Giovanni Scifoni ad Aradeo con il suo libro “Senza offendere nessuno. Chi non si schiera è perduto”

Martedì 6 luglio, alle ore 19.00 il Salento Book Festival torna di scena ad ARADEO ospitando Giovanni Scifoni con il suo libro “Senza offendere nessuno. Chi non si schiera è perduto” (Mondadori). L’appuntamento è martedì 6 luglio nell’Anfiteatro “Pino Zimba”, all’interno della Villa Comunale di Aradeo. Giovanni Scifoni, attore, autore e regista, ha recitato in numerosi film e fiction televisive, tra cui Doc – Nelle tue mani, Una pallottola nel cuore, Squadra antimafia, Mio figlio, La meglio gioventù.

Salviamo gli ulivi del Salento

La petizione promossa dal gruppo Facebook Salviamo gli Ulivi del Salento sulla piattaforma Change.org ha superato in sole due settimane 20.000 firme e continua a raccogliere l’adesione di cittadini, associazioni, reti e movimenti locali in difesa del territorio salentino, afflitto da un’Emergenza Incendi e da un processo di desertificazione dell’entroterra senza precedenti.

I pescatori di Castro preparati a difendere le tartarughe marine

Nella serata di mercoledì, il Centro Tartarughe del Museo di Storia Naturale del Salento, in collaborazione con Vincenzo Ciullo, direttore dell’Azienda MareVivo Castro e Cirino Carrozzo, amministratore del Comune di Castro, ha organizzato un primo corso base per il recupero e la gestione della cattura accidentale di una tartaruga marina. La location scelta è stata la meravigliosa cornice del porticciolo di Enea di Castro Marina. Nel corso sono state evidenziate dagli operatori del Centro le principali nozioni di primo intervento da adoperare in caso di cattura di una tartaruga.

Scoperta a Torre Guaceto necropoli dell'età del bronzo

La campagna di scavi appena condotta nella riserva di Torre Guaceto ha dato risultati sorprendenti. E’ stata scoperta una necropoli risalente alla tarda età del Bronzo riconducibile agli abitanti del villaggio che sorgeva sul promontorio della torre simbolo dell’area protetta. Gli archeologi: “Si tratta di un sito di importanza continentale”. I lavori sul campo si sono conclusi appena ieri.

Andrea Vianello e Paolo Stella a Galatina per il Salento Book Festival

Si sono riaccese le luci sulla cultura e sui suggestivi palcoscenici che ospitano La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori, nelle piazze, le corti, i castelli, i palazzi e quest’anno persino belvedere sul mare, dei dieci comuni della provincia di Lecce coinvolti nell’undicesima edizione del “Salento Book Festival”, la rassegna letteraria itinerante organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello.

A Torre dell'Orso è tornata a fare le uova la Caretta Caretta

Dopo 15 anni di assenza, una femmina di Caretta caretta torna sulle spiagge di Torre dell'Orso. Durante la scorsa notte, il custode notturno delle stabilimento balneare "La Kueva", Davide Chiriatti, insieme a Giuseppe Durante, hanno assistito all'uscita di una grossa femmina di tartaruga marina per la deposizione delle uova. La tartaruga, di dimensioni notevoli, ha sotterrato il suo prezioso tesoro sotto la passerella del lido, al sicuro.

Anche a Galatina la panchina gialla per chiedere verità per Giulio e libertà per Patrick

Una “Giornata del Rifugiato” dedicata alla difesa dei diritti umani, per chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni e libertà per Patrick Zaki. È l’idea di Arci Lecce Soc. Coop. Sociale che coinvolgerà, in una serie di iniziative sul territorio, i Comuni della rete SAI e le rifugiate e i rifugiati ospiti dei progetti di accoglienza che la cooperativa gestisce.

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, un incontro online di Italia Viva Salento

Vi aspettiamo, giovedì 10 Giugno, alle 18.30, per parlare di come cambierà il nostro modo di interagire con la pubblica amministrazione. Lo faremo on line insieme a professionisti che si occupano quotidianamente di sviluppo e di progetti sulle nuove tecnologie.

Numeri raddoppiati per il "Pasticciotto Day 2021"

Duecento pasticceri al lavoro in tutta Italia – e non solo - per un totale di 240mila pasticciotti eccezionalmente venduti a 60 centesimi al pezzo o donati ai medici in prima linea nella lotta contro il Covid e a diverse associazioni benefiche. La seconda edizione del Pasticciotto Day, tenutasi lo scorso primo giugno, ha insomma raddoppiato i numeri della prima edizione, quella 2020, fortificando organizzatori e partecipanti nella consapevolezza che dopo la tempesta – di qualsiasi proporzioni essa sia – bisogna sempre rimboccarsi le maniche e lottare per ripartire.

"Il disastro ambientale incombe sul Salento"

CIA-Agricoltori Italiani del Salento chiede un incontro urgente al Prefetto per attuare piani mirati di prevenzione incendi e di tutela degli ulivi colpiti dalla Xylella, sempre più spesso, avvolti e distrutti dalle fiamme. Il diffondersi dei roghi è favorito dalle alte temperature e, stando alle previsioni, si preannuncia un’estate di fuoco, con pesanti danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo.