A Specchia la XIII 'Festa degli Emigranti'

Il 9 e il 10 agosto prossimi, si svolgerà a Specchia in Piazza del Popolo la XIII Festa degli Emigranti di ieri e di oggi. Un appuntamento consolidato, che ogni anno vuole ricordare il sacrificio del lavoro italiano nel mondo. La storia dell'emigrazione è storia di sofferenze e sacrifici, di umiliazione e di morte. Come ci ricordano la catastrofe di Marcinelle dell'8 agosto 1956 o quella di Mattmark, nel Vallese, del 30 agosto 1965.

'Galà di Operetta' al Palazzo della Cultura

Per “L’estate della cuccuàscia – ritrovarsi a Galatina”, giovedì 8 agosto, presso il Chiostro dei Domenicani del Palazzo della Cultura, concerto “Galà di operetta” con la soprano Marta Calcaterra, il tenore Alessandro Codeluppi, al pianoforte il M° Gregorio Goffredo.

Tutto il calore di "Afra". Luisa Ruggio a Galatina

Tutta la forza del Sud, di un Sud "che non esiste", il Sud  che "non si dimenticherà di me nei suoi continui, emorragici, slittamenti di memoria", irrompe dalle pagine di "Afra" e viene a raccontare le sue nostalgie a Galatina. Lunedì 5 agosto, alle ore 19,30, nell'originale e intima cornice delle Terrazze del Museo Cavoti (Palazzo della Cultura), Luisa Ruggio dialogherà sul suo romanzo.

'Alberi – Le Creature', Tarshito Speciale Salento a Castro

Nuova tappa salentina per il progetto espositivo itinerante “Tarshito Speciale Salento”,organizzato dall’associazione culturale Salento Agorà di Castro, con il patrocinio della Provincia di Lecce e dei Comuni di Poggiardo, Castro, Maglie, Nociglia. Si è aperta ieri, nel Castello Aragonese, a Castro, la mostra dal titolo “Alberi – Le Creature”, la seconda delle quattro previste che ripercorrono iconograficamente l’intero itinerario espressivo del noto artista pugliese Tarshito.

Oggi Carmela Vincenti al Teatro Tartaro di Galatina

Oggi al Teatro Tarataro, alle ore 20:30 precise, Carmela Vincenti reciterà il suo excursus ricco di ritratti e profili femminili nell'ambito dell'Estate della Cuccuàscia. Donne molto occupatissime è una ironica e graffiante "full immersion" da parte  dell'attrice barese nell'universo scombinato della donna contemporanea.

Presentato il programma de 'I Concerti del Chiostro'

Anche quest’anno, per la sedicesima edizione, “I Concerti del Chiostro” promettono di sorprendere. L’evento di punta, martedì 3 settembre, alle ore 20.45, in Piazza San Pietro sarà il “We Love You” di Nina Zilli e Fabrizio Bosso. Si tratta di un omaggio live alle grandi voci della musica soul: da Amy Winehouse a Nina Simone, passando per Sam Cooke, Otis Redding, Etta James, Marvin Gaye e molti altri mostri musicisti.

'Ballata Salentina', oggi in piazzetta Orsini l'opera di Rina Durante

Un nuovo appuntamento con Ballata Salentina, l’opera teatrale di Rina Durante,  mercoledì 31 luglio è in replica a Galatina. Piazzetta Orsini diventa il teatro ideale per questo spettacolo prodotto da Scenastudio. È la storia tragicomica di quattro musici otrantini, travolti dall’improvviso sbarco dei turchi e costretti a trasformarsi in soldati (contrabbandieri) leoni, e persino eroi, disposti a tutto pur di non essere fatti santi.

I 'Cunti Salentini' di Anna Maria Gustapane letti da Carla Guido

Anna Maria Gustapane sarà domani, martedì 30 luglio, a Galatina per “Vivi il Salento” tra le iniziative de “L’estate della cuccuàscia – ritrovarsi a Galatina”.

Ultimo giorno di 'Epidemia dell'arte' a Palazzo Rizzelli

"Proprio come un virus: deve entrare nelle strade, nei luoghi, nella gente e investire tutto". Airan Berg, direttore artistico "Lecce capitale europea della cultura", si esprime così parlando di "Epidemia dell'arte", l'evento presentato il 22 scorso nelle sale del Comune di Galatina.  L'edizione 2013 si sta svolgendo, in collaborazione con "P.Art. Produzioni Artistiche", nella location del Palazzo della Cultura di Galatina.

'Chiamata alle arti' alle Cantine Feudi di Guagnano

“Chiamata alle arti” è il nome dell’evento che si terrà  oggi, sabato 27 luglio, nella Cantina Feudi di Guagnano, con inizio alle ore 20:00 e che vedrà, tra l’altro, la proiezione di filmati inediti di Tiziano Terzani, il giornalista toscano scomparso nove anni fa. La cantina guagnanese con  questo tipo di iniziative afferma sempre di più l’inscindibile legame tra amore per la terra  e cultura. L'iniziativa odierna rappresenta un modo per affrontare tematiche rilevanti in un territorio sempre in bilico tra oltraggio e difesa.