COVID-19. Dal 12 Aprile attivo il Centro vaccinale di viale don Bosco a Galatina

Lunedì 12 aprile, chi ha già effettuato l’adesione alla vaccinazione antiCovid sul sistema “La Puglia ti vaccina”, avrà un accesso prioritario nei giorni e nella fascia oraria programmati. Dalla stessa data sarà consentita parallelamente la vaccinazione con il vaccino Astrazeneca a tutti coloro di età compresa tra i 79 ai 60 anni, senza fragilità, che non hanno ancora avuto la possibilità di prenotarsi.

Per l'8 Marzo un flash-mob al maschile

La presidente della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce, Teresa Chianella, ha rivolto l'invito ad un flash mob al maschile per celebrare simbolicamente l’8 marzo anche nei Comuni del Salento. Lo ha fatto inviando una lettera a tutte le Commissioni pari opportunità del territorio provinciale.

Il prezioso 'Elisir' dei Magnitudo 12

Il gruppo “Magnitudo12” (Marco Guido,voce, 33 anni, Galatina, Fabio Piccinno, voce, 31 anni, Aradeo, Valentina Gatto, voce, 29 anni, Neviano, Marcello Patricelli, dj, 34 anni,Tuglie) nasce ufficialmente nel 2015 ma le tre voci già si conoscevano. Marco e Fabio sono amici sin da ragazzi e hanno passato buona parte della loro adolescenza facendo freestyle rigorosamente sulle note della reggae music, genere sempre in voga nella loro terra e che in quegli anni viveva un periodo florido di “boom”.

"C'eravamo ieri, ci siamo oggi, ci saremo domani"

Il 20 febbraio 2021 si è celebrata la prima Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato. In questa giornata i colleghi dei diversi ospedali della provincia di Lecce si sono fatti portavoce per ricordare i nostri colleghi che non ci sono più perché hanno dato la vita per tenere alto il nome della loro professione con 1 minuto di silenzio. Nell’unità operativa UTIN (terapia intensiva neonatale) dell’ospedale di Lecce, solo qualche vagito dei neonati ha rotto il solenne minuto di silenzio delle Infermiere.

Salvati a Torre Guaceto gli animali stremati dal freddo

Gli ultimi arrivati nei centri recupero di Torre Guaceto sono quattro tartarughe marine ed una civetta. Le Caretta caretta hanno pochi mesi di vita, il rapace è un adulto. Problematiche diverse, animali diversi tutti accomunati dalle difficoltà che hanno dovuto affrontare in questi giorni freddi.

Torre Guaceto è anche un importante sito archeologico

Non solo ambienti naturali e animali, Torre Guaceto è anche un importante sito archeologico e, da anni, il Consorzio investe nella ricerca di settore. Negli ultimi giorni, la riserva ha ospita-to docenti universitari e studenti degli atenei di Lecce e Bolo-gna arrivati nell’area protetta per una due giorni dedicata all’approfondimento di alcune delle indagini in corso.

“Uno scatto con lo sport”

È nato per spirito di condivisione, per passione, quasi per gioco e in poco tempo ha conquistato i cuori degli sportivi neretini, varcando ben presto i confini della città. Il contest fotografico “Uno scatto con lo sport”, organizzato dal consigliere comunale delegato allo sport Antonio Tondo e dal presidente della consulta dello sport Tony De Paola, per tre settimane ha radunato virtualmente gli sportivi, che hanno inviato le loro foto per un totale di 209.

Al via la campagna di vaccinazione anticovid della popolazione del Salento

La ASL Lecce ha predisposto un piano di vaccinazione antiCovid con un'organizzazione capillare sul territorio provinciale, definito sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute e della Regione Puglia, individuando tempi, luoghi, modalità organizzative di somministrazione del vaccino e fasce di popolazione coinvolte.
La campagna parte quindi con la vaccinazione dei cittadini dagli 80 anni in su e coinvolgerà man mano, come da calendario, le altre fasce della popolazione.

'Ma cce te costa'

ASL Lecce lancia una campagna di comunicazione per il corretto uso della mascherina con il claim dialettale 'Ma cce te costa' declinato su 4 immagini diverse per richiamare l'attenzione, dei più giovani in particolare, sull'importanza dell'utilizzo del più diffuso dispositivo di protezione individuale nelle occasioni più comuni della vita quotidiana: la visita ai parenti, agli amici, la spesa in un negozio.

Nel Salento raccolta a tempo di record di coperte e indumenti da spedire al campo profughi di Lipa in Bosnia

In tantissimi hanno risposto all'appello lanciato da Arci Lecce al fianco delle sardine leccesi e col supporto del sindaco di Lecce, Carlo Salvemini: la raccolta di coperte e indumenti da spedire al campo profughi di Lipa, in Bosnia. Ne è nata una gara di solidarietà che, in pochi giorni, ha visto centinaia di persone mobilitarsi e donare il proprio contributo presso i punti di raccolta messi a disposizione dall'Arci.