"Ringraziamo i medici e gli infermieri del reparto malattie infettive dell'Ospedale di Galatina"

"Sentiamo il dovere di spendere qualche parola di ringraziamento pubblico verso il direttore dr. Paolo Tundo in servizio presso l'Ospedale Civile Santa Caterina Novella di Galatina per le sue straordinarie disponibilità, perizia e professionalità dimostrate verso chi è ammalato e bisognoso di aiuto. Di Lui abbiamo avuto modo di apprezzare il senso di umanità e sensibilità verso la paziente".

Riflessioni improvvisate sul fare e vivere la cultura a Galatina

Gent.le Direttore, il garbato e interessante dibattito che è sorto a seguito della “Notte della Cultura” mi ha portato a riprendere le fila di una riflessione che avevo avviato qualche tempo fa e che, per ragioni di tempo, non avevo portato a conclusione. Non sono né ciò che si potrebbe definire un intellettuale né un operatore culturale, per cui la mia riflessione avrà un taglio molto pragmatico, per certi versi metodologico. I contenuti, seppur esemplificati nella presente, li lascio alla riflessione e al lavoro di altri più competenti del sottoscritto.

"Cultura o Kultura? Quando finirà il tiro al piccione?"

Come da tradizione a Galatina, ad una iniziativa di qualsiesi genere  che mira a coinvolgere la gente, arrivano puntuali, come le zanzare al cambio di stagione, le critiche. C'è l'abitudine di guardare sempre il bicchiere mezzo vuoto. Ritengo che la serata della cultura debba essere vista non come la presentazione di un'opera d'arte, un concerto di musica classica dove per sua stessa natura tende a provocare nello spettatore dei giudizi, ma considerarla una dinamica messa in atto per provocare cultura, che poi le varie manifestazioni incontrino il nostro favore è relativo.

"La nostra estate? Fondata su identità e dialogo"

Cara Valentina, quanto hai scritto giunge quasi a conclusione della lunga Estate della cuccuàscia. Ritrovarsi a Galatina e diviene così occasione di riflessione e confronto. A quanto tu hai scritto è seguito il gradito appuntamento dell’8 settembre con Mimmo Martina e il suo libro ed ancora seguiranno gli ultimi tre appuntamenti dei Concerti del Chiostro attesi da un pubblico numeroso ed “educato” dalla assidua partecipazione: parliamo, come tu sai, della sedicesima edizione della stagione concertistica.

Quelle antiche lotte per i primi posti

Caro Dino, ho letto con molto piacere la tua polemica fatta nell'articolo che parla dei nostri amministratori che hanno occupato, alcuni senza averne diritto (addirittura alcuni non lo erano affatto), i primi posti a sedere del concerto di Nina Zilli e Fabrizio Bosso, tenutosi l'altra sera in Piazza San Pietro davanti a tantissimi spettatori. Si parla di dieci file. Ho sentito anche il pubblico rumoreggiare all'indirizzo delle cosìdette autorità.

'La Notte della Cultura', ricominciare da Valentina

Cara Valentina, ti sembrerà strano, ma apprezzo molto quello che hai scritto e condivido il tuo pensiero, naturalmente approfondirò i motivi di questa mia considerazione appena avrò smaltito un po' di stanchezza. Voglio solo dirti che siamo consapevoli delle potenzialità dell'idea ma di fatto non siamo ancora soddisfatti del "metodo" offerto al pubblico per indurlo a pensare e riflettere.

Una sbornia di cultura

Giacché, secondo alcuni benpensanti, di “cultura“ pare che non me ne intenda tanto, ieri sera ho voluto saggiare quella “vera”, così mi sono avviato tra le stradine del centro storico (limitate per la verità!) nella seria intenzione di assaporare la manifestazione tanto decantata e chiamata col nome altisonante “Notte della Cultura“. Per “adeguarmi“ al loro modo di interpretare la cultura, mi sono fornito di calice, degustando la varietà di vini presenti, sperando di riconoscere nell’ebbrezza che pian piano offuscava la mia percezione visiva, tutta la cultura galatinese.

Megaparco, "si ritorni alla terra per ricominciare a crescere"

Apprendo dall'articolo riportato sul quotidiano online Galatina.it sia possibile per la normativa in vigore che un Dirigente del nostro Comune di Galatina possa DICHIARARE SUPERFLUA la VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) di un MEGAPARCO che spinge per nascere alle porte di Galatina e porterà a CEMENTIFICARE DECINE DI ETTARI DI TERRA LIBERA. Si tratta di un progetto con cui si trasformerà radicalmente e irreversibilmente una vastissima zona a naturale vocazione agricola. Credo che per MOTIVI ETICI E PER IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE fondamentale in materia ambientale, LA

Differenziata? Qualcuno ci spieghi come si fa

Gentile Direttore Dino, sono un cittadino residente nel centro storico di Galatina, non ambientalista ma molto rispettoso dell'ambiente. Le scrivo perchè vorrei che qualcuno "di importante" dell'amministrazione facesse proprio il mio appello. Si dice che presto partirà la raccolta differenziata in tutta Galatina.

'Maestrarte e i tesori di Galatina', lo spettacolo dei bambini

L’associazione culturale Galatina Arte Storia e Cultura, a conclusione dei lavori estivi, porterà in scena il testo teatraleLa storia di Galatina, scritto e realizzato dai piccoli storici di MaestrARTE e i tesori di Galatina, con burattini e scenografie interamente costruite dai provetti artisti, attraverso diverse tecniche artistiche, durante i tre mesi di attività del laboratorio ludico-didattico.