Nel 2014 la Puglia fra le mete turistiche più richieste dagli stranieri

Si chiude in bellezza il 2014 per la Puglia Turistica e le speranze per un 2015 in crescita non sono da meno. La Puglia è stata tra le destinazioni turistiche italiane più richieste dagli stranieri per le festività di Natale 2014 e lo sarà anche per la primavera-estate 2015.  La notizia arriva dalla consueta indagine dell’Enit (Ente Nazionale del Turismo) condotta direttamente su 190 Tour Operator (90 europei e 100 di oltreoceano) su un totale di 28 mercati stranieri. Sul podio, assieme alla Puglia, anche Toscana, Piemonte, i Laghi del Nord e la Costiera Amalfitana.

La Puglia conquista i buyers internazionali

“Grazie per avermi fatto conoscere questa parte dell’Italia! Non vedo l’ora di tornare e di mandare i miei clienti: c’è così tanto da vedere!” E’ il commento del buyer americano Bob Cook (Go TRAVEL Florida) dopo aver partecipato al Buy Puglia mentre il buyer tedesco di Ruf Reaisen ha commentato: “Avrei potuto rimanere ancora una settimana ad esplorare la Puglia. Il giro in elicottero sul Gargano è stato fantastico: la prossima volta voglio atterrare alle Tremiti!”.

Galatina fra i centri storici più visitati in estate scompare nel programma invernale dei Puglia Open Days

Grande successo per le attività estive di Puglia Open Days conclusesi nell’ultimo sabato di settembre, che hanno visto protagoniste le bellezze di Puglia dal Gargano al Salento in 104 Comuni. Insieme ai giganti dell’arte, della storia, della cultura mondiale, la Puglia si è raccontata attraverso i castelli, le cattedrali, i musei, i teatri, i parchi e le aree archeologiche, i centri storici.

Partono le scuole territoriali di 'Libera'

Partirà il 22 settembre 2014 la tappa pugliese delle Scuole territoriali Già, promosse da Libera in collaborazione con Unioncamere, InfoCamere, Kublai del dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione e il progetto Policoro della Conferenza episcopale italiana. I partner territoriali sono numerosi: oltre all’Università del Salento ci sono le Camere di Commercio pugliesi, l’associazione Innovars, diversi soggetti legati al mondo della finanza etica e della cooperazione, organizzazioni imprenditoriali e sindacali, nonché i presidi territoriali di Libera.

Salvati quattro dei sette capodogli spiaggiati a Vasto

Sette capodogli sono stati rinvenuti, venerdì mattina, dalla Guardia Costiera “spiaggiati” sull'arenile di Punta Penna nel territorio del comune di Vasto. I capodogli, di oltre dieci tonnellate l’uno, si sono bloccati sui bassi fondali a circa 10 metri dalla costa. L’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto appresa la notizia ha immediatamente allertato il personale specializzato del C.E.R.T.

Cercasi chef pugliese

Nei giorni 4 e 5 dicembre 2014 l'Associazione Internazionale "Pugliesi nel Mondo" è stata invitata dall'Istituto di Cultura di Marsiglia e delegata ad organizzare un evento dedicato alla promozione della terra di Puglia, con la sua arte culinaria e i suoi prodotti tipici, con la sua cultura e con la Città di Lecce candidata Capitale europea della cultura 2019.  Nella serata di giovedì 4 dicembre 2014 si terrà, fra l'altro, una degustazione di piatti tipici pugliesi con prodotti messi a disposizione direttamente dalle nostre Aziend

Introna: "Renzi venga in Puglia a parlare di energia"

Un franco confronto sul futuro energetico del Paese, d’estate, in una serata pugliese: è l’invito che il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna rivolge al premier Matteo Renzi. “Presidente, parlerà certo di energia e ambiente in Europa, ma venga a farlo anche in Puglia, sulle nostre spiagge, in una serata davanti al mare pulito, Adriatico o Ionio. Ha solo l’imbarazzo della scelta: abbiamo 740 chilometri di coste, premiate con tante Bandiere Blu di eccellenza. Sono quelle la nostra energia”.

Minervini: "Si può discutere di TAP senza quel pacco di soldi sul tavolo?" TAP: "Le sponzorizzazioni servono anche a dare voce ai No-TAP"

Quelle di ieri è stata un'altra giornata di polemiche sulla vicenda TAP. Ha cominciato Guglielmo Minervini, assessore regionale alle politiche giovanili,  che sulla sua pagina facebook ha scritto: "Chiaro chiaro. Andare su un territorio e comprare a suon di sponsorizzazioni il dissenso, spianarsi la strada delle perplessità col bulldozer dei contributi, ingraziarsi a buon mercato tutti i dubbi, è un vecchio, antico modo di corrompere le ragioni. Che non porta mai bene. Mai. La storia è lunga ormai.

'Da viaggiatore a viaggiatore', una guida social della Puglia

Cosa vedere, cosa fare in Puglia?

'My Puglia Experience', gli 'storytellers' anche a Galatina

La Travel experience dei 24 giovani “storytellers” italiani ed europei (Olanda, Belgio, Svizzera, Francia, Uk, Germania, Austria e Italia),  selezionati  per partecipare a My Puglia Experience 2014, prosegue  a pieno ritmo fra musica, arte e natura  da un capo all’altro della Puglia. Monti Dauni, Gargano e siti Unesco nei primi due giorni degli itinerari Sport e Natura e Arte e Cultura. E’  partito invece, dal Salento il gruppo  Musica tra Sacro e Profano.