali nella provincia di Lecce. Tra sabato e domenica i volontari organizzeranno 6 manifestazioni in provincia di Lecce.

Settanta euro al giorno per curarsi con la marjuana

“In attesa che la Regione Puglia si degni, dopo 5 anni dall’approvazione della delibera, di formulare il regolamento per l’uso di cannabinoidi a scopo terapeutico, i cittadini sono costretti a farne a meno oppure a sborsare 70 euro al giorno per sedare i dolori delle loro malattie. Succede ad un pugliese affetto dalla sindrome di Tourette, ma anche ad altri che devono pagare il prezzo di ritardi inaccettabili delle Giunte regionali, dell’attuale e della precedente”. Lo dichiara il consigliere regionale Nino Marmo, che ha depositato un’interrogazione consiliare urgente a riguardo.

“We are creative in Salento”

Sviluppare il movimento turistico nel Polo Salento favorendo l’affermazione di un’immagine unitaria degli attrattori turistici del territorio e dell’offerta di settore sul mercato nazionale e internazionale. È questo l’obiettivo di “We are creative in Salento”, un’iniziativa della Regione Puglia - Assessorato Industria Turistica e Culturale, realizzata in collaborazione con il Distretto Produttivo Puglia Creativa, e sostenuta dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo attraverso i fondi Poin.

Galatina e la sua Basilica di Santa Caterina d'Alessandria nel programma di Alberto Angela il 17 ottobre

Comincia da Castel del Monte il viaggio in Puglia del programma Ulisse, il piacere della scoperta articolato in due puntate, nel corso delle quali Alberto Angela percorrerà le strade che portano dal Gargano al Salento per far rivivere gli splendori di questa terra ricca di storia, di cultura e di arte. Tante le sorprese lungo il cammino, tante le bellezze che i secoli e i popoli che hanno abitato in questo territorio hanno lasciato come testimonianza.

In Puglia si potrà cacciare lo sturnus vulgaris

Sarà possibile la caccia dello sturnus vulgaris durante la stagione venatoria 2015/2016. È quanto  prevede un articolo unico approvato dal Consiglio regionale, a maggioranza e con il voto contrario dei consiglieri del M5S. Secondo i proponenti della legge, Fabiano Amati, Donato Pentassuglia e Giandiego Gatta questa iniziativa legislativa si è resa necessaria a causa dei gravi danni che questi volatili creano ai raccolti ed altresì per limitare i danni igienico-sanitari.