Come si scrive una canzone? Mogol lo spiega oggi a Lecce

Per scrivere una bella canzone non basta un manuale di istruzioni. Per scrivere una canzone, però, un manuale può essere utile. E’ il caso del libro intitolato proprio “Scrivere una canzone”, scritto a quattro mani da due parolieri d’eccezione: Giuseppe Anastasi, autore privilegiato di Arisa, e Alfredo Rapetti Mogol, in arte Cheope.

Simone Cristicchi, "Mio nonno è morto in guerra", l'8 marzo al 'Paisiello'

Continua la stagione di prosa del Teatro Paisiello di Lecce a cura del Comune di Lecce e del Teatro Pubblico Pugliese con la direzione di Carla Guido.

Le uova di Pasqua 'Per un sorriso in più'

Come ogni anno, ritornano puntuali le Uova di Pasqua dell'Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica "Per un sorriso in più" onlus di Lecce, che opera a supporto permanente e globale del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale "V.Fazzi" di Lecce e a sostegno delle famiglie in difficoltà colpite da casi di tumore o leucemia infantile.  Ecco le date: 4-5-6 marzo presso il "V.Fazzi", 11-12-13 marzo al Polo Oncologico “Giovanni Paolo II”.   E' l'occasione per regalare un dolce momento di solidarietà e contribuire a sostenere i

L'amore e le sue dispute a "Un ballo in maschera" d'eccezione

Amore e passione sono i sentimenti andati in scena ieri sera alla Prima teatrale de "Il ballo in maschera" di G. Verdi, nella splendida cornice del Teatro Politeama Greco di Lecce. In occasione del 150° anniversario della nascita del grande compositore, l'opera ha fatto parte del programma della 44° stagione lirica del teatro leccese, quasi interamente dedicatogli.

'Un ballo in maschera' di Giuseppe Verdi al Politeama il 22 e 24

La 44^ Stagione Lirica Tradizionale della Provincia di Lecce prosegue con i suoi appuntamenti 2013: venerdì 22 febbraio, alle ore 20.45, nel Teatro Politeama Greco a Lecce, si alzerà il sipario sull’opera in cartellone “Un Ballo in maschera” di Giuseppe Verdi.  Ieri, nella Pinacoteca del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” a Lecce, sono stati illustrati tutti i particolari della messa in scena di quest’opera in tre atti, non tra le più conosciute del repertorio verdiano, ma sorprendente per il suo impatto emotivo e

Difficile formarsi on-line per i presidenti di seggio. Da oggi una sintesi del 'corso' sul sito della Prefettura

"Il corso di formazione on line per i presidenti di seggio si è rivelato un flop. E' dalle 15.45 che sono collegato in quanto designato in una  sezione di Galatina, ma non si riesce a visualizzare un bel niente, suppongo per intasamento del server". Questa segnalazione è arrivata in redazione, via facebook, intorno alle ore 17 di ieri.

I Presidenti di seggio? Si formano on-line

In vista delle prossime consultazioni elettorali del 24 e 25 febbraio, la Prefettura, sulla scorta dei risultati emersi dall’esperienza conseguita in occasione del seminario formativo organizzato la scorsa primavera in vista delle elezioni amministrative 2012, ha programmato lo svolgimento di un nuovo percorso di formazione nei confronti dei Presidenti di Sezione.

Il decreto Clini è stato bloccato
"Il decreto Clini che avrebbe autorizzato l'incenerimento  dei rifiuti nei cementifici è stato stoppato dal parere contrario della Commissione Ambiente della Camera- fa sapere Roberta Forte, segretaria provinciale di Rifondazione Comunista- allertata in questi giorni da migliaia di mail inviate da associazioni, medici, comitati cittadini, movimenti, sngli cittadini che da tutto il territorio nazionale hanno creato un muro a difesa del loro dirritto alla salute.
Il protocollo fra il 118 salentino e la Guardia Costiera di Gallipoli diventa base dell'accordo nazionale

Ritenendo indispensabile garantire l’assistenza medica in urgenza-emergenza su tutto il territorio nazionale, sia sulla terra ferma che in mare, il SEUS 118 della Provincia di Lecce, attraverso il Direttore della Centrale Operativa 118 della ASL Lecce, Maurizio Scardia, ha da tempo messo a punto un protocollo Operativo condiviso tra Sistema 118 e Capitaneria di Porto di Gallipoli.

'Monti non ha capito che sarà solo la differenziata a salvarci dai rifiuti'

Roberta Forte, segretaria provinciale di Rifondazione Comunista, alle ore 15:23, ha diffuso il comunicato che ieri aveva inviato ai soli due quotidiani a stampa locali. "Sono rimasta basita e sorpresa -dice oggi- per il taglio che è stato dato ai due articoli apparsi nelle pagine locali e non, come avrebbe dovuto essere, in quelle nazionali. Innanzi tutto il mio è un discorso di attacco alla politica del governo Monti in materia di rifiuti e, poi, non è fatto nella mia veste di vicesindaco di Galatina".