Fa più indignare un euro per una bara o 226 milioni per le missioni militari all'estero?

Egregio sig. Antonio M., ho avuto modo di leggere la sua lettera e quella del sig. Serra. Le sue ragioni senz’altro hanno fondamento ma mi permetto di farle notare che la fonte dei nostri guai non è causata da chi, nella speranza di garantire la sopravvivenza fisica prima ed un futuro migliore poi, a se stesso e ai propri famigliari, è disposto a morire, nella speranza di quello che spesso si rivela un tragico miraggio.

Auguri Luca, per i tuoi diciotto anni!

Carissimo Figlioccio, sono arrivati anche per te i tanto attesi 18 anni! So bene quel che pensi o come ci si sente in questo giorno, avendo vissuto, da poco,  questa stessa tappa!  Ora si potranno fare cose che prima non erano concesse, finalmente prendere la patente e guidare, gestire totalmente la propria libertà di espressione, realizzazione, partecipazione alla vita pubblica e conquistare il lavoro per la vita.  Pensieri che hanno occupato la mente di tutti in questa fase della vita!

Finestre colabrodo e acqua nelle aule del primo circolo. Fino a quando?

La mia indignazione stamattina è forte come questo acquazzone! Premettendo che fortunatamente da noi temporali così sono davvero rari, non mi sembra possibile che insieme all'ombrello da casa avrei dovuto portare anche secchio e straccio per dare una mano a raccogliere l'acqua dalle aule dei miei figli! Questo lo scenario che ha lasciato allibita me e tanti genitori dei bambini che frequentano la scuola dell'Infanzia e Primaria del I Polo di Piazza Cesari. Incredibile, intollerabile che possa entrare l'acqua piovana da finestre ormai vecchie, direi pure storiche, dell'edificio scolastico.

"Lasciamo quelle bare a Lampedusa"
Carissimo Sig. Serra, io non la conosco, come credo lei non conosca molti suoi concittadini, posso anche essere moralmente d'accordo nella sua idea, ma oggi come oggi dobbiamo pesare ogni minima azione, per questo motivo vorrei formulare la seguente domanda: chi paga? Lo farà lei? Farà una raccolta? O saremo noi cittadini a fare questo "monumento alla tolleranza?" 
Facciamo seppellire a Galatina una delle persone morte a Lampedusa. Un appello al Sindaco

Oltre dieci anni di esperienza nel pattugliamento delle coste dell’isola di Lampedusa alla ricerca di “boat people”, ore ed ore di volo su quel mare che di fatto divide due continenti l’Africa e l’Europa. Proprio su quelle acque  ho intercettato e diretto le motovedette per il soccorso di decine di migliaia di migranti in navigazione su barconi e gommoni colmi all’inverosimile, quelli che la Mannoia in una sua bellissima canzone chiama DISASTRONAVI.

L'umido delle botteghe artigiane alimentari verrà ritirato tutti i giorni. L'accordo raggiunto dopo un incontro a Palazzo Orsini

Caro Dino, giovedi scorso c'è stato un incontro esplicativo, presso il Palazzo della Cultura,  sulla raccolta differenziata, che sta per partire a Galatina, tra l'Assessore all'ambiente e Vicesindato Roberta Forte, l'Assessore al commercio e attività produttive Alberto Russi e le Associazioni di categorie galatinesi, oltre ad una rappresentanza della Centro Salento Ambiente spa.

La gioia dell'incontro e il dolore del racconto. Dalla depressione oggi si guarisce

Si sa com’è, cresci insieme a coetanei con cui condividi tutto, scuola, tempo libero, sport ed insieme trascorri il tratto di vita più allegro e spensierato. Tanti, non li  dimentichi più ma capita di non rivederli più. Magari ogni tanto  è volata qualche parola di troppo, per un rigore mancato, un suggerimento sbagliato o forse non arrivato. Può succedere di abitare neanche tanto lontani ma di non vedersi quasi mai. Chissà dov’è andato a finire – pensi - in quale città si sarà trasferito? Poi ti capita di incontrarlo per caso, tra abbracci, ricordi e nostalgia.

"Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi". Sventurata Galatina che ha bisogno di SUPEREROI

Da ottobre (al 02 ottobre data ancora incerta) su tutto il territorio di Galatina dovrebbe partire la raccolta dei rifiuti porta a porta. Alcune domande risultano doverose.
1- Il nuovo servizio di raccolta rifiuti verrà gestito da CSA (Centro Salento Ambiente S.p.A.) già responsabile del vecchio servizio raccolta dei rifiuti. I ''nuovi supereroi'' altro non sono che i vecchi operatori?

Megaparco, "A Galatina non si sogna più"

Gentile Assessore Russi, nel leggere il suo comunicato sono rimasta alquanto perplessa, una perplessità che è un sentire comune di molti cittadini galatinesi. Francamente non riesco più a "leggere" nelle sue parole quello spirito che pure l'ha animata un tempo, leggo tanto, troppo politichese. La foto "fuorviante" cui fa riferimento è sulla direzione Collemeto-Lecce: la famosissima masseria Montisani che è stata eletta a simbolo della tutela e della salvaguardia delle aree rurali galatinesi.

"Dal 10 ottobre a Galatina spariranno i cassonetti"

Caro direttore, ritengo interessantissime le sollecitazioni rivoltemi dalle signore Tiziana Albanese e Pina Magriti e intendo rispondere ad entrambe. Condivido pienamente la perplessità della signora Albanese sullo stabilire una data certa di avvio della raccolta differenziata che sia uguale ed uniforme in tutto il territorio.