Malattia di Alzheimer, in una ricerca le mutazioni dei segnali intracellulari

Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova e Pisa (Cnr-In)

Coordinato da Unisalento un progetto mondiale di studio dell'idrogeno come combustibile

Sviluppare tecnologie altamente innovative per l’uso dell’idrogeno come combustibile green nella generazione di energ

Una molecola impedisce la crescita delle cellule tumorali
Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, pubblicato sulla rivista Autophagy, ha identificato una nuova molecola - SM15 - che riesce a inibire l’autofagia cellulare,
Come si muovono le gocce
Uno studio condotto congiuntamente dall’Istituto per le applicazioni del calcolo “M. Picone” del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Iac), dall’Istituto Italiano di Tecnologia, dal Dipartimento di ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche (DICITA) dell’Università degli studi Roma Tre e dall’Università di Edimburgo
Progetto “Transistor”, messi a punto da Unisalento tessuti innovativi per lavorare in diverse condizioni ambientali
Tessuti innovativi altamente conduttivi per lavorare in diverse condizioni ambientali con un costante comfort termico. È l’obiettivo del progetto “Transistor”, finanziato dall’INAIL nell’ambito del bando Bric 2019 e condotto dai laboratori dell’Università del Salento di
In Italia il maggior numero di grandinate del Mediterraneo
Le grandinate sono tipicamente eventi di breve durata e di limitata estensione spaziale, fattori che ne complicano notevolmente l'osservazione laddove non siano disponibili strumenti di misurazione a terra, come i radar.
Con l'intelligenza artificiale nel Golfo di Taranto per studiare le abitudini dei cetacei
Con l’obiettivo di comprendere meglio habitat e usi dei cetacei, l’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Stiima) di Bari ha condotto uno studio
Un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) per combattere il carcinoma alla prostata

Uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) rivela come un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) sia in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale.

L'aria delle foreste aiuta a combattere l'ansia

Una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani ha permesso di svelare il ruolo dei monoterpeni – componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante - e di isolarne l’effetto specifico sulla riduzione significativa dei sintomi dell’ansia.

Una luce per scoprire le cellule tumorali nel sangue

Un gruppo di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha sviluppato e combinato nuove tecnologie di imaging che, analizzando la luce che attraversa le cellule e il loro metabolismo, permettono l’identificazione delle cellule tumorali circolanti nel sangue (CTC). Le CTC, verosimilmente responsabili della diffusione delle metastasi, derivano da tumori solidi e circolano nel sangue periferico ma, essendo presenti in quantità minime, sono difficili da individuare ed eliminare con i farmaci attualmente disponibili.