La religione e il male, dialogo con Massimo Cacciari

La cultura, il confronto, il desiderio di far sì che iniziative filosofiche diventino appuntamenti di crescita a cui non poter mancare. Così sabato 4 giugno, presso la Parrocchia Maria SS.ma Assunta di Soleto, l’incontro con Massimo Cacciari diventa occasione per un importante e bellissimo dialogo sul tema “La religione e il male”. Dedicato alla memoria del prof. Mario Signore, instancabile fautore di iniziative simili, l’incontro sarà introdotto e moderato da Nicola Grasso dell’Università del Salento.

Torna il pasticciotto day

Torna l’evento dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina ormai riconosciuto ed apprezzato nel mondo. Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il 1 giugno sarà PASTICCIOTTO DAY. Una giornata speciale che unisce il Paese, dal nord al sud, e va anche oltre, coinvolgendo pure attività in Francia, Spagna e Brasile. Questo grazie alla rete di pasticcerie aderenti all’iniziativa che in contemporanea, dall’apertura alle ore 18.00, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi.

Una partita a scacchi vivente in Piazza San Pietro a Galatina

L’Università Popolare “Aldo Vallone” al termine della programmazione dell’anno accademico 2021-2022, caratterizzata da numerosi incontri, tutti di particolare pregio e con favorevole accoglienza da parte dei soci e di quanti vi hanno preso parte, ha inteso realizzare un Evento finale che si svolgerà oggi Domenica 29 maggio 2022 alle ore 16:00 in Piazza San Pietro.

Lecce per due giorni capitale europea della radiologia

Lecce sarà per due giorni capitale europea della radiologia con luminari nel settore della medicina nucleare provenienti da tutta Europa che arriveranno nella città barocca per discutere di didattica e innovazione. “Insegnare l’innovazione nelle scienze radiologiche” vedrà partecipare il 3 e 4 giugno al Grand Hotel Tiziano a Lecce, i direttori delle principali scuole di radiologia e ricercatori di fama internazionale. Ci sarà anche l’intervento della ministra dell’università e della ricerca Cristina Messa.

La cultura si mangia? Buon appetito!
Oggi mercoledì 25 maggio alle ore 18:30, nella Sala Convegni dell’ex Monastero di Santa Chiara,l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita il dott. Luca Nolasco, esperto, tra l’altro, in Organizzazione e gestione di eventi come attrattiva turistica territoriale, per una conversazione, su un tema particolarmente interessante e stimolante, dal titolo La cultura si mangia? Buon appetito!: introdurrà i lavori la Presidente prof.ssa Beatrice Stasi.
Cineforum "Legalità e Pari Opportunità"

In occasione del trentennale dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, l'Assessorato e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Galatina organizzano l’ultimo appuntamento con il Cineforum alla pari dal titolo "Legalità e Pari Opportunità", mercoledì 25 maggio alle ore 18:30 presso il Circolo Arci Levera sito in via Bellini a Noha di Galatina.

"30 anni di Cantine aperte. Vino ed enoturismo in Puglia"

Lunedì 23 maggio 2022, alle ore 15 nella sala conferenze del Rettorato dell'Università del Salento, si svolgerà il convegno "30 anni di Cantine aperte. Vino ed enoturismo in Puglia". Interverranno il presidente del Movimento Turismo del Vino di Puglia Massimiliano Apollonio, il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, l’assessore al Turismo del Comune di Lecce Paolo Foresio, il vicepresidente della Camera di commercio Maurizio Maglio, Marianna Cardone, delegata dell’associazione “Donne del vino” di Puglia, Dario Iaia, coordinatore regionale “Città del vino” di Puglia.

Il ritorno di Diamante e Angela, due romanzi della saga 'Un volto dal tempo' di Maria Concetta Cataldo

Il ritorno di Diamante e Angela, due romanzi della saga 'Un volto dal tempo' di Maria Concetta Cataldo, saranno presentati, a cura di Maria Rita Bozzetti, oggi venerdì 20 maggio 2022 alle ore 18:00, nella Sala Conferenze dell’ex Monastero delle Clarisse in Piazza Galluccio, con l’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi. Come leggiamo nella sua pagina web, “la linfa dell’uomo è il sapere” e proprio questo motto ha caratterizzato il percorso intellettuale di Maria Concetta Cataldo.

Nasce ad Otranto il Festival “Maria Corti”

L’Amministrazione comunale di Otranto, in collaborazione con la Fondazione “Maria Corti” dell’Università di Pavia, istituisce il Festival “Maria Corti”, la prima manifestazione letteraria intitolata a una delle intellettuali più poliedriche del Novecento, l’ultima signora delle lettere italiane, disse di lei Umberto Eco. La manifestazione si terrà il 27 e 28 maggio. I luoghi, il romanzo, la storia sono i temi di questa prima edizione.

In tutt'Italia e a Cutrofiano 'Buongiorno Ceramica'

Cutrofiano partecipa all’iniziativa Buongiorno Ceramica, il weekend dedicato alla scoperta della Ceramica in contemporanea in tutte le Città Italiane della Ceramica. Il progetto del comune dell’entroterra salentino è promosso dall’assessorato alle attività produttive coadiuvato dal consigliere delegato alla ceramica del Comune di Cutrofiano con il coordinamento della locale Pro Loco e di Sud Ethnic aps con la collaborazione di 34° Fuso aps e il coinvolgimento di tutti gli artigiani della ceramica presenti sul territorio.