“Un Pasto al Giorno”

Un tasso di povertà assoluta in Italia che si conferma a ridosso dei massimi storici toccati nel 2020. Le speranze della ripresa post-pandemia che continuano a scontrarsi con le nuove difficoltà e con quelle di sempre. E uscendo dai confini nazionali, un mondo che sembra aver dimenticato le dure lezioni del passato, come si vede dal conflitto in Ucraina e dalle nuove tensioni che non mancano di scandire le giornate. Se c’è una lezione che la storia ci insegna, è quanto possa fare la differenza un approccio fondato sulla solidarietà e sul senso di comunità.

Le Frecce Tricolori alla partenza del Gran Premio di Monza

Si rinnoverà oggi, domenica 11 settembre, sull’Autodromo Nazionale Monza il connubio, ormai consolidato, tra il mondo della Formula 1 e l’Aeronautica Militare. In occasione del Gran Premio d’Italia a Monza, infatti, 9 velivoli MB-339 PAN sorvoleranno la griglia di partenza della gara, stendendo il Tricolore più lungo del mondo.
Il passaggio della Pattuglia Acrobatica Nazionale avverrà sulle ultime note dell’Inno di Mameli che per l’occasione verranno intonate dal Maestro Andrea Bocelli accompagnato dalla Banda Musicale dell’Aeronautica Militare.

I Concerti del Chiostro aprono a Galatina con la pianista Rita Marcotulli

Dopo i due straordinari concerti, apprezzati dal numeroso pubblico di Soleto e Cutrofiano, sarà la pianista Rita Marcotulli la protagonista del primo dei tre appuntamenti a Galatina del Festival I Concerti del Chiostro, la rassegna musicale diretta dal maestro Luigi Fracasso con il Patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club per l'Unesco di Galatina e della Grecìa salentina.

Al galatinese Marco Specchia l'Oscar all'innovazione di Coldiretti

Il trentenne galatinese Marco Specchia è stato premiato nella categoria “Campagna Amica”, nel corso del "Salone creatività Made in Puglia in tempo di guerra", con gli Oscar all’innovazione della Coldiretti, svoltosi a mercoledì 7 settembre 2022 a Bari, presso il Museo Civico, 

"Ritorno alle origini: il ritmo colore della taranta", a Galatina la mostra di Luigi De Giovanni

Si intitola Ritorno alle origini: il ritmo colore della taranta e si inaugurerà il 9 settembre (ore 19:30 con ingresso libero) al Museo Civico “Pietro Cavoti” la nuova personale di Luigi De Giovanni curata dal direttore del Museo e critico d’arte Salvatore Luperto che firma anche l’allestimento con Anna Panareo.

Appuntamento con una splendida cover di Lucio Battisti a 24 anni dalla scomparsa

Ventiquattro anni fa moriva Lucio Battisti, uno dei più grandi protagonisti della musica italiana d'autore. Nato il 5 marzo 1943 a Poggio Bustone (in provincia di Rieti), ci ha lasciato troppo presto, il 9 settembre 1998, a Milano. Le sue canzoni (da "Giardini di Marzo" ad "Amarsi un po'", da "Ancora tu" a "Prendila così") sono tuttora amate e ascoltate con affetto da migliaia di fan.

Anna Dalton a Galatina per presentare il suo ultimo romanzo “Le tre figlie

La bella e brava attrice italo-irlandese Anna Dalton, la fragile ed insicura Cordelia Malcomess, figlia del Supremo, ne “L’Allieva”, sarà con noi in Piazzetta Orsini il 4 settembre, alle ore 20:30, ospite del Salotto di Cultura “Galatina Letterata”, per presentare il suo ultimo romanzo “Le tre figlie”. Converserà con lei l’adattatrice-dialoghista e sceneggiatrice leccese Alessandra Rinaldi, modera l’incontro Paolo Vincenti, giornalista e scrittore di successo. Il saluto dell’amministrazione sarà di Davide Miceli, consigliere delegato alla Cultura.

'La Storia in Bici', mille km pedalando da Roma a Leuca per i 100 anni della Lilt

­Mille chilometri, 10 tappe, 4 regioni e 100 comuni: questi i numeri di Roma – Santa Maria di Leuca 2022, la pedalata cicloturistica promossa dall’Associazione 'La Storia in Bici' che quest’anno dedica il suo itinerario al centenario della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Giovedì 1° settembre un centinaio di ciclisti e di appassionati delle due ruote provenienti da tutta Italia saliranno in bicicletta per intraprendere il viaggio nella storia e nella prevenzione che dalle Catacombe di San Callisto di Roma li condurrà, sabato 10 settembre, a Santa Maria di Leuca.

A Cutrofiano "Li Ucci Festival" 2022

Da domenica 4 a sabato 10 settembre (con un prologo domenica 18 settembre) a Cutrofiano, in provincia di Lecce, appuntamento con la dodicesima edizione de Li Ucci Festival, manifestazione organizzata da Sud Ethnic Aps, con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari, in collaborazione con il Comune di Cutrofiano con il patrocinio di Provincia di Lecce, Regione Puglia, Camera di Commercio di Lecce, Istituto Diego Carpitella, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Puglia Promozione, I Concerti del Chiostro di Galatina e altri partner pubblici e privati.

I Concerti del Chiostro diventano "Festival" e si fanno in sette

Saranno sette gli appuntamenti all’insegna della grande musica nella XXII edizione del Festival “I Concerti del Chiostro”, diretta dal maestro Luigi Fracasso, in programma dal 2 settembre al 2 ottobre 2022, nei comuni di Galatina, Soleto e Cutrofiano, con il Patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club per l'Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.