"Sia un 25 aprile di rinascita"

Oggi in tutta Italia si festeggia il 25 aprile, Festa della Liberazione, Festa di unità nazionale.  Quest’anno il 25 aprile cade in un momento critico per il nostro Paese, chiamato a confrontarsi con una profonda crisi economica e un decadimento della politica che stanno mettendo a dura prova il ruolo democratico delle nostre istituzioni.  Ma è nei momenti di maggiore difficoltà che occorre richiamarsi ai valori profondi di libertà e di solidarietà per cui hanno combattuto i nostri Padri. 

Sit-in per il magistrato Di Matteo

A seguito delle ripetute minacce di morte ricevute dal Dott. Nino Di Matteo e dagli altri magistrati impegnati nel processo sulla Trattativa Stato-mafia, come pure dal testimone chiave dello stesso processo, Massimo Ciancimino,  visto anche il tiro incrociato da parte di chi dovrebbe sostenere quella Magistratura che vive con la consapevolezza di essere un "cadavere che cammina" e che invece avvia un assurdo procedimento disciplinare a carico del Dott.

"Povera Italia! La speranza è nei giovani"

Gentile direttore, Le scrivo per manifestare tutta la mia indignazione nei confronti dell’attuale situazione politica italiana. Come è noto alla nazione intera, l’Italia dal 24 Febbraio 2013 non ha un governo; benché lo scenario economico ed occupazionale ne richieda l’estrema urgenza.

W l'amore! Ovvero il cuore tenero di un capitano dei Vigili Urbani

Caro direttore, davanti alle cattiverie, ecco un attimo di vero sentimento. Sarebbe il caso di rispolverare dopo un quarantennio uno dei nostri vecchi slogans... W L'AMORE ? Caro Capitano, ri-scoprire la Sua vena poetica dopo un quarantennio è la conferma di ciò che tutti i galatinesi sanno da molto tempo ormai: sotto quella divisa batte un cuore. Mi permetto di ricambiare con un'altra immagine che certamente non le sarà sfuggita. Il 6x3 in viale Santa Caterina Novella è un segno dei tempi ma è ugualmente 'tenero' .(d.v.)

"La palma della 'Casa Paterna' gode ottima salute". Parola di assessore

Il signor Fernando Romano, il 23 marzo scorso, lanciò un appello per il salvataggio della palma posta sul retro della 'Casa Paterna'. Roberta Forte, assessore all'urbanistica, ci ha fatto pervenire la risposta che ha ricevuto dal funzionario responsabile e che qui trascriviamo integralmente. "Facendo seguito a quanto apparso sul quotidiano on-line galatina.it -si legge nella relazione- si comunica quanto segue.

"Nessuno tocchi i piccioni in casa d'altri"

La risposta della Sig.ra Degli Atti non mi ha sorpreso, poiché sino a qualche anno fa mi sarei  - anche - trovato d’accordo. Da quando invece il problema non è più solo degli altri, ma anche mio, beh… le cose sono un po’ cambiate. Intanto comincio col dire che quel balcone lo avevo lavato il pomeriggio prima, e le lascio immaginare in che condizioni fosse, per ritrovarlo la mattina del giorno dopo in quello stato.

Nessuno tocchi i piccioni!
Gentile Direttore, a proposito della lettera sulle deiezioni diarroiche di piccioni temo che alcuni galatinesi non siano informati sulle normative vigenti. I piccioni di città sono animali protetti e possono essere allontanati dai luoghi in cui nidificano solo quando nel nido non vi sono uova o nidiacei. Si dovrebbe perciò intervenire in inverno e non più aimè in questa stagione.
Parcheggio selvaggio e pericoloso in via Val d'Aosta

Credevamo che la modifica dello "Stop" di via Val d'Aosta servisse a migliorare la viabilità, ma nulla può contro la maleducazione.In allegato, le invio due scatti di questa mattina intorno alle 09,30. Ho provveduto a rendere irriconoscibili le auto cancellandone le targhe, ma sono comunque in possesso delle foto originali, ove mi venissero chieste.

Deiezione diarroica di piccione su perlato di Sicilia nei pressi del Cavallino Bianco

Piccoli Pollock crescono.  Nero su grigi  (deiezione diarroica di piccione su perlato di Sicilia – 150 x 90). Visto che siete attrezzati per i miracoli, pensate che a questa iattura si possa in tempi realistici trovare una soluzione, o fatalisticamente ce la dovremo sorbire all’infinito? 
P.s. Scusate per l’invadenza di questi giorni, ma trattandosi del mio balcone, sono veramente incazzato e come me qualche centinaio di galatinesi che abitano nei pressi del Cavallino Bianco, e non solo.

Sette meno meno

Seduto sui gradini di una Chiesa,
ad ammirar lo spazio e la distesa,
di un mare d’erba perso all’orizzonte,
di un sole che finisce contro un monte.
Succede sempre verso l’imbrunire,
di starmene in silenzio un po’ a sentire,
tutto quanto il mio cuore ha da ridire,
tutte le novità da riferire.
Non tirava un alito di vento,
tutto era fermo e tutto in movimento.
Riguardavo controluce la mia vita,
la parte sana, la parte ferita.
Rivedevo stagioni ormai passate,
le prime timidezze inaspettate,