Produzione di idrogeno dall'acqua, un nuovo catalizzatore in grafene

E’ pubblicato sulla rivista Cell Reports Physical Science lo studio relativo alla messa a punto di un nuovo catalizza

L’estratto di corteccia di abete ha proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali

Uno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e dall’Istitu

Il Sarago maggiore è il responsabile dei morsi ai bagnanti nel Mediterraneo

Dopo anni di segnalazioni e ipotesi, un team di ricercatori delle Università di Catania, del Salento e di Torino ha f

Rilevazione della radiazione ionizzante, realizzati anche a Lecce innovativi scintillatori stampati in 3D

 Un nuovo capitolo nella rilevazione della radiazione ionizzante è stato scritto grazie alla realizzazione, per la pr

Materiali del futuro, atomi metallici intrappolati nel grafene

Una ricerca internazionale svolta congiuntamente , per l’Italia, dall’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio n

Il ruolo della corteccia entorinale laterale (LEC) nella memoria episodica
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Cell Reports ha individuato il ruolo della corteccia entorinale laterale (LEC) nella memoria episodica, dimostrando che l’inibizione dei neuroni
Tumore al cervello, chemioterapia più efficace grazie a curcumina e polidatina
Il glioblastoma è uno dei tumori cerebrali più pericolosi, noto per la sua aggressività: la chemioterapia con il farmaco Temozolomide, che rappresenta una delle principali opzioni terapeutiche,
I "supercicli" aprono nuove prospettive per la previsione dei terremoti a livello globale
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha indagato i meccanismi sismici della Faglia Anatolica Orientale (FAO), situata in Turchia vicino al confine con la Siria
Biscotti con vinaccia di uva rossa per la salute cardio-metabolica
Come aumentare la quantità di polifenoli e fibre nella dieta, elementi noti per i loro effetti benefici? Una possibile risposta viene da uno studio dell’Istituto di scienze dell’alimentazione
Un Raffaello 'ricostruito' con l'intelligenza artificiale
In un recente studio pubblicato su Science Advances, un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) ha introdotto un metodo innovativo,