Buon anno a tutti con il pane!

Gentile Direttore, quell'eclettico panettiere come graditamente descritto da Lei, vorrebbe fare gli auguri di buon anno a tutti i suoi clienti e ha deciso di farlo usando ancora una volta il suo amato pane. Una grande pergamena con su scritto ( happy new yar ) niente di che', una cosa semplice ma grandiosa come il pane. Se si pensa che una volta lo scambio del pane era ritenuto un gesto di amicizia, allora credo che non ci sia simbolo migliore per augurare a tutti un 2014 pieno di gioie, amicizia, salute e speranze. Buon anno a tutti!

"La Regione dia anche alla Fiera di Galatina i fondi per rinascere"

Il bilancio di previsione 2014 della Regione Puglia ha approvato fra i tanti provvedimenti lo stanziamento di 5 milioni di euro quale “Contributo straordinario per la ristrutturazione aziendale degli enti fieristici pugliesi in crisi”. La norma prevede per gli enti fieristici che versano in situazione di squilibrio economico-finanziario, di predisporre un piano di ristrutturazione aziendale, al fine di evitare la liquidazione.

L'estate del '63

Quel tramonto fu di 1000 e più colori, 1000 e più sfumature. Quando il sole finalmente sprofondò nel mare, scese un po’ di aria fresca e si riprese a respirare. Verso l’imbrunire c’era ancora tanta gente in spiaggia e tanta gente in acqua  A malincuore caricammo tutto e ci dirigemmo verso la macchina mentre già spuntava la luna. Facemmo il giro più lungo pur di continuare a vedere il mare.

Auguri 'ricicloni'

Eg. Direttore, buonasera. Le scrivo per farle vedere un ambiente di casa mia. La coreografia è di mia moglie, io ho procurato il materiale per un Natale all'insegna del riciclo.Tanti auguri a tutti. Gentile Ranieri, apprezzo l'idea e ricambio i Suoi auguri. (d.v.)

La notte

Continuammo a parlare per tutta la notte, senza fermarci un attimo. Seduti su una panchina di fronte al mare, con una luna che sembrava per  niente interessata ai nostri discorsi. L’alba, e che alba, ci sorprese ancora  a parlare e chiacchierare. C’eravamo trovati per puro caso durante un soggiorno per anziani organizzato da comuni diversi, in una splendida località di mare.  Io 80 anni da qualche giorno, lui 80 anni da qualche anno.   Volevamo vedere “la notte” i suoi colori, i suoi rumori. Non lo facevamo più da tanti anni, dopo averlo fatto tante volte da giovani.

"Riprendiamoci il futuro"

In quasi tre anni di mandato da presidente, nel periodo – credo - più difficile che si sia mai verificato, a causa delle implicazioni connesse non solo alla crisi, ma anche alla globalizzazione ed alla rapidità della diffusione delle comunicazioni, ho vissuto un'esperienza straordinaria, forte e toccante, impegnativa ed entusiasmante, carica di valore. Ho incontrato moltissime persone, dalle quali ho potuto imparare tanto e alle quali spero di aver dato anch'io qualcosa.

Viale Santa Caterina Novella è al buio. Rimossi i vecchi lampioni pericolanti ma non sostituiti

I lavori della tangenziale riprenderanno dopo la Befana

I lavori per la realizzazione della Tangenziale Ovest e il perdurare della sospensione degli stessi stanno creando inevitabili difficoltà, sia  ai concittadini residenti a nord della stessa che ad alunni e personale del secondo Polo di via Arno. Ferma restando la competenza della Provincia, nei giorni scorsi, ho contattato l’Assessore e la Dirigente ai Lavori Pubblici del Comune di Galatina per informarmi sulla reale situazione ed assicurarmi che si stia seguendo, nel modo più opportuno, l’evolversi degli eventi.

Il degrado della zona intorno alla Stazione viene da lontano

Il degrado intorno al quartiere della  Stazione purtroppo si evidenzia già dalla "villa della stazione"; guardandola dal corso vediamo alla sinistra un rottame di un distributore di carburante in disuso, alla destra un' edicola abbandonata e al centro una giostra parcheggiata lì già da agosto e ferma probabilmente fino al prossima primavera (paga almeno il parcheggio?). Subito dietro,  il monumento ai caduti transennato e mai riparato (vedi mie precedenti segnalazioni quando degli incivili lo stavano demolendo pian piano) e il solo intervento è stato quello di transennarlo.

"Ma i galatinesi amano la loro città?"

Gentile Direttore, innanzitutto La ringrazio per l’attenzione che mi ha voluto prestare ed è per questo che non mi sottraggo a precisarLe alcune cose. Lei inizia sottoscrivendo pienamente le mie affermazioni, salvo poi evidenziare alcune convinzioni diciamo “fatalistiche” della vicenda. Le chiedo scusa, ma non sono d’accordo. Al netto di qualsiasi tenore ironico della Sua risposta, mi lascia perplesso la circostanza che Lei leghi il tenore del 740 di ogni galatinese al grado di civiltà dello stesso.