Sarà presentato sabato 3 maggio 2025 a Galatina, nello splendido scenario del Chiostro dei Domenicani, alle ore 19.00 l’ultimo romanzo di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco (Besa 2024), un libro che unisce in singolare connubio alto e basso, ovvero la prosaicità della vita con i suoi aspetti lirici. Le storie di questo libro sono ambientate ad Oppido Tralignano, un paese immaginario e sonnolente del sud Italia, dove si muovono i vari protagonisti, ciascuno desideroso di cercarsi delle avventure, anche soltanto immaginandole, in un contesto che tenderebbe invece a deprivarli degli slanci vitali. Ma la blanda insurrezione posta in atto si rivela velleitaria, superficiale, inefficace, e tutti rimangono infangati della propria indolenza. La storia parodizza il disincanto di una provincia letteraria, col suo non-essere per chissà-forse-essere, che sbuggera se stessa nell'inganno soporifero dell'autosuggestione. Il romanzo, che si potrebbe definire un Satyricon degli anni Duemila, è popolato da personaggi bizzarri, macchiettistici, talora surreali. Lo è Lorenzo, sedicente scrittore, più allettato dai piaceri carnali e dalle avventure facili, che coltiva un vago sogno di gloria. Lo è Fabrizia, nipote del parroco del paese, Don Aristarco, assai corrotto, ma lo è soprattutto la figura pantagruelica del Barone Gattamelata, nobile decaduto, vizioso e corruttibile, dotato purtuttavia di una simpatia addirittura coinvolgente. Il linguaggio usato è duttile, pirotecnico, modellato sulle tendenze e sui caratteri dei vari protagonisti, e quindi mutevole, come gli aerei umori e le sorti degli stessi. Nel mentre si snoda la trama boccaccesca del romanzo, a farla da padrone è lo scirocco disfacente, tipico del clima del Sud, un elemento costante delle varie storie che rende con i suoi malarici miasmi ancor più subdolo, untuoso, l’ambiente; una energia negativa risucchia chiunque, e ad ognuno non è dato che ridere di se stesso, drammaticamente, goffamente, qualche volta persino gioendo. Dopo l’introduzione del Consigliere Comunale Davide Miceli, parleranno del libro la prof.ssa Anna Stomeo (Soc. Storia Patria Puglia di Lecce) e l’ing. Marco Cataldo (Officine Cantelmo).
"Le storie dello scirocco", ultimo libro di Paolo Vincenti
La presentazione sabato 3 maggio 2025 a Galatina, nel Chiostro dei Domenicani, alle ore 19.00
