Il Piave mormorava

Domenica è il 24 maggio. La leggenda del Piave, inno ben noto ad ogni italiano perché fu per tre anni inno nazionale e perché non c’è parata militare in cui non venga eseguito, ci ricorda che proprio il 24 maggio 1915 l’Italia entrò in guerra, in quello che fu il primo conflitto mondiale. Sono passati cento anni da quella data. Tre anni dopo, il 4 novembre 1918, con l’armistizio la guerra ebbe fine, fu vinta. Ma da chi fu vinta? Nessuna guerra ha mai un vincitore. La guerra è sempre una “inutile strage” (cfr. papa Benedetto XV), è sempre una “perdita”.

Volontari nel Salento, l'esempio di Casa Betania

Domenica prossima presso la Basilica Santa Maria "De Finibus Terrae" di Leuca si terrà un importante convegno sul ruolo del volontariato, a cui seguirà l'inaugurazione di un'ambulanza pediatrica alla presenza di monsignor Vito Angiuli, Vescovo della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca.

A Paolo Sansò il premio 'Arca di Noè'

Il prossimo 21 Maggio,  alle ore 19 nella "Sala Mons. Pollio" della Chiesa di san Biagio a Galatina, ci sarà la cerimonia di consegna del Premio Internazionale "Arca di Noè"  Sezione Salvaguardia dell'ambiente" a Paolo Sansò professore di Geologia ambientale presso l' Università del Salento. Detto Premio è conferito come riconoscimento a persone che si sono distinte nell'ambito accademico e che si sono spese nel campo della solidarietà, dell'interculturalità, dell'interreligiosità e per la salvaguardia dell'ambiente e del territorio.

"Diciamo no all'omofobia"

Il 17 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia come momento di confronto, di riflessione e di contrasto ad ogni forma di violenza, sia morale che fisica, legata
all'orientamento sessuale. E' stata scelta questa data perché è la ricorrenza della rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie, pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1990.

Evviva l'amore in tutte le sue forme

E' andata in scena, come da programma, la prima di "Wendy in Love" musical inedito ideato e scritto da Anita Tarantino, cantante e docente della "Vocal Academy" Accademia di Musica Moderna, con la collaborazione di Teresa Cecere e Michele Savoia. Il teatro allestito nelle ex Officine Martinucci a Galatina già dalle 21 ha aperto le porte e permesso agli spettatori di riempire tutti i posti disponibili.

Carabinieri e Magistrati in campo a Galatina per la 'Bimbulanza'
L'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Galatina intitolata a Domenico Della Giorgia, in data 23 maggio 2015, alle ore 18.00 a Galatina, presso lo stadio comunale di via Soleto (offerto gratuitamente dal Comune di Galatina, assessorato allo sport, ndr) ha organizzato un incontro di calcio (2°TROFEO DELL'AMICIZIA), partita che si svolgerà fra i Carabinieri di Galatina e provincia, contro i Magistrati del Tribunale di Lecce. Questa sezione A.N.C.
Wendy in love

Andrà in scena domani "Wendy in love" spettacolo inedito targato "Vocal Academy"l'Accademia di Musica Moderna con sede a Soleto.

A Patù arriva 'Salentitudine' e apre la rassegna culturale estiva

L'ammistrazione comunale di Patù, il sindaco Francesco De Nuccio, l'assessore ai servizi culturali Pina Leo,  sabato 16 maggio 2015, ore 19:00, nel Palazzo Liborio Romano, ospiteranno nella suggestiva cornice del Palazzo Liborio Romano di Patù il primo incontro che darà avvio alla rassegna culturale estiva diretta da Luigina Paradiso, e che vedrà la partecipazione della compagnia teatrale “Temenos” con “Salentitudine”, breve itinerario teatrale nel Salento, con interventi musicali sul tema “La musica nelle strade del Regno di Napoli”, a

"Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Il 10 maggio 2015, da molti considerato solo il giorno della Festa della mamma, ha rappresentato, invece, una tappa molto importante per il reparto del 61° Stormo "Carlo Negri" dell'Aeronautica militare di Galatina. Si è infatti svolta, presso l'aeroporto "Fortunato Cesari", la cerimonia di "Cambio di Stemma". L'attuale stemma del 61° Stormo è una rielaborazione di quello della Scuola Addestramento Caccia.

(Scambi)amo le radici

“L’Europa senza Grecia è come un bambino senza certificato di nascita”Valéry Giscard. Non esiste frase più vera di questa se si parla di cultura e di storia dell’umanità.
Venerdì 8 maggio 2015, data significativa per il Liceo Classico “P. Colonna” di Galatina, il Salento ha aperto le porte alla madre Grecia, accogliendo il 2° Liceo Generale di Pylaia – quartiere residenziale di Salonicco – in una mattinata all’insegna del confronto formativo e del divertimento.