Grandi nomi a 'Tuglie incontra'

Da giovedì 5 settembre a giovedì 3 ottobre a Tuglie ritorna “Tuglie Incontra” il Festival Nazionale del Libro, organizzato dall’omonima associazione e diretto da Gianpiero Pisanello, con un mese ricco di eventi che prevede momenti di teatro, reading letterari, degustazioni, incontri e confronti con autori di fama internazionale.

Si chiude oggi con i Radiodervish 'Lo sguardo di Omero'

Lo sguardo di Omero sabato 31 agosto chiude la sua IVª edizione, la prima a Roca Nuova. Il villaggio rurale, da poco ristrutturato dall’Amministrazione Comunale di Melendugno, è la casa ideale per il festival,  i suoi spazi aperti, le casette sono diventate vie e piccole agorà dove il pubblico si muove, si ferma a chiacchierare, a commentare, a dialogare, mangiando e bevendo insieme, tra un documentario, un film, un intervento.

Giuseppe Lo Cicero apre oggi 'I Concerti del Chiostro'

'I Concerti del Chiostro' apriranno la stagione 2013  giovedì 29 agosto, alle ore 20:45, presso il Palazzo della Cultura, con il concerto per pianoforte di Giuseppe Lo Cicero. Il pianista marsalese, si è diplomato presso il Conservatorio Bellini di Palermo. Ha iniziato l’attività concertistica all’età di 12 anni eseguendo in concerto polacche e studi di Chopin, ed a 15 il concerto n.1 in Mi min. per pianoforte e orchestra. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali.

Il 'Fortunato Cesari' laurea otto nuovi piloti

Per quattro Allievi Ufficiali Piloti del corso “Ibis V” è giunto il tanto atteso momento della “Consegna delle Aquile”. Venerdì 30 agosto alle ore 11.00, nel corso di una cerimonia che si terrà nell’hangar centrale dell’Aeroporto militare “F.

Gianmarco Tognazzi a Collepasso per 'Campagna d'amare'

 "Una volta c’era una nonna, una mamma, una campagna, un orto. Ricreiamoli!!!. Dipende da noi". È una frase di Ugo Tognazzi che, nel lontano 1960, nelle campagne di Velletri  realizzò l’azienda agricola “La Tognazza” dove cominciò a produrre vino e olio extravergine d’oliva onorando quella sua frase! Oggi è il figlio GianMarco Tognazzi a portare avanti questo progetto con lo stesso amore e passione.

Mino De Santis a Galatina per la 'Notte del vino'
'Lo sguardo di Omero' dal 27 a Roca nuova

Lo sguardo di Omero è pronto a partire con la quarta edizione. Un appuntamento atteso da quanti credono nell’importanza del linguaggio visivo, nella forza della narrazione, nella necessità di fermarsi a guardare e sentire tempi, ritmi e mondi diversi per poter meglio comprendere e comprendersi.

'L’Isola di Rina', il 26 la presentazione del libro di Caterina Gerardi

Si chiude il ciclo estivo di incontri letterari organizzati dalla libreria, Fiordilibro tesi  a valorizzare la cultura salentina. L’ultimo appuntamento è per il 26 agosto presso il Chiostro del Palazzo della Cultura di Galatina alle ore 19,30  ed è dedicato proprio a chi fin dagli inizi degli anni ‘ 60 si è dedicata alla ricerca e recupero delle tradizioni popolari salentine, fino ad allora tenute ai margine dalla cultura cosiddetta ufficiale, ossia Rina Durante.

In migliaia a Galatina per 'Le Corti a Mezzanotte'

 Piazza San Pietro invasa dai turisti, via Vittorio Emanuele II, via Umberto I e via Garibaldi brulicanti di persone a testa in su sono la testimonianza che ‘Le Corti a Mezzanotte’, la manifestazione organizzata da Mood, ha raggiunto il suo obbiettivo. In un contenitore diffuso, unico nel Salento per ricchezza di architetture, l’arte si è coniugata con l’enogastronomia, la musica, anche d’avanguardia, è stata accanto al teatro in una sapiente miscela che ha appagato le decine di migliaia di uomini, donne e bambini venuti appositamente a Galatina.

È il giorno del Concertone di Melpignano

Nel corso della tradizionale conferenza stampa la Fondazione “La Notte della Taranta” ha presentato ieri, nel Convento degli Agostiniani, la lunga notte del Concertone finale: dopo le 15 date del Festival Itinerante (direttore artistico Sergio Torsello), che ha registrato anche quest'anno decine di migliaia di spettatori, il 24 agosto “La Notte della Taranta” si chiude come sempre a Melpignano, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani, con il Concertone (direttore artistico