'Storia dell'integrazione europea in 250 scatti' e 'La cittadinanza in Europa dall’antichità ad oggi', le mostre a San Francesco della Scarpa

Saranno inaugurate sabato 19 ottobre, presso lo spazio espositivo di San Francesco della Scarpa a Lecce, alle ore 10.30, le mostre “L’Italia in Europa-l’Europa in Italia. Storia dell’integrazione europea in 250 scatti”“La cittadinanza in Europa dall’antichità ad oggi”, organizzate dal Dipartimento Politiche europee - Presidenza Consiglio dei Ministri.

Nuovi attrezzi da pesca nell'Area marina protetta, un convegno

Volge al termine l’esperienza pilota del progetto SAMPEI, iniziata nel 2011 e finanziata nell’ambito del Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013, Mis. 3.5, rivolto al miglioramento della selettività degli attrezzi da posta all’interno dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo.

"L'interpretazione della sacra Scrittura e il ruolo della teologia per l'uomo della post modernità"

Nell’ambito dell’attività di formazione dell'associazione Oikos si terrà martedì 15 ottobre alle ore 19 presso la Sala Pollio della Chiesa di San Biagio in Galatina, una relazione  sul tema: "L'interpretazione della sacra Scrittura e il ruolo della teologia per l'uomo della post modernità".

Il Festival della Filosofia in Magna Grecia nel Salento

È cominciato ieri e durerà fino al 20 ottobre a Lecce, Otranto e Corigliano d’Otranto, il Festival della Filosofia in Magna Grecia nel Salento, un evento che coinvolge circa duemila studenti liceali provenienti da tutta Italia. Il progetto è nato in Campania, negli antichi scavi di Velia (dichiarati Patrimonio Unesco) nel Cilento dove Parmenide e Zenone fondarono quella che oggi intendiamo per filosofia occidentale.

Alla scoperta del 'creato' salentino con Sansò e Medagli

Sono trascorsi alcuni giorni ormai, ma nell'animo è ancora viva la fragranza delle emozioni avvertite lungo tutto il  percorso, al quale ha partecipato un folto gruppo di persone,  promosso e organizzato  dall'Associazione Ecumenica  'Oikos'  a conclusione del Convegno tenutosi nella Sala Pollio sul rispetto per il Creato.

Adalgisa Romano dona la sua Lifebox alla scuola primaria di Noha

Ci sono mille modi e luoghi per farlo: comodamente seduti su di un divano, a letto prima di addormentarsi, nel silenzio di una biblioteca… e poi c’è il “Lifebox”, dove leggere può diventare un’esperienza fatta di gioco e relazione, di calde e piacevoli sensazioni per adulti e bambini, dove leggere diviene un modo per esplorare e creare il mondo e la relazione tra genitori e figli.

Il Salento a 'Rosati d'Italia'

La Puglia sarà presente a "Rosati d'Italia" domenica 15 ottobre a Firenze e sarà rappresentata da una nuova associazione nata esclusivamente per la promozione del territorio "DeGusto Salento" che porterà sei aziende che producono rosati da uve Negroamaro: Rosa del Golfo, Cantine Due Palme, Severino Garofano Vigneti e Cantina, Agricole Vallone, Michele Calò& Figli, Cantele.

Celebrazioni Verdiane, Luisa Miller live in streaming
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il Cineca (Centro di Calcolo Interuniversitario di Casalecchio di Reno) collabora alla diffusione live su Internet dell'opera Luisa Miller, nel nuovo allestimento del Teatro Municipale di Piacenza.
“Lu Paniri te e Site” fino al 13 a Palamariggi

Al riapparire della stagione autunnale torna puntuale uno degli appuntamenti più caratteristici dell'ottobre salentino, “Lu Paniri te e Site”, è la festa in onore della melagrana (detta “sita”, dalla stessa derivazione dal nome greco del grano, “sitos”), simbolo di fecondità. Tre giorni di festa, dall'11 al 13 Ottobre, per le strade del piccolo ma accogliente comune di Palmariggi, nel Salento, dedicati alla varietà tipica del frutto di questo centro idruntino denominata “dente di cavallo a coccio duro”.

Il 118 ti spiega come intervenire in caso d'infarto

La Asl Lecce ha lanciato il progetto Viva “Arrestiamo l’arresto cardiaco”, una settimana dedicata all’arresto cardiaco con lo scopo di divulgare la conoscenza e la formazione dei cittadini alla rianimazione cardiopolmonare, con iniziative nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nelle piazze. Anche l’Amministrazione Comunale di Lecce ha aderito a questa iniziativa. Sabato 12 ottobre, a partire dalle ore 9, due gazebo sosterranno in piazza Sant’Oronzo per dare informazioni ai cittadini sull’argomento.