Torna domenica a Galatina il 'Barocco Wine Music'

Ritorna domenica 6 ottobre dalle ore 19:00 il “Barocco Wine Music”, visto il successo con la quale si è chiusa la prima edizione il 17 di novembre 2012, nella splendida cornice del centro storico di "Galatina" non solo "Citta del Vino" ma anche "Città d'Arte", con la partecipazione e il riscontro positivo di circa 20.000 presenze, presentando e facendo degustare, grazie all'eccellente lavoro prestato dai sommelier AIS, quattro nostri grandi vitigni: Negroamaro, Chardonnay, Primitivo, Fiano.

Riapre oggi l'Università popolare con il corso di pittura artistica

L'Università Popolare "Aldo Vallone" di Galatina riparte, dopo la pausa estiva, con un nuovo anno accademico ricco di novità. A partire dal 2 ottobre 2013, riprende, dopo i successi delle passate edizioni, il terzo "Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon" a cura di Roberta Lisi. Le iniziative accademiche saranno inaugurate sabato 19 ottobre 2013 dalla lectio magistralis "Meister Eckhart e la filosofia tedesca nel Medioevo" a cura di Loris Sturlese.

Al via il 'Festival degli Ucci'

Cutrofiano - Dopo il grande successo delle prime due edizioni che hanno coinvolto migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia e da molti paesi europei e a pochi giorni dalla terza edizione che si terrà da mercoledì 2 a sabato 5 ottobre a Cutrofiano, in provincia di Lecce, Li Ucci Festival conquista un prestigioso riconoscimento.

Le webradio universitarie di tutto il mondo in collegamento dalle ore 2

Le radio universitarie italiane, insieme a quelle di tutto il mondo, celebrano oggi 1 ottobre la seconda edizione del World College Radio Day (WCRD).

Fino al 3 ottobre a Lecce 'Orientalaureati'

Lecce- Al via da oggi, martedì 1 ottobre e fino a giovedì 3 ottobre, “Orientalaureati”, evento promosso da Cesop Communication, in collaborazione con Eures Lecce, che opera nell’ambito dell’assessorato alle Politiche del lavoro della Provincia di Lecce.

Festival nazionale del libro. Anche Fausto Romano all'incontro con l'editore Lupo

Domenica 29 settembre, alle ore 20:30, presso i Giardini del “B&B Residenza Mosco”, in via Cesare Battisti 7 a Tuglie, nei pressi del Mercato Coperto (in caso di maltempo la manifestazione si sposta direttamente nel Frantoio Ipogeo del Museo della Radio – Tuglie),”TUGLIE INCONTRA – FESTIVAL NAZIONALE DEL LIBRO” dedica una serata all’editore salentino COSIMO LUPO.

Cavalli, ballo e bellezza. Grande successo per la manifestazione nohana

A passo di danza, fieri e vigorosi. I cavalli del primo Galà Equestre di Noha domenica scorsa hanno dato spettacolo e hanno riscaldato un pomeriggio meteorologicamente (e inaspettatamente) freddo. Dalla Spagna con furore, ma tanti sono stati anche gli esemplari italiani provenienti da maneggi salentini. Il pubblico che ha riempito gli spalti dello stadio ha accolto molto bene la manifestazione allietata anche da momenti gastronomici e da alcune coreografie come quello offerte dalle piccole ballerine coordinate da Stefania Tramacere.

L'ultima indimenticabile serata della stagione concertistica 2013

Difficile pensare che sia stato un caso quello di far capitare il concerto di Michele Campanella a chiusura della Stagione Concertistica 2013 de “I Concerti del Chiostro”, piuttosto, visto il successo della serata, è giusto ipotizzare che gli organizzatori abbiano voluto riservare, per domenica 22 settembre, un omaggio al proprio pubblico che lasciasse il segno. E così è stato.

"Il Creato è la casa dell'armonia e della pace"

Era gremita, domenica sera, la Chiesa del Carmine. Con la celebrazione della Messa e con un Concerto del Coro diocesano diretto dal maestro don Biagio Mandorino si è dato il via al XIV Convegno  Salvaguardia del Creato 2013  -  'La famiglia educa  alla custodia del creato', tema proposto dalla Conferenza Episcopale Italiana. Il Convegno è promosso dall'Associazione OIKOS  in collaborazione con l'Ufficio  per l'Ecumenismo e il dialogo  interreligioso della Diocesi di Otranto.

I fischietti riempiono piazza San Pietro

Sacro e profano, devozione religiosa e irriverenza, hanno trovato espressione nei fischietti e nei manufatti in terracotta esposti nella ormai attesa fiera organizzata dall'Associazione Pro-Loco di Galatina. Oltre venti artisti, provenienti da tutto il Salento si sono, ieri, dati appuntamento in Piazza San Pietro in una ventosa giornata di sole sotto graziose pagodine disposte su due file. La temperatura si è notevolmente abbassata in serata ma non ha scoraggiato i visitatori che si sono beati di una piazza animata e senza auto.