Emergenza forestazione nel Salento, a Parabita incontro di 22 sindaci

Il DAJS (Distretto Agroalimentare Jonico Salentino) e la Provincia di Lecce chiamano all’appello i primi 22 sindaci nell’incontro che si terrà lunedì 23 agosto, nella Sala Macine di Palazzo Ferrari a Parabita, alle ore 18. Tema della convocazione: l’emergenza forestazione nel Salento.

COVID-19. Nel Salento vaccinazioni senza prenotazione per i giovani fra i 12 e i 19 anni

ASL Lecce accelera la campagna di vaccinazione per i giovani di età compresa tra i 12 e i 19 anni con l'organizzazione, dal 23 agosto in poi, di sedute vaccinali dedicate nelle scuole della provincia. Inoltre, in linea con quanto stabilito dal Commissario nazionale per l’emergenza e sulla base delle ultime indicazioni della Regione Puglia, dal 16 al 22 agosto i ragazzi residenti in provincia di Lecce di età compresa tra i 12 e i 19 anni hanno la possibilità di accedere, senza prenotazione, negli hub vaccinali della ASL per ricevere il vaccino antiCovid.

Trovato a Torre San Giovanni un nido di Caretta caretta

Continuano le nidificazioni di Caretta caretta nel Salento. Nella mattinata di ieri, intorno alle ore 6:15, il Seaturtle Watcher, responsabile dello ionio, Simone Potenza, insieme a Chiara Sarcinella, durante il loro quotidiano monitoraggio delle spiagge di Torre San Giovanni, si è imbattutito in delle tracce di tartaruga marina che portavano ad una probabile deposizione nel lido “Bora bora”.

Bookcrossing organizzato dalla Provincia di Lecce: a Galatina tre valigie e una cassetta

Ottanta casette già installate e 100 valigie distribuite in vari luoghi pubblici (caffè, bed & breakfast, parrucchieri, ambulatori, ecc.), facilmente individuabili tramite una web app dedicata. All’interno di questi contenitori speciali, libri di vario genere, da prendere in prestito, leggere e poi riportare nel punto in cui si sono presi, oppure in un’altra casetta o valigia, dove magari aggiungerne altri.

Comincia il festival itinerante “La Notte della Taranta”, il 22 Agosto farà tappa a Galatina

Partirà il 4 agosto da Corigliano d’Otranto, come da tradizione, il festival itinerante “La Notte della Taranta”, giunto quest’anno alla sua 24ma edizione. Un viaggio sonoro con un ricco calendario di 22 appuntamenti, condurrà tappa dopo tappa al Concertone del 28 agosto a Melpignano (Le), alla lunga notte di musica tra memoria e visione, con gli annunciati maestri concertatori Enrico Melozzi e Madame, che sarà trasmesso per la prima volta da RAI 1, il 4 settembre alle 22:30.

Violazioni alle norme anticovid: chiuso per 5 giorni un locale di Santa Caterina

Agenti della Polizia di Stato di Nardò e della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Lecce, hanno sanzionato ai sensi dell’art.1 del decreto legge nr. 3 3/2020 convertito in legge nr. 74/2020, nei confronti del titolare di un pubblico esercizio sito in località Santa Caterina per violazione della normativa prevista per la prevenzione del contagio al Covid-19.

Ad Aradeo si produce l'oro rosso

La svolta naturalistica dei pugliesi, alimentata anche dall’emergenza Covid, spinge il ritorno di erbe e spezie dalla tavola alla farmacia, dalla cosmetica alla moda, con il Salento che riparte dallo zafferano, la spezia più preziosa al mondo, perché per produrre un chilogrammo di zafferano servono non meno di 250mila fiori e 600 ore di lavoro, grazie alla caparbietà dei giovani in campagna che vogliono riprendersi il futuro.

Un sacerdote salentino sarà il Cappellano della Squadra Olimpica italiana

Don Gionatan De Marco, Direttore dell'Ufficio nazionale della CEI per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport sarà il Cappellano della Squadra Olimpica italiana che parteciperà a Tokyo 2020 - Giochi della XXXII Olimpiade, che si svolgeranno dal 23 luglio all'8 agosto prossimi, dove l'Italia sarà presente in 36 discipline differenti, con 384 atleti, (198 uomini e 186 donne).
Don De Marco è stato già Cappellano della squadra olimpica italiana ai Giochi Olimpici Invernali del 2018, che si sono svolti a Pyeong Chang, in Corea del Sud, dal 9 al 25 febbraio 2018.

“Difendiamo il mare” e a Torre Guaceto rimessa in acqua una tartaruga

Si è conclusa iericon la pulizia del litorale della Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto la spedizione “Difendiamo il mare”, tour di ricerca scientifica e sensibilizzazione organizzato da Greenpeace Italia in collaborazione con CNR-IAS di Genova e Università Politecnica delle Marche.

La Guardia Costiera 'libera' le spiagge salentine dagli ombrelloni abusivi

Raffica di sequestri sulle spiagge libere del litorale salentino da Punta Prosciutto a Casalabate.