Due weekend (FAI) per scoprire parte del nostro patrimonio culturale attraverso l'apertura al pubblico di beni normalmente inaccessibili

Tutto pronto per la IV edizione delle “Giornate Fai d'Autunno” organizzate anche a Lecce dal Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con il Comune di Lecce e previste per il weekend del 17 e 18 ottobre e per quello successivo del 24 e 25.

Torre Guaceto partecipa al monitoraggio dello stato di salute dell’ambiente

L’Area Marina Protetta di Torre Guaceto è al centro di un importante progetto per il monitoraggio dello stato di salute dell’ambiente. Nelle ultime ore, il Consorzio di Gestione della riserva ha installato alcuni sensori ideati per il monitoraggio delle condizioni marine su una delle boe che segnalano la superfice sotto tutela. Nel dettaglio, i partner Wide Pilot srl, CNR IBAM - Istituto per i beni archeologi e monumentali del consiglio nazionale delle ricerche, ENSU – Environmental Surveys srl, CMCC – Fondazione centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, I.D.S.

La Strada statale 275 Maglie-Leuca tra le infrastrutture primarie della Puglia

"Dico grazie al presidente della Regione Michele Emiliano per avere indicato la Strada statale 275 Maglie-Leuca tra le infrastrutture primarie della Puglia". Lo afferma Giampiero Rizzo, presidente di Ance Lecce, che continua: "Tutti coloro che in questi decenni si sono spesi chiedendo a gran voce l'avvio della SS. 275 si sentono confortati e supportati nel loro impegno dall'affermazione del presidente Emiliano. I lavori di ammodernamento della strada non possono rimanere - lo è stato detto per tanti, troppi anni - un sogno progettuale divenuto incubo 'viabilistico'".

Conclusa l’Operazione “Mare Sicuro 2020”,

Il 13 settembre anche nel Compartimento marittimo di Gallipoli, il cui territorio di giurisdizione coincide con tutta la provincia di Lecce, è terminata l’Operazione “Mare Sicuro 2020”, disposta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera. L’operazione, che segue anche le Linee di indirizzo dettate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha quale obiettivo la tutela della sicurezza della navigazione e della balneazione, oltre che la tutela dell’ambiente marino e delle risorse ittiche.

Proseguono a Torre Santa Sabina le ricerche archeologiche subacque di Unisalento

Proseguono le ricerche archeologiche subacquee nell’insenatura di Torre Santa Sabina - Baia dei Camerini (Comune di Carovigno, Brindisi), in corso fino al 30 settembre. Lo scavo, condotto in regime di concessione del Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi Lecce e Taranto, vede coinvolte le Università pugliesi del Salento (con la professoressa Rita Auriemma, direttrice delle ricerche), di Foggia (con i professori Maria Turchiano e Danilo Leone) e di Bari (con il professor Giuliano Volpe).

A San Cesario e Tricase le postazioni per i tamponi di chi rientra da Croazia, Grecia, Malta, Spagna e Sardegna

Da martedì 22 settembre, la postazione per l’esecuzione dei tamponi per la ricerca del SARS-CoV-2 per chi rientra da Croazia, Grecia, Malta, Spagna e Sardegna, già attiva nella Cittadella della Salute (ingresso via Miglietta) a Lecce, verrà trasferita presso l’ex Ospedale di San Cesario “A. Galateo” in via Croce Lecce. Gli orari di accesso sono invariati: il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Anche alcune aziende di Galatina passate al setaccio dai Carabinieri del Gruppo Tutela del lavoro

I carabinieri del comando provinciale di Lecce, in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, del Nucleo Operativo del Gruppo tutela del lavoro di Napoli e degli ispettori del lavoro dell’Ispettorato territoriale di Lecce, nei comuni di Lizzanello, Melendugno, Otranto, Galatina e Galatone, al termine di una settimana di intensi controlli finalizzati alla tutela dello sfruttamento del lavoro e della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, hanno contestato a titolari di imprese edili e agricole numerose violazioni.

“Lo Schiaffo di Poseidone. Conoscere e prevenire i maremoti”

Si terrà venerdì 18 settembre 2020, presso Torre Squillace a Nardò, la presentazione del libro “Lo schiaffo di Poseidone. Conoscere e prevenire i maremoti” di Paolo Sansò, professore associato di Geografia fisica e Geomorfologia presso l’Università del Salento e geologo. L’evento prevederà anche un’escursione a piedi sui luoghi del maremoto con lo stesso autore del libro.

A Torre Guaceto un'estate senza incendi

Va concludendosi l’estate 2020 e quest’anno il Consorzio di Gestione della Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto può lasciarsi alle spalle la stagione con un grande risultato. Nessun incendio ha minacciato l’area protetta. Questo grande risultato è frutto della stretta collaborazione e dello spirito di comunità messo in pratica negli ultimi mesi da una serie di enti ed associazioni che si sono messi insieme per assicurare la sorveglianza quotidiana antincendio.

Nate nel Salento altre 28 Caretta caretta

È cominciata nella notte del 10 luglio la quarta schiusa salentina, con 28 tartarughe che hanno raggiunto il mare. È accaduto sulla spiaggia del Victor Village, dove il 17 luglio scorso, una femmina di Caretta caretta aveva deposto 134 uova al ridosso del bagnasciuga. Per evitare che le mareggiate o il semplice innalzamento del livello del mare potessero inondare il nido e danneggiare le uova all'interno, gli operatori del Centro recupero tartarughe marine del museo di storia Naturale del Salento avevano provveduto ad arretrare il nido in posizione sicura.