Gli archeologi subacquei di Unisalento su “L’approdo ritrovato” a Torre Santa Sabina

Sono riprese in questi giorni, e proseguiranno per tutto il mese di settembre, le ricerche del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento nell’insenatura di Torre Santa Sabina - Baia dei Camerini (Comune di Carovigno, Brindisi), grazie alla concessione di scavo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per il tramite della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi Lecce e Taranto.

Trovata tartaruga marina infilzata da un ferro, verrà operata

Impegnati nel presidio dei nidi di tartaruga marina in schiusa in zona Torre San Giovanni Ugento, gli operatori del CRTM di Calimera, ieri, sono stati contattati dalla Capitaneria di Porto di Gallipoli per una tartaruga di medie dimensioni in difficoltà. L’esemplare è stato recuperato grazie al lavoro di squadra di un sub amatoriale e di un pescatore all'imboccatura del porticciolo di Torre Vado.

A Castrignano de' Greci "Le Baccanti" di Euripide

“Donne, dei, santi e serpenti". Nella Grecia antica le baccanti furono donne reali che vestivano con pelli di animali e in testa una corona di foglie; abbandonavano le loro case per celebrare il dio liberatore Dioniso, personificazione della natura, inno all’istinto e alla vita. Così nella Grecìa Salentina fino agli anni ’70, le donne si lasciavano andare a deliri o depressioni per essere curate dalla musica della pizzica e da San Paolo, moderno Dioniso, il dio/santo taumaturgo. Impossibile sottrarsi al fascino di vedere tra le baccanti le tarantate salentine.

Nel Salento la biologia si studia in canoa

Venticinque studenti dei corsi di laurea in Scienze biologiche e Scienze ambientali dell’Università del Salento, assieme a giovani ricercatori e docenti, percorreranno in canoa un tratto di costa dalle Cesine (Vernole, Lecce) fino a Tricase Porto, toccando Melendugno e Otranto, in un’esperienza nella quale potranno approfondire i meccanismi ecologici che controllano lo stato di salute degli ecosistemi e le dinamiche delle specie potenzialmente epidemiche e, allo stesso tempo, coinvolgere le comunità locali sui temi della conoscenza dell’ambiente e della sostenibilità.

Nei fine settimana di settembre il 'Maggio Salentino'

Si terrà tutti i weekend del mese di settembre l'edizione 2020 del “Maggio Salentino” giunta quest'anno alla sua settima edizione. L'annuale appuntamento con la cultura del Salento, slittato al mese di settembre a causa dell'emergenza sanitaria, si arricchisce quest'anno della preziosa collaborazione tra pubbliche amministrazioni, Università ed enti del terzo settore.

Volontari ripuliscono i fondali di Torre Guaceto

Il mese di agosto si è aperto e si è chiuso con due importanti contributi dati da altrettante associazioni alla causa della tutela della Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto. I primi a scendere in campo sono stati gli sportivi dell’Apnea Energy di Fasano. Giovanissimi ed adulti apneisti hanno ripulito i fondali della Riserva attingendo a tutte le loro capacità di gente di mare, senza l’impiego di attrezzatura e mezzi.

Rintracciati 79 migranti a Torre Mozza

Settantanove migranti sono stati rintracciati, oggi, su una unità a vela incagliata in località Torre Mozza del comune di Ugento. Le operazioni di soccorso sono state complicate dai bassi fondali ed hanno reso necessario l’intervento di numerosi mezzi navali della Guardia Costiera e l’ausilio di un gommone della Guardia di Finanza.

Oggi 'La Notte della Taranta' su RAI 2

Sarà trasmesso oggi, venerdì 28 agosto alle 22:50, da RAI 2 il concerto La Notte della Taranta. L’Orchestra Popolare e l’Orchestra Roma Sinfonietta dirette da Paolo Buonvino ospiteranno Gianna Nannini, Diodato e Mahmood nel concerto, in forma ridotta per l’assenza di pubblico, che sarà un viaggio e un omaggio alla memoria musicale del Salento.

La caletta delle conchiglie a Torre Guaceto: un angolo di paradiso

L’Area Marina Protetta e Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto non smette mai di incantare e stupire. Quanti già la conoscono in modo approfondito lo sanno bene, ma tanti altri ancora no. Nel cuore della costa protetta c’è una caletta, una piccola spiaggia fatta di conchiglie. Qui al posto della sabbia ci sono frammenti e gusci interi. Un paradiso in terra.

Sarà Sharon Eyal la coreografa de "La Notte della Taranta'"

Sarà Sharon Eyal a curare le coreografie che saranno eseguite dai ballerini de La Notte della Taranta il 22 agosto nel corso del Concertone di Melpignano (trasmesso su Rai2 il 28 agosto alle 22.50). Nata a Gerusalemme, la coreografa dell’edizione 2020 ha ballato con la Batsheva Dance Company tra il 1990 e il 2008 e ha iniziato a realizzare coreografie nell'ambito del progetto Batsheva Dancers Create della compagnia. Eyal è stato direttore artistico associato per Batsheva tra il 2003 e il 2004 e coreografo interno per la compagnia tra il 2005 e il 2012.