Raccolta differenziata. Il ferro non va più con la plastica?

Salve Sig. Valente. Ancora una volta, approfitto di Lei per portare a conoscenza di tutti un fatto quantomeno curioso accadutomi ieri, giovedì 11 luglio. Pima di narrare i fatti, ritengo doveroso fare una premessa: a Noha, dove risiedo da molti anni, da molto tempo viene fatta la raccolta differenziata ed i rifiuti vengono raccolti porta a porta. Il giovedì è il giorno in cui viene raccolta la plastica, le lattine delle bibite, le lattine in ferro (dei pelati, del tonno ad esempio) e altri oggetti metallici.

Via degli Eroi continua a sprofondare
Gentilissimo Direttore, ho aspettato circa un mese e mezzo prima di scrivere questa email, nella speranza che la tempestività che aveva caratterizzato la prima segnalazione si concretizzasse in questi lunghissimi 50 giorni. Tempo fa un signore aveva segnalato il problema di un avvallamento in via degli eroi, appena finiti i lavori della ditta (non so se fognatura o acqua). Il Comune è intervenuto prontamente.
'Vieni via con me', trecento turisti hanno scoperto la città con le guide galatinesi

Si è concluso a giugno il progetto di visite guidate e promozione della città di Galatina proposto dall’associazione culturale il Mandorlo con il patrocinio del comune di Galatina. Quindici appuntamenti con le guide turistiche cittadine che hanno visto protagonista la città di Galatina nel progetto-evento Vieni via con me, da dicembre a giugno 2013. Come evidenziato nel progetto, il calendario di visite guidate gratuite è stato modulato sugli appuntamenti previsti dall’amministrazione comunale.

Grazie, padre Tarcisio!
Megaparco, alcune preoccupanti domande

(Estratto di una lettera che Anita Rossetti, in nome e per conto del Coordinamento Civico apartitico per la Tutela del Territorio e  della Salute del Cittadino, del Galatina Libera dal Cemento, ha indirizzato a Nichi Vendola, Antonio Gabellone e Cosimo Montagna). "Esaminiamo ora alcune “stranezze” rispetto a ciò che sembra inevitabile, viste le convergenze di tutte le forze politiche di maggioranza ed opposizione (a parte l’ininfluente no di R.C.).  In riferimento al procedimento di autorizzazione per area commerciale integrata no-food in contrada “Cascioni”, presentato dalla soci

"Montagna spieghi le sue vere intenzioni sulla Fiera"

“Siamo vicini al compimento di un autentico miracolo”, conclude così la relazione del liquidatore della Fiera di Galatina e del Salento Spa, dott. Mauro Spagnulo, mentre nel Palazzo della Cultura si compiva la “fine” della storica Campionaria. Una incomprensibile autocelebrazione, alla luce di un buco di bilancio di circa 900.000,00 euro, al quale la gestione dell’uscente Consiglio di Amministrazione, presieduta dal dott. Scognamillo e con vicepresidente lo stesso dottore Spagnulo, ha sicuramente contribuito.

Circonvallazione-ovest, lavori a rilento e i topi ballano sui terrazzi di via Vernaleone

Egr. Direttore,  (...) vorrei possibilmente attirare l’attenzione sulla circonvallazione ovest, significando che al Rione Nachi (via Salvo D’Acquisto e Via Vernaleone)  abitano delle persone che, in silenzio, devono sopportare la lungaggine dei lavori. E non parliamo poi dell’invasione dei topi sui terrazzini delle abitazioni, soprattutto di notte, della polvere che vola quando le giornate sono secche e del fango che si crea quando piove – una vera sozzura totale per gli abitanti.

La chiesa dell'Addolorata aperta per tutta l'estate

La chiesa dell’Addolorata di Galatina metterà in bella mostra il proprio patrimonio artistico e culturale, alla cittadinanza tutta e al popolo di peregrini e turisti che la visiteranno durante quest’estate appena iniziata. Si realizza, in questo modo, l’ultima parte del progetto di valorizzazione della chiesa, così come voluto dalla passata amministrazione dell’Arciconfraternita “B.V.M.

A Lequile 'mangiaracàli in festa'

Se non fosse per la grande stima che nutro verso i miei colleghi, non avrei mai  creduto alle mie orecchie, quando mi confidarono che stavo mangiando delle rane. Quella sera di Settembre ero in trasferta goliardica con degli amici a Bova di Marrara una frazione di Ferrara. Era il 1990, loro erano assidui frequentatori della zona e mi portarono in un locale tipico, posto sotto l'argine destro dell'antico Po di Primaro, con la promessa che mi avrebbero fatto gustare un piatto della tradizione contadina molto succulento. Fu così che mangiai per la prima volta delle sfiziose rane fritte.

L'ultimo ciao

Sono arrivata sulla terra in una serata di primavera. Quelle serate che vorresti
non finissero mai. Con ogni stella al suo posto e la luna così chiara e bella da
fermarti il fiato, fermarti il respiro. Quelle serate in cui avresti sempre da dire, da
parlare, da raccontare. Quelle serate così calme e silenziose da sembrare finte.
Quel silenzio e quella pace furono squarciate dal mio pianto quando misi piede sul
mondo. Un mondo illuminato a giorno dalla gioia di mia madre, di mio padre e dei