"I segreti di Oppido Tralignano"

I segreti di Oppido Tralignano è il titolo dell’ultimo romanzo breve, pubblicato da Agave Edizioni, di Paolo Vincenti

“I re dell’Africa”

Chi è senza peccato? È la domanda che ci si pone leggendo “I Re dell’Africa”.

Isabella Castriota Scanderbeg (Lecce 1704-1749)

Il 700, il secolo dei “lumi”, della scienza e della ragione, si apre con l’assolutismo intransigente del Re Sole, si

Giornata della Memoria. A Galatina la proiezione del docufilm “Prima di tutto l’uomo” di Elio Scarciglia

Con la Legge n 211 del 20 luglio 2000 «La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati…»

Due donne intorno al cuore

Il testo che segue è stato scritto da Galatina Letterata. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.

Simone Tangolo e Beppe Salmetti in “Romeo&Giulietta – L’amore fa schifo ma la morte di più”

Quando si parla di Romeo e Giulietta il pensiero corre all’opera del drammaturgo inglese W. Shakespeare, forse la sua opera più famosa e che conosciamo tutti, un po’ perché studiata a scuola e un po’ perché tante sono state le rappresentazioni teatrali viste in televisione o i più fortunati dal vivo in teatro.

“Al mercato dell’usato”

Sarà presentato il 1 marzo 2022, presso la Casa d’arte di Fabiana Luceri, in via S. Rocco, 9, Galatina, il libro di Paolo Vincenti “Al mercato dell’usato” (Catalepton), Agave Edizioni, 2021. Dopo il saluto del Sindaco Marcello Amante, dialogherà con l’autore Mimì Mastria. Coordinerà Mariangela Simone. L’incontro è organizzato dal Salotto di Cultura “Galatina letterata”, di Rosanna Verter.

Gaetano Martinez, a Galatina un convegno a 70 anni dalla morte

Il prossimo lunedì 27 Dicembre 2021, l'associazione culturale "Galatina Letterata" presenta un evento ideato in occasione del 70° anniversario dalla morte dello scultore Gaetano Martinez (Galatina, 1892-1951): Evento ideato e curato da Rosanna Verter Galatina Ex Convento delle Clarisse, P.tta Galluccio, ore 17:30.
Ingresso consentito esibendo il Green Pass.

“Pizzo – Canti di denuncia”

La mafia è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. G. Falcone 30 agosto 1991. È sempre stato fiero, con la sua faccia pulita, semplice innamorato della vita, fiero di essere Libero. Ma Libero Grassi era stanco di ricevere minacce e avvertimenti criminali, telefonate anonime, per questo decide di scrivere una lettera con la quale spera di svegliare le coscienze, certo che avrebbe ricevuto la solidarietà di altri imprenditori.

“La grande guerra del Salento”

Bruno Contini, docente salentino di letteratura inglese ed ex dirigente scolastico, è conosciuto per le ricerche storiche e per le varie pubblicazioni al suo attivo. Ma è nella veste di scrittore-narratore che lo ascolteremo dialogare con Antonio Liguori questa sera, dopo i saluti istituzionali del vice sindaco M. Rosaria Giaccari, in un evento curato dall’associazione “Galatina Letterata” in collaborazione con la “Casa d’Arte” di Fabiana Luceri in via San Rocco, 9.