Lu pesce nu fete sulu de la capu

Direttore caro, è sotto gli occhi di tutti quanto purtroppo sta accadendo in tutta Italia a causa della cattiva gestione del territorio da parte di amministratori privi di sensibilità ambientale. Pioggie torrenziali ed alluvioni, a detta di esperti, sono dovute proprio all'uomo, e la natura si sta ribellando. Causa principale la cementificazione di aree agricole, ma anche scarsa educazione al rispetto dell'ambiente.

Chi lo dice a Papa Francesco?

Mi chiedo cos’altro potrà ancora succedere. Sento il Presidente del Consiglio Letta e mi sembra di sentire ancora Berlusconi. Dice “le cose vanno per il verso giusto”, “ci sono segnali di ripresa”, “ si vede già l’uscita del tunnel”,  avvitandosi in una retorica politica già nota ed immergendosi quasi contemporaneamente in uno stupido e immotivato ottimismo. Il Ministro Cancellieri, in formato un po’ umanitario  e un po’ comico ad interessarsi vivamente dei suoi, da tanti anni,  amici di famiglia. Intoccabile perché così vuole il Presidente.

"Non lasceremo solo Nino Di Matteo"

Domenica 24 novembre, alle ore 10:00, a Galatina in Piazza Fortunato Cesari (Villetta S. Francesco) manifestiamo la nostra solidarietà ed il nostro sostegno a Nino Di Matteo ed ai  Magistrati del pool di Palermo, al Procuratore Generale di Palermo Roberto Scarpinato, ai loro angeli custodi che li scortano ed ai Testimoni del processo sulla trattativa stato-mafia che rischiano la vita solo per aver scelto la via più scomoda: quella della ricerca della Verità.

Due milioni di euro per il centro antico. E per questi 'laghi'?

Egregio Direttore, sono un assiduo lettore  di “Galatina .it”, ho letto che oltre due milioni di fondi europei andranno al comune di Galatina  per sistemare il centro antico, spero che una parte di essi, venga utilizzata per la sistemazione di alcune zone, delle quali i tecnici del comune sono a conoscenza ormai da anni. Le allego alcune foto. Distinti saluti.

Gentile Gianpiero, ho girato le Sue foto all'assessore Andrea Coccioli. Attendiamo la sua risposta (d.v.)

Il 'Sikalindi' vero 'legno' di fico d'India all'Oscargreen

"Cari amici, col mio materiale brevettato in fico d'India "Sikalindi" sto partecipando al concorso indetto da Coldiretti. La proclamazione del vincitore avverrà il 10 e 11 dicembre a Roma e nella decisione finale si terrà conto anche di una votazione online. Perciò vi chiedo di andare sul sito www.oscargreen.it, registrarvi, e votare il mio video. Per assegnare il massimo dei voti dovete cliccare sull'ultimo simbolo della Coldiretti a destra. Grazie!

"I fatti di un centro storico riqualificato si vedranno nel 2015"

Credo che ci sia una netta differenza tra le intenzioni ed i risultati e, nel caso di specie, siamo riusciti a recuperare i danni persino delle aberranti intenzioni manifestate nel progetto di riqualificazione urbana (PIRU) presentato dall'assessore Spoti, che hanno determinato lo scivolone dello stesso progetto verso gli ultimi posti della graduatoria a causa di un punteggio bassissimo  ottenuto dalla Regione Puglia.

Galeotto fu il parcheggio (o il parcheggiatore?)

Le scrivo per raccontarle un episodio accadutomi questa sera e che la dice lunga sul grado di civiltà che hanno raggiunto alcune persone.Come tanti fanno, mi sono recato al centro con mia moglie per fare una passeggiata. Ho parcheggiato la mia auto in Piazza Fortunato Cesari, vicino alle giostrine per bambini che sostano all'ingresso della villetta S. Francesco, più spostato verso Dolly e dal lato della villetta, non nei parcheggi a spina di pesce dal lato di Dolly. Quando ho parcheggiato la mia auto, davanti a me non c'era nessun'altra auto.

Cutrofiano, oggi Consiglio comunale sulle cave in ipogeo

L’intervento del Consigliere Regionale di SEL Antonio Galati, apparso su varie testate giornalistiche il 16 Novembre, sembra viziato da partigianeria, inesattezze e da una generica confusione dei problemi di cui cerca di parlare. Se così non fosse, non avrebbe avuto la pretesa di pontificare dalle pagine degli organi di informazione e avrebbe cercato, invece,  un dialogo diretto con l’attuale Amministrazione Comunale di Cutrofiano, che si sta occupando con serietà dei problemi a cui egli fa riferimento.  Diventa pertanto necessario precisare e chiarire alcune questioni.

Tutte le verità sul diabete di tipo 1

Buongiorno Direttore. Sono Sabrina Moser di Trento, mamma di Alessia (11) e Jessica (17) che, nel 2006 a distanza di 50 giorni l'una dall'altra, pur volendolo NON HANNO POTUTO DIRE NO AL DIABETE, ma hanno scoperto - e noi con loro - cosa volesse dire davvero questa "parola". Da allora facciamo parte dell'Associazione Diabete Giovanile del Trentino, che in collaborazione con la diabetologia pediatrica dell'Ospedale di Trento, organizza anche campi scuola per i nostri bambini, ragazzi, giovani e per noi genitori.

Un profumo di rose

Avevamo un muretto e un profumo di rose in comune, un’età che si aggirava intorno ai 10 anni. L’entrata era da strade diverse ma da quel giardino confinante si sentiva una voce intonare canzoni di chiesa con una melodia che toccava il cielo e dava pace a chi ascoltava. Ed io ogni volta che sentivo quella voce stavo fermo, immobile ad ascoltare ogni parola. Per il tempo che seguì fu un crescendo di canti e di preghiere.