Confraternita Madonna del Carmine, "Grazie a tutti"

Si sono conclusi i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine di Galatina. Sono stati dieci giorni intensi per partecipazione e devozione alla Madonna. Tantissimi i devoti che fin dall’inizio della Novena sono giunti presso la nostra Chiesa, partecipando la loro fede verso la Vergine Santissima del Monte Carmelo, in un anno nel quale il Ministero per i Beni e Le Attività Culturali ha riconosciuto l’alto valore storico artistico del nostro monumento.

Dove l'aria è popolare

Oggi ho finito gli ultimi ritocchi, sono tornato dopo 30 anni e qualche mese nella mia casa nel cuore del RIONE ITALIA, a SUD del mio Paese. L’avevo abbandonata per rincorrere quel mio vecchio sogno di abitare  al “centro”, dove puoi muoverti a piedi. È

"Grazie, Galatina!"

Caro Direttore, caro Dino, attraverso il tuo seguitissimo giornale, desidero salutare e ringraziare tutti gli amici vecchi e nuovi che mi hanno onorato con la loro presenza e il loro affetto, nella bella serata di giovedì 18 scorso. È stato un incontro pieno di sorrisi ed emozioni, arricchito peraltro dalla presenza del mio caro amico Sergio Staino, che stimo fra i più grandi maestri della satira politica del nostro Paese.

Auto contro veranda in via Gallipoli. Incidenti a ripetizione lungo l'arteria

Caro Direttore, venerdì mattina alle ore 4:20 circa, per la quarta volta in meno di un anno abbiamo assistito ad un altro "schianto" di auto fuori controllo in Via Gallipoli a Galatina. Una Fiat Panda, in direzione centro, senza controllo, ha attraversato la corsia apposta alla sua marcia ed è andata a sbattere sulla fioriera di una veranda privata. Meno di 3 mesi fa, alle 11:00 di mattina un'altra auto faceva la stessa fine poco più avanti per fortuna non si trovavano pedoni sul marciapiede. Sei mesi fa di notte è accaduta la stessa cosa.

La 'Clinica San Francesco' è una struttura 'accreditata' con il Servizio Sanitario Nazionale

Con riferimento a quanto pubblicato su Galatina.it in data 18 luglio 2013 circa il sopralluogo del Consigliere Regionale dottor Antonio Galati presso il Presidio Ospedaliero “S. Caterina Novella”, la Direzione della Clinica San Francesco esprime soddisfazione per l’attenzione prestata da un autorevole esponente della maggioranza di governo della Regione Puglia.

L'assessore, la cuccuvascia e la crescita culturale dei galatinesi

Caro Dino, ho letto con molta attenzione la lettera di Daniela Vantaggiato sul dilemma “Cuccuváscia” o “Cuccuáscia”, e se la prima parte, quella “tecnica”, mi ha molto interessato ma non meravigliato conoscendo la  preparazione e la competenza dell’autrice, la parte conclusiva, sinceramente,  mi ha sorpreso.  La discussione civile e garbata, il disquisire disinteressato, senza secondi fini e solo per il piacere di un arricchimento intellettuale reciproco, la libertà di espressione e di critica, se critica c’è stata, io non le considero “sciocche pratiche di autolesionismo sociale e collett

Galatinesi o cuccuásci, che almeno non siano autolesionisti!

Caro Dino, e… pensare che avevamo già comunicato alla grafica il titolo “L’estate della cuccuvàscia ritrovarsi a Galatina” quando una riunione di maggioranza si teneva a palazzo Orsini e, andando via, il più dòtto in fàtto di dialètti – bello il decasillabo con sin! - per non aver mai abbandonato la sua lingua madre (sarebbe ora che ammettesse la sua determinante influenza…) ebbe a dire cuccuáscia, a Galatina cuccuáscia. Si iniziò in questo modo a correre ai ripari non senza però consultare i sacri testi.

Fiera. "Quattro domande al Sindaco con la speranza che risponda"
A Galatina “si dice” cuccuVáscia. Parola di Gerhard Rohlfs

Gentile direttore, anch’io, non appena sono stati esposti i totem recanti il programma dell’estate galatinese, mi sono posto la domanda e, come ha fatto lei, sono subito andato a consultare l’opera del grande linguista tedesco Gerhard Rohlfs che verso la fine degli anni cinquanta diede alle stampe quello che è ancora oggi ritenuto il più completo e scientificamente corretto “Vocabolario dei dialetti salentini”. Per essere precisi e per avvalorare la tesi sostenuta da suo padre riporto testualmente ciò che scrive il Rohlfs circa il termine in questione.

In ritardo e senza 'v'

Caro direttore con qualche mese di ritardo, nella città dell’uccello notturno, è apparso il programma degli eventi culturali per l‘estate galatinese 2013. Stop Oltre ad essere apparso in ritardo, l’uccello notturno perse la V. Stop
Caro direttore, bisogna far conoscere a chi ha commissionato questa campagna pubblicitaria che a Galatina la civetta, si chiama cuccuvàscia e non cuccuàscia come scritto a caratteri cubitali sui totem informativi sparsi per il centro del paese e frazioni. Stop