Punire gli incivili per pulire la città?

Ore 15:30 di giovedì 31/10/2013 È il terzo giorno che giace abbandonato, in via D'Enghen un sacchetto dei rifiuti. Quanto tempo rimarrà ancora lì? Egr. Direttore,ho esordito in modo polemico la mia lettera non perchè voglio sollevare polemiche, ma solo perchè viviamo in un paese incivile e la gente non ha rispetto per il prossimo.
"Abbiamo rigenerato il Quartiere Fieristico di Galatina"

Sabato 26 ottobre, assieme alle nostre maestre, i nostri genitori e qualche nonno, abbiamo partecipato alla Festa Cittadina dei Lettori 2013 "Isole e arcipelaghi per rigenerare la città" negli spazi antistanti il quartiere fieristico di Galatina. Eravamo proprio in tanti: c’erano tutte le scuole del nostro paese, che con letture animate e musica hanno reso gioiosa la giornata.

"Galatina istituisca la commissione paesaggistica"

Viviamo in un regime di MONARCHIA URBANISTICA in cui le scelte vengono fatte solo da pochi eletti, che decidono il destino di tutti gli abitanti senza partecipazione alcuna. Già nel 2009 la Regione ha comunicato ai Comuni la possibilità di istituire le Commissioni Paesaggistiche, ma nel nostro caso nè la politica, nè chi di competenza nel settore urbanistica ha fatto atti concreti in questa direzione.

L'importanza della melanzana gigante nella vita socio-politica galatinese

Egregio Direttore, Le porgo i miei saluti. Mi sono collegato più volte sul suo sito per avere notizie riguardanti le attività svolte durante il fine settimana su Piazza Alighieri, in quanto ero impossibilitato a essere presente per rendermi conto personalmente. Sorprendente la notizia della melanzana gigante, ma sinceramente non penso che sia importante per la comunità galatinese, essere a conoscenza di tale fortunato evento. Saluti

Il palo di Damocle

Nella foresta lontano dagli umani con le fronde, io, albero tra tanti, mi nutrivo di luce, di acqua, di quella cosa che alcuni chiamano anidride carbonica e godevo di buona salute. Le radici ben salde nel terreno mi sostenevano e mi davano anch’esse di che vivere. Un giorno improvvisamente fui estirpato, rasato, ridotto ad un palo e insieme ad altri miei compagni fui destinato a sorreggere un filo che agli umani serve per far sentire la loro voce senza gridare.

"Manca un'indagine archeologica su Galatina. Può finanziarla Colacem?"

Caro Dino, ho letto  l'articolo dell'ingegnere Giovanni Vincenti pubblicato sul Filo di Aracne che in questo numero ha visto numerosi ed interessanti contributi. Personalmente anch'io ritengo che l'antica chiesa di Santa Maria del Tempio fosse in altro luogo rispetto a piazza Vecchia, poiché sorgeva extra moenia proprio come evidenziato nella visita pastorale del 1607. Devo ammettere che è affascinante per chi la racconta e per chi ascolta, individuare nell'attuale chiesa delle Anime un legame lontano con i cavalieri templari.

"In via Arno, come previsto, si metterà un semaforo a raso"

In merito all'intervento su galatina.it di Marcello Amante (rappresentante delle liste civiche di Galatina) intendo confermare, ancora una volta, che  l'incrocio semaforico su via Arno verrà realizzato come previsto. Nulla è variato rispetto a quanto concordato con la Provincia alcuni mesi fa. Sarà realizzato un attraversamento a raso della strada, garantendo la massima sicurezza ai pedoni.

Quei colpi di riga sulle mani

Mamma che male quando quella riga picchiava forte sulle mie mani.  Tutta colpa delle “tabelline” che non riuscivo o non mi impegnavo ad imparare. "D’Errico alla lavagna" – fece la voce del professore e dopo qualche secondo ero già là.  Furono domande senza interruzione,  cinque per sette, sei per nove, otto per otto, fioccarono una dietro l’altra ed io puntualmente a sbagliare tutte o quasi tutte le risposte.

"Immaginare una politica che si poggi sulle zolle e non più sul cemento"

Apprendo turbata quanto deciso dall'ultima Conferenza dei Servizi sulla decisione di far costruire un Mega-Parco (grandissimo centro commerciale) in Contrada Cascioni a Galatina (frazione di Collemeto).  Questa apparente schizofrenia degli organi amministrativi non è facile da decifrare e digerire, ma soprattutto preoccupa seriamente una parte di cittadini che sono soliti valutare i comportamenti politici con un unico metro di misura: la coerenza degli atti di una Pubblica Amminstrazione. Ci confonde e ci lascia spiazzati questo gioco di rappresentanze a catena.

"Paolo Perrone, il sindaco più amato d’Italia. Ringrazio tutti"

“Paolo Perrone di nuovo sindaco più amato d’Italia? Grazie, finalmente una bella notizia. Anzi, una piacevole conferma: il che, in questi tempi amari e avari di soddisfazioni per i primi cittadini, è doppiamente lusinghiero.