Brindisi-Corfù, 'Alba Mediterranea' aveva due imbarcazioni

Gent.issimo Direttore con la presente Le chiedo di rettificare e di integrare la notizia, pubblicata sul suo sito, relativa alla regata Brindisi-Corfù a cui hanno parteciapato Auriga e Rosalmar di Galatina. La mia Associazione, Alba Mediterranea, ha partecipato con due imbarcazioni: Gioiamia e MAUI.

'Solidarietà al collega Ivan Tortorella'

Noi fotoreporter e cameraman leccesi esprimiamo solidarietà e vicinanza al collega Ivan Tortorella del Nuovo Quotidiano di Puglia per l’aggressione subita da delinquenti travestiti da tifosi dopo la partita Lecce-Carpi. Solidarietà e vicinanza le esprimiamo anche agli altri colleghi aggrediti, malmenati e che si sono visti distruggere in pochi minuti di follia le attrezzature frutto di anni di sacrifici e di lavoro.

L'inciviltà di chi abbandona i rifiuti per strada

Il problema delle feci dei cani è comune della gente che non ha il senso civico e questo è valido ovunque non solo a Galatina. Quello che invece osservo dalle foto pubblicate è il mal costume di una buona parte dei cittadini di lasciare abbandonati i rifiuti urbani per strada invece di utilizzare i cassonetti o i cestini appositi o le isole ecologiche.

'Rosalmar' e 'Auriga' raggiungono Corfù prima di 'Albachiara', un successo dei velisti galatinesi dell'associazione 'L'Aquilone'

Alle ore 06:00 di giovedi 13, con 18 ore di ritardo per il mal tempo, è partita la XXVIII edizione della ormai famosa regata Brindisi-Corfù. Ogni anno gli appassionati di vela la aspettano con ansia per misurarsi, nella propria categoria, con barche di grande prestigio a livello Europeo.

La scuola materna del Polo 3 rimessa a nuovo dai genitori

“La dipingiamo noi questa scuola, le daremo un volto nuovo più adatto all’allegria che si respira, più a misura di bambino….poi faremo anche i murales.” SI PUÒ FARE! Si prendono, dunque, contatti con l’Amministrazione Comunale, che mostra accoglienza nei limiti strettissimi della disponibilità finanziaria. Dopo l’ok della dirigente Rosa Anna Di Donfrancesco che, come nel suo costume, si raccomanda la sicurezza per gli alunni, ma mostra fiducia nella sensibilità dei genitori e nell’attenzione del suo personale docente nei riguardi di questo tema, si dà il via!

E mentre Sant'Oronzo se la rideva San Paolo si rabbuiò

Caro direttore, domenica 9 giugno percorrevo le strade del centro storico per allietare la mia vista con i colori dei fiori che ADDOBBAVANO  i balconi dei palazzi gentilizi di Galatina. Arrivato nei pressi della cappella di San Paolo, mi successe qualcosa d’inconsueto: qualcuno mi chiamava per nome, guardavo con attenzione i volti della gente che passava, ma la voce non proveniva da nessuno. Pensavo fosse il profumo inebriante dei fiori, che TEMPESTAVANO le strade e la piazza, a giocarmi un brutto scherzo.

Con 'The Voice' la seconda A della Scuola Media di Noha si aggiudica una targa dell'Ordine degli Architetti

Lunedì 3 giugno, i ragazzi della 2A, della Scuola secondaria di primo grado di Noha sono  stati premiati con una targa di merito assegnata dall’ Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce nell’ Hotel Tiziano per il  giornalino di classe “The Voice”. Nell’ambito del concorso bandito dalla Gazzetta del Mezzogiorno “ Lo scrivo io”.

La storia millenaria di Roma racconta di accoglienza

Gentile Alessio, credo che la sua “cartolina notturna” di una notte romana amara sia un po' parziale e frettolosa. Roma è una delle prime città italiane in cui arrivano immigrati da ogni dove: la dimensione internazionale della città è scritta nella sua stessa storia millenaria. La vita stessa di Roma è caratterizzata dai cittadini stranieri, presenti ovunque, cittadini che hanno progressivamente cambiato la popolazione della Capitale che registra le più svariate categorie di immigrati, diversi per storia, provenienza e cultura.

La II B della Scuola Media di Noha premiata al concorso 'Questo lo scrivo io'

Piccoli giornalisti crescono…e non solo: vincono! La II B della scuola media di Noha è lieta di comunicare il suo piccolo traguardo raggiunto: la Gazzetta del Mezzogiorno ci ha premiato. Siamo giovani dodicenni inesperti, ma con tanti sogni nel cassetto e con una grande passione per la scrittura, la quale ci ha spinto a partecipare al concorso “Lo scrivo io”. Ed ora con gioia stringiamo questa targa di merito, con la quale siamo stati premiati per il giornale “The student”.

Il Corpus Domini nell'epiteto della transustanziazione

Oggi 2 giugno, ricorre il Corpus Domini”, celebrazione del Sacramento Eucaristico che verte l’ attenzione sulla transustanziazione, ossia la presenza reale di Cristo nell’ Eucaristia, in reazione alle tesi di Berengario di Tours, e dei calvinisti francesi, secondo i quali la presenza di Gesù era solo simbolica.