In fiamme l'auto di un insegnante, sospetta origine dolosa

Qualcuno potrebbe aver tentato di incendiare la Yaris parcheggiata ieri in via Marsala. Erano da poco passate le dodici quando i Vigili dal Fuoco che stavano intervendo sulla Chiesa dell'Addolorata hanno ricevuto l'ordine di recarsi immediatamente nella traversa di via Viola perché era stato segnalato del fumo provenire dall'interno di un automobile. Scortati dai Vigili Urbani, i Caschi Rossi sono arrivati appena in tempo per impedire che le fiamme si sviluppassero. Hanno dovuto rompere i finestrini posteriori per riuscire ad accedere nell'abitacolo.

Pericolo in via Siciliani. Dalla facciata della Chiesa dell'Addolorata cadono pietre sul marciapiede

Oggi è stata una giornata di superlavoro a Galatina per i Vigili del Fuoco di Maglie. Sono stati chiamati intorno alle 11 perché dal vaso sinistro della facciata barocca della Chiesa dell'Addolorata si era staccato un pezzo di pietra leccese ed era caduto sul marciapiede. Il pericolo che cadessero altri pezzi era evidente. Mentre stavano decidendo sul da farsi ai caschi rossi è arrivata una chiamata che segnalava un'auto in fiamme in via Marsala.

Due ottimi 'Stop' e uno da migliorare

I segnali verticali, ottagonali e coperti c'erano già da un paio di settimane. La segnaletica verticale è, invece, stata tracciata da un paio di giorni e cosi i tre nuovi 'Stop' sono diventati ufficiali e si stanno già rivelando utili. I primi due sono su via Montegrappa all'incrocio con via Monterosa. Nei due versi (in uscita da Galatina e in ingresso da Sogliano) sono ben visibili e, quasi, costringono gli automobilisti a fermarsi o almeno a rallentare notevolmente. L'altro è in via Val d'Aosta in direzione centro. Le scritte orizzontali sono ben evidenti e chiare.

E il traffico va, anche di giovedì

Nelle due ore più temute, fra le 10 e le 12, il traffico ha continuato a scorrere fluidamente. La città non si è bloccata. Le innovazioni introdotte nella viabilità del Quartiere fieristico sembrano aver dato i risultati attesi. Ieri è stato molto apprezzato il corridoio delimitato da alcune transenne che, subito dopo il passaggio a livello, ha consentito ai pedoni di raggiungere in tutta sicurezza viale Europa. Si sono viste anche alcune persone (poche ancora!) muoversi agevolmente in bicicletta.

"Occhio alle code di auto il giovedì!". Due cartelli all'ingresso di Galatina

Sono spuntati all'improvviso nella tarda mattinata di ieri. Chi veniva da Lecce verso Galatina ha incontrato prima uno sul rondò della tangenziale-est e poi il secondo nei pressi della stazione di servizio con annesso Bar 'Fuoricittà'. Il messaggio che lanciano è chiaro: "Dalle ore 7 alle ore 14 di giovedì è molto probabile che all'ingresso dell'Ombelico del Salento si formerà una lunga coda di automobili.

'Habemus Papam' diventa cuddhrura

"Habemus Papam". La scritta in latino campeggia, come fosse un cartiglio, sotto una figura in piedi che con gesto benedicente, attraverso un fumetto augura la buonasera. La fantasia di Roberto, il vulcanico fornaio del Panificio Notaro, quest'anno si è fatta affascinare dalla cronaca che è già storia. La sua cuddhrura 2013 rappresenta, infatti, Papa Francesco in veste talare bianca arricchita da sei uova.

Una grande folla orante raggiunge il Calvario dopo la 'Chiamata della Madonna'

"Dio Padre ti ringraziamo per questo dono d'amore che ci hai fatto offrendo tuo Figlio per la salvezza del genere umano, perché ogni uomo e ogni donna possano ritrovare la vita". Padre William conclude con una struggente preghiera davanti al Calvario una Via Crucis fatta da tante persone che hanno seguito la statua della Desolata all'uscita dalla Chiesa Madre. Maria era entrata perché "Chiamata". E' uscita stringendo fra le braccia il Crocefisso.

Taranto, la processione dei Perdoni

Alle 15 puntualmente la prima coppia di 'perdoni' esce dal portone della Chiesa del Carmine. I due uomini incappucciati si muovono 'nnazzicando' cioè percorrendo pochi centimetri di strada alla volta senza mai sollevare i piedi nudi dal selciato. Quaranta coppie sono dirette verso al città vecchia. Venti, invece, uscendo dalla sagrestia raggiungeranno Taranto nuova. Cammineranno per tutta la notte fra gli sguardi dei tanti tarantini e dei numerosi turisti accorsi proprio per vivere i riti della settimana santa del capoluogo ionico.

Otranto. La processione delle domenica delle Palme

Nella spianata accanto alla Chiesa di Sant'Antonio, all'ingresso di Otranto, è tutto un brulicare di rami d'ulivo. Sono pochissimi i fedeli che agitano foglie di palma. "Ho diviso la mia terra fra i miei figli" -dice un uomo, mentre saluta un amico. Le mani callose stringono un grosso ramo d'ulivo. L'altare è stato preparato sotto 'la grotta di Lourdes'. Arriva l'arcivescovo. Donato Negro accarezza i bambini. Sorride. Benedice ed incensa l'altare. Paolo, giovane diacono, annuncia il Vangelo della Domenica delle Palme.

Violenza sulle donne. "La nostra città non può essere un'isola felice"

“Nel giro di un mese anche a Galatina sarà aperto il Centro Antiviolenza”. A dare l’annuncio è stata Daniela Vantaggiato in apertura di ‘Libere’ il  convegno sulla violenza alle donne e il femminicidio, organizzato da ‘Galatina letterata’. “Non è possibile che la nostra città e i sei paesi dell’ambito sociale siano un’isola felice”- ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali del comune di Galatina.