“Na musica ca nu po’ finire mai”

Un dolorosissimo lutto colpisce il Salento ed il panorama della world music. Nella giornata di ieri si è spento Daniele Durante, fondatore del Canzoniere Grecanico Salentino, docente, polistrumentista e battagliero uomo di cultura del nostro tempo. Se la pizzica-tarantata è uno dei fulcri della storia di Galatina, Daniele Durante ha rappresentato (e rappresenta) uno dei principali artefici della sua uscita dal territorio salentino per raggiungere occhi, orecchie, piedi e mani di tutto il mondo.

“Tutti a scuola in Bici!”

“Tutti a scuola in Bici!”. Così l'Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo, in collaborazione con la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), ha deciso di aderire al progetto “BIKE TO SCHOOL”, giovedì 3 giugno 2021 per la giornata mondiale della Bicicletta. L’unione dei Comuni delle Terre di Mezzo è nata il 19 settembre del 2001. Unisce i Comuni di Botrugno, Giuggianello, San Cassiano, Nociglia, Surano, Sanarica e Supersano. Assai omogenei dal punto di vista economico, conservano tradizioni e identità spiccate.

L'1 Giugno in tutta Italia il 'Pasticciotto Day'

E’ un inno alla vita, il pasticciotto. Apparentemente semplice, ma pieno di sorprese. Ricco di sfumature di gusto e profumo, soprattutto se appena sfornato, quando la sua carica di bontà esplode in bocca come un fuoco d’artificio: e il buonumore è assicurato anche quando la giornata non è iniziata bene. Uno dei simboli più iconici di Lecce e della sua terra (ma è nato a Galatina), un invito a ripartire dopo aver superato definitivamente – si spera – le difficoltà generali provocate da quest’anno e mezzo di pandemia.

Dolly si rinnova a Gallipoli

Domenica 2 maggio abbiamo tagliato il nastro della nuova e splendida boutique di Gallipoli, Corso Roma, 23. Presenti nella principale città turistica del Salento da quasi vent'anni, abbiamo deciso di investire nell'apertura di un nuovo open space in cui accogliere i nostri affezionati clienti, con l'offerta delle esclusive collezioni di moda che ogni stagione selezioniamo con cura per loro.
Avremmo voluto festeggiare e brindare insieme a tutti voi, ma la situazione pandemica esige ancora prudenza. La festa quindi è solo rimandata.

A Galatina intitolata a Florence Nightingale la rotatoria di viale Santa Caterina Novella

Si è celebrata ieri la Giornata Internazionale dell’Infermiere, il giorno dell’anno dell’infermiere proclamato dall’OMS, a 201 anni dalla nascita di Florence Nightingale, madre e fondatrice dell’infermieristica moderna. Quest'anno l’OPI di Lecce - Ordine delle Professioni Infermieristiche - ha organizzato diverse iniziative a partire dal 4 maggio scorso con l'affissione nelle strade di Lecce di manifesti tematici sul ruolo dell'infermiere nella sanità pubblica.

"C'eravamo ieri, ci siamo oggi, ci saremo domani"

Il 12 maggio 2021, nella Giornata Internazionale dell’Infermiere, vogliamo celebrare anche i 200 anni dalla nascita di Florence Nightingale evento che avremmo dovuto festeggiare l’anno scorso ma che in piena pandemia non ci è stato possibile commemorarla. Florence Nightingale nacque a Firenze il 12 maggio 1820.

Questione “ripristino degli arenili”: Minerva chiede chiarimenti ad Emiliano

Un intervento del presidente della Regione Puglia per chiarire la complessa e controversa questione “ripristino degli arenili”, prevista nelle Linee guida regionali per la manutenzione stagionale delle spiagge, con l’obiettivo di semplificare le procedure amministrative e agevolare così la ripartenza del comparto turistico. E’ quanto chiede il presidente di Upi Puglia e presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, in una nota indirizzata al governatore Michele Emiliano.

Asl Lecce e Unisalento insieme per un'indagine sulla disabilità

Con l’obiettivo di indagare i mutamenti delle dinamiche, dei ruoli, degli stati e vissuti emotivi delle famiglie dove è presente una disabilità, il Servizio di Consulenza alle persone con disabilità del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione della ASL Lecce diretto dal dott.

Volontari per la riserva di Torre Guaceto, aperte le iscrizioni

Al via le iscrizioni all’albo dei volontari dell’area protetta di Torre Guaceto. A partire da oggi, le associazioni e i privati che hanno a cuore Torre Guaceto e vogliono collaborare con il Consorzio nella sua gestione, possono entrare ufficialmente a far parte della famiglia dell’area protetta. L’obbiettivo è quello di fare fronte comune per il bene della riserva e del territorio tutto. Il nuovo progetto di animazione lanciato in queste ore dal Consorzio di Gestione della riserva si chiama “Anch’io sto con Torre Guaceto”.

"Decidere di donare gli organi dopo la morte è una scelta civile"

Donare è una scelta naturale e ASL Lecce si unisce a questo appello della campagna promossa dal Ministero della Salute e dal Centro nazionale trapianti (Cnt) in collaborazione con le associazioni di settore in occasione della Giornata nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti. Decidere di donare gli organi dopo la morte è una scelta civile, di solidarietà e di umanità che non costa nulla, che dona vita ad altre persone e che solleva i propri cari dal compito di assumere decisioni dopo un evento traumatico.