Santa Caterina d'Alessandria, la festa e la fiera

Domenica 24 novembre torna la popolare Festa di Santa Caterina d’Alessandria. Organizzata dal Comune di Galatina – Assessorato alle Attività Produttive e  dalla Parrocchia di Santa Caterina d’Alessandria, comprende numerosi eventi (di seguito il programma. Come negli anni scorsi si potrà assistere alla sfilata di carri, carrozze e carri d’epoca che sfileranno per le principali vie della città. L’evento sarà caratterizzato dalla presenza del gruppo di sbandieratori di Carovigno, da spazi di tempo destinati alla commedia dialettale e alla degustazione di pittole e vino.

'Uniti contro la violenza di genere'

La violenza è sempre deprecabile, ma lo è ancor più quando è un gesto codardo che si scaglia contro la persona che si dice di amare. L'imposizione di un marchio su di un altro essere umano è frutto di un latente razzismo, che trova le sue radici in una cultura sociale di stampo patriarcale che mal si adatta alla modernità. È necessario capovolgere la prospettiva per guardare con ottimismo al futuro. Il 24 novembre, dalle ore 16:00, Galatina sarà rischiarata dai lumi di chi chiede di fermare la cultura delle differenze.

Massimo Bray oggi al 'Capece' di Maglie

Oggi alle ore 10:30 il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray, sarà presso ilLiceo "F. Capece" di Maglie per unincontro-conferenza sull'Art. 9 della Costituzione Italiana. L'iniziativa, promossa dal Liceo "Capece" di Maglie e curata dalla Dirigente Scolastica Gabriella Margiotta in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo rientra nelle numerose attività di promozione culturale attuate dal "Capece".

Celebrata a Lecce la ricorrenza della 'Virgo Fidelis'

Ieri mattina si è celebrata a Lecce la ricorrenza della Virgo Fidelis, alla presenza della massime autorità provinciali, civili e militari, tra le quali il Prefetto, il Procuratore Generale della Repubblica, il Presidente della Corte d’Appello, il Presidente della Provincia, il comandante della Scuola di Cavalleria, i rappresentanti di tutte le forze di Polizia. La cerimonia religiosa è stata molto sobria, seppur nobilitata da un ben affiatato coro che ha dato risalto ai momenti salienti.

Il Santo dei giovani per tre giorni a Noha

Noha, 18 - “Oggi il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, a Isola del Gran Sasso, (dopo due anni) si è svuotato. San Gabriele è venuto a Noha”. Padre Natale Panetta, passionista, rettore del santuario, parla dall’alto del sagrato della Chiesa Madre della più grande frazione di Galatina e sorride soddisfatto.

Ancora due giorni per iscriversi alla lezione interattiva delle manovre per la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica

Mancano due giorni alla scadenza delle iscrizioni alla “lezione interattiva delle manovre per la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica" organizzata dal Consiglio di Quartiere Rione Italia con il Patrocinio del Comune di Galatina. Il corso sarà tenuto dalla CROCE ROSSA ITALIANA attraverso personale medico specializzato che, con l'ausilio di strumenti e apparecchiature avanzate, illustrerà come intervenire in caso di emergenze pediatriche.

A Noha le spoglie di San Gabriele dell'Addolorata

Lunedì 18 novembre alle ore 17 giungerà a Noha l'urna contenente le spoglie mortali di San Gabriele dell'Addolorata. Per tre giorni verrà esposta nella Chiesa di San Michele che, per l'occasione, rimarrà aperta ventiquattro ore su ventiquattro.

'Rina Durante: il mestiere del narrare', due giorni di convegno fra Melendugno e Lecce

 “Rina Durante: il mestiere del narrare” è il tema del convegno nazionale di studi in programma i prossimi 18 e 19 novembre 2013 tra Melendugno, e la sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce).

"Amor mortis, voci di donne tra albe e tramonti"

'AMOR MORTIS voci di donne tra albe e tramonti' è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato dalla Pro-Loco di Galatina, per oggi alle ore 19 presso l'ex-Convento Santa Chiara in Piazza Galluccio. Anna Stomeo è autrice ma anche attrice dello spettacolo insieme con Barbara Castrignanò. Attraverso l’evocazione di ancestrali sonorità mediterranee la rappresentazione racconta storie di oggi smarrite tra esordi e declini, tra apparizioni e sparizioni, tra amore e morte.

“Io al diabete NON gliela do vinta”

Il 14 novembre è la GMD, ossia la Giornata Mondiale del Diabete, ma già dallo scorso weekend, in tante piazza d’Italia, si sono svolte diverse attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica verso questo problema di salute che investe ben cinque milioni di italiani. Un semplicissimo controllo della glicemia può far scattare un campanello d’allarme che, se ascoltato in tempo, può aiutare ad evidenziare in tempo l’insorgere della malattia e ritardarne o addirittura scongiurarne le conseguenze.