Nuotatore si perde in mare durante una gara. Lo recupera la Guardia Costiera

“Non è arrivato un partecipante, non riusciamo a trovarlo”: questa la chiamata ricevuta dalla Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto alle 12:37 del 28 luglio 2024.
Nella Grotta Romanelli (Castro) gli esseri umani presenti prima di quelli di Neanderthal

Le origini del sito preistorico di Grotta Romanelli in Puglia (a Castro) sono molto più antiche di quanto i ricercatori hanno ritenuto finora. Gli ultimi rilevamenti geologici e le attività di scavo infatti hanno permesso di ricostruire l’evoluzione della grotta, che ha iniziato a riempirsi molto tempo prima di quanto creduto finora, con modalità simili probabilmente a quelle di altre grotte del tratto di costa salentino in esame.

A Castro la Piccola Biblioteca del Mare

Domenica 17 ottobre alle 16:30 nella Biblioteca di Comunità del Castello Aragonese di Castro sarà inaugurata la Piccola Biblioteca del Mare con tanti albi illustrati dedicati al tema marino. Dopo i saluti del vicesindaco Alberto Capraro, Elisa Maggio e Michela Santoro proporranno la lettura ad alta voce di storie e leggende del mare (età consigliata 4/10 anni).

Commemorati a Castro Salvatore De Rosa e Daniele Zoccola

Ieri mattina è stata deposta una corona d’alloro al monumento che, a Castro Marina, ricorda il sacrificio dei Finanzieri mare Salvatore De ROSA e Daniele ZOCCOLA, Medaglie d’Oro al Valor Civile, caduti diciotto anni fa nell’adempimento del dovere, nelle acque antistanti la grotta Zinzulusa. Alla cerimonia, culminata con gli “onori ai Caduti della Guardia di Finanza”, erano presenti, oltre le Autorità locali, i genitori ed i parenti più stretti delle due Medaglie d’Oro al Valor Civile, nonché il Comandante Regionale Puglia, Gen. D.

Ricordati alla Zinzulusa De Rosa e Zoccola

Ieri mattina è stata deposta una corona d’alloro al monumento che, a Castro Marina, ricorda il sacrificio dei Finanzieri mare Salvatore De ROSA e Daniele ZOCCOLA, Medaglie d’Oro al Valor Civile, caduti diciotto anni fa nell’adempimento del dovere, nelle acque antistanti la grotta Zinzulusa. Alla cerimonia, culminata con gli “onori ai Caduti della Guardia di Finanza”, erano presenti, oltre le Autorità locali, i genitori ed i parenti più stretti delle due Medaglie d’Oro al Valor Civile, nonché il Comandante Regionale Puglia, Gen. D.

Sequestrati passaggi pedonali abusivi nella Grotta della Zinzulusa

I militari della Guardia Costiera di Otranto, appartenenti al Nucleo Operativo Polizia Ambientale (NOPA) della Direzione Marittima di Bari, nella mattinata di ieri, hanno sottoposto a sequestro un’area all’interno della grotta “Zinzulusa” di Castro, dove è stata accertata la presenza di passaggi pedonali pavimentati e attracchi per imbarcazioni abusivi.

Il mare in mostra a Castro

Il 13 agosto, alle ore 20, presso il Castello Aragonese di Castro la Regione Puglia inaugurerà la mostra fotografica “Ti racconto il mare - Il mare di Puglia fra storia leggende e magia”.

Alla Zinzulusa il ricordo dei due finanzieri caduti nell'adempimento del dovere

Ieri mattina è stata deposta una corona d’alloro al monumento che, a Castro Marina, ricorda il sacrificio dei Finanzieri mare Salvatore De ROSA e Daniele ZOCCOLA, Medaglie d’Oro al Valor Civile, caduti diciassette anni fa nell’adempimento del dovere, nelle acque antistanti la grotta Zinzulusa.

"Da qui è passato Enea"

Un viaggio nella storia sulle orme di Enea: la comunità accademica di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università del Salento, in testa il Rettore Vincenzo Zara, si ritroverà a Castro (Lecce) domani, domenica 26 giugno 2016, per una speciale visita guidata agli scavi archeologici condotta dal noto archeologo professore emerito Francesco D’Andria.

Sulle orme di Enea

Un viaggio nella storia sulle orme di Enea: la comunità accademica di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università del Salento, in testa il Rettore Vincenzo Zara, si ritroverà a Castro, domenica 26 giugno 2016, per una speciale visita guidata agli scavi archeologici condotta dal noto archeologo professore emerito Francesco D’Andria.