'La Notte della Taranta' ad Alessano

La ragnatela dell’itinerante lascia la Grecìa per toccare il Sud Salento. Arriva ad Alessano, dove già da diversi anni si svolge una delle quindici tappe del festival che condurrà all’atteso Concertone finale di Melpignano. I primi a salire sul palco, allestito in piazza Don Tonino Bello, saranno i Malicanti, gruppo che lega indissolubilmente la tradizione salentina con quella garganica. Pizziche e tarantelle da ballo, musica da festa quindi, ritmata e incalzante, chitarre battenti e tamburelli, insieme ad organetto e violino.

'I love 80 party 2013'

'Navigabile 2013' fa tappa a Torre San Giovanni

Sarà dedicata all’abbattimento delle barriere architettoniche non solo fisiche, ma anche mentali, la due giorni di “Navigabile 2013”, il progetto realizzato dall’assessorato alle Politiche sociali e Pari opportunità della Provincia di Lecce e dalla Lega Navale Italiana – Circoscrizione Puglia Sud e Basilicata Jonica, in collaborazione con gli Ambiti territoriali sociali provinciali.

Prove aperte dell'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta" con Giovanni Sollima

"E' iniziato, tra partiture e carte varie, il viaggio tra terra, mare e cielo. Questa musica mi suona lunare..." dichiarava Giovanni Sollima il giorno seguente l'inizio delle prove con l'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta" in veste di nuovo Maestro Concertatore.

Grande successo della 41ma Mostra Mercato della Ceramica

La Mostra Mercato della Ceramica è arrivata alla sua 41ma edizione affermandosi nel corso degli anni tra gli appuntamenti più attesi dell'estate pugliese e registrando già nella serata inaugurale migliaia di visitatori, tra turisti e pubblico locale.“Si veste di Nuovo”, in questa edizione edizione, diventando una “mostra diffusa” per palazzi e corti del caratteristico centro storico della Città di Cutrofiano.

'Consolata Festival'. Africa, America Latina ed Europa insieme a Galatina

Nella splendida ed accogliente cornice di piazza San Pietro al cospetto della sontuosa Chiesa Matrice il 15 agosto, per la prima volta nel Sud Italia, giovedì 15 agosto dalle ore 21:00, si svolgerà il “Consolata Festival”. Il Festival, nasce dall'idea che l’unico linguaggio giovane, trascinante ed  efficace per comunicare con la gente comune è la Musica.

'Galatone ...in pizzica', "la taranta è arrivata da noi prima che a Melpignano"

"La Taranta e la Pizzica sono esistite a Galatone molti anni prima di Melpignano e della sua famosa Notte. Poi se ne persero le tracce -scrive Livio Nisi, Sindaco di Galatone- Già nel 1511 l’insigne umanista pugliese Antonio De Ferrariis, detto il Galateo perché di Galatone, scriveva: "La natura fece nascere qui una specie di ragno pericolosissima, gli effetti del cui veleno possono essere inibiti dal suono dei flauti e dei tamburelli: non lo avrei ritenuto possibile, se non l'avessi visto di persona moltissime volte" (“DE SITU JAPIGIAE”).

Fernando De Filippi al Palazzo della Cultura
'Al di là' degli occhi', i bambini protagonisti dell'Estate della Cuccuvascia

Con l’appuntamento “Coucou les cailloux” incontro animato condotto dalla nota illustratrice per ragazzi Vittoria Facchini,  si è concluso venerdì  2 agosto, presso il Palazzo 'Zeffirino Rizzelli', l’evento culturale dedicato ai bambini “Al di là degli occhi”, programmato nell’ambito dell’Estate della Cuccuàscia - Ragazzi, organizzato dall’Assessorato alla  Cultura e Polo BiblioMuseale del  Comune di Galatina e realizzato in collaborazione con il Presidio del libro di Galatina-Noha e la Biblioteca Comunale 'Pietro Siciliani'.

'Signora Libertà, Signorina Fantasia', letture in piazzetta Orsini dei ragazzi del Classico

Dopo il successo del 1 febbraio scorso presso il Palazzo della Cultura, la redazione di Intervalla Insaniae - il Giornale degli Studenti del Colonna - torna sul palco con un nuovo spettacolo. Un nuovo reading di testi e discorsi celebri, reinterpretati dalla redazione del Giornale, in onore non solo ad alcuni personaggi citati (stavolta primo fra tutti Fabrizio De Andrè: il verso del nome dello spettacolo è suo), ma anche ai "valori che animano il nostro scrivere".