Come gli ecosistemi "si difendono" dagli incendi

Possiamo determinare la resilienza agli incendi di diversi tipi di ecosistemi a partire dalle caratteristiche delle p

Apre “XR SALENTO 2023 - International Conference on eXtended Reality”
Dal 6 al 9 settembre 2023 è in programma negli spazi del Convitto Palmieri a Lecce la conferenza internazionale “XR SALENTO 2023 - International Conference on eXtended Reality”,
Apologia dell'elettrocardiogramma
L’affermarsi in Cardiologia, negli ultimi decenni, di nuove metodiche diagnostiche più o meno sofisticate, non ha in nessun modo sminuito l’importanza dell’ECG, un esame strumentale semplice che, a quasi un secolo e mezzo dalla sua introduzione
Individuata nel Mediterraneo un'altra specie di granchio blu
 Uno studio del Cnr-Irbim intercetta l’arrivo del Portunus segnis, una seconda specie aliena di crostaceo, rilevata dopo il Callinectes sapidus, che ha già colonizzato i settori più orientali del Mediterraneo.
Anche per i social vale la teoria dei sei gradi di separazione
I percorsi che gli utenti dei social network seguono nel cercare nuove connessioni ricalcano il modello dei sei gradi di separazione, secondo il quale nella società bastano sei ‘strette di mano’ per creare una connessione tra due persone a caso.
Incidenza della SLA più bassa nelle popolazioni con origini miste
Avere un’origine etnica mista diminuisce le possibilità di contrarre la SLA (Sclerosi laterale amiotrofica), una malattia che colpisce in Puglia tra le 120 e le 130 persone ogni anno e in Italia circa 1.800. A queste conclusioni si è giunti grazie allo studio internazionale ‘Laenals’ guidato dal professor Giancarlo Logroscino,
​​​​​​​Rimpianto e delusione nelle scimmie come negli esseri umani
I cebi dai cornetti (Sapajus spp.), primati nativi del Sudamerica, possono provare emozioni di delusione e rimpianto, tipiche della specie umana. È il risultato di uno studio, frutto di una collaborazione tra
Malattia di Alzheimer, in una ricerca le mutazioni dei segnali intracellulari

Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova e Pisa (Cnr-In)

Coordinato da Unisalento un progetto mondiale di studio dell'idrogeno come combustibile

Sviluppare tecnologie altamente innovative per l’uso dell’idrogeno come combustibile green nella generazione di energ

Una molecola impedisce la crescita delle cellule tumorali
Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, pubblicato sulla rivista Autophagy, ha identificato una nuova molecola - SM15 - che riesce a inibire l’autofagia cellulare,