Carlo Verdone incontra Francesca Neri al Festival del Cinema Europeo

Venerdì 12 aprile è la giornata della Protagonista del Cinema Italiano, Francesca Neri, sul palco della sala 1 del Cinema Massimo di Lecce, alle 21, insieme a Carlo Verdone,per la penultima serata del Festival del Cinema Europeo diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano.  É ricchissimo il programma di appuntamenti alla vigilia della premiazione del concorso europeo che assegnerà l'Ulivo d'oro e i tanti altri prestigiosi riconoscimenti.

Aki Kaurismäki al Festival del Cinema Europeo

Il Protagonista del Cinema Europeo, Aki Kaurismäki, arriva a Lecce come ospite d'onore del XIV Festival Del Cinema Europeo, diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano. Gran Premio Speciale della Giuria a Cannes 2002 per L'uomo senza passato, Kaurismäki è tra i più grandi registi finlandesi, noto al grande pubblico per Leningrad Cowboys.

I Sud Sound System al Festival del Cinema Europeo

Per la terza giornata del Festival del Cinema Europeo di Lecce diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano, accanto alle proiezioni dei film in concorso, in programma tre eventi speciali.

A Galatina nel 2012 protesti per oltre un milione e trecentomila euro

Sono 30.350 i titoli protestati nel 2012 nella provincia di Lecce per un valore di oltre 52 milioni di euro, protesti che hanno registrato un incremento, rispetto al 2011, del 10,8% per   quanto riguarda il valore, e del 4,7%, per quanto riguarda il numero dei titoli.

Al via con 'Il pasticciere' il Festival del Cinema Europeo

E' partita oggi a Lecce la XIV Edizione del “Festival del Cinema Europeo”, una settimana all’insegna dell’arte e della cultura cinematografica. Questa mattina,presso il Castello Carlo V, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del festival a cui erano presenti il sindaco di Lecce Paolo Perrone, il presidente della provincia di Lecce Antonio Gabellone, il direttore del festival Alberto La Monica, il direttore artistico Cristina Soldano e il presidente dell’Apulia Film Commission Antonella Gaeta.

Prevenzione incidenti stradali durante le festività. Forze dell'Ordine, Comuni e Asl convocati in prefettura

Garantire maggiore sicurezza ai cittadini in occasione delle prossime festività pasquali è un obbiettivo che Giuliana Perrotta, Prefetto di Lecce, ha fatto in questi giorni divenire prioritario.

Ozpetek pronto a girare il suo nuovo film nel Salento

Il regista Ferzan Ozpetek ha incontrato ieri mattina il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, alla vigilia dell'avvio del suo nuovo lavoro "Allacciate le cinture", che vedrà ancora una volta protagonista il Salento. Il cineasta turco è cittadino onorario di Lecce.

Aumentati nel primo semestre 2012 i morti per incidenti stradali in provincia di Lecce

Nella mattinata di ieri ha avuto luogo presso la Prefettura di Lecce, la Conferenza Provinciale Permanente della Pubblica Amministrazione, presieduta da Giuliana Perrotta, Prefetto della Provincia di Lecce, istitutiva del primo tavolo sulla “Sicurezza Stradale” e a seguire la definitiva approvazione del “Piano provinciale di intervento coordinato per la ricerca delle persone scomparse”, nell’edizione 2013.  All’incontro hanno partecipato le Forze dell’Ordine, la Magistratura, gli Enti locali e le Associazioni di volontariato che operano in materia di Protezione Civile e So

Nuove speranze per i malati di carcinoma colorettale

Grazie agli importanti progressi compiuti negli ultimi anni sul fronte terapeutico (utilizzo di nuovi chemioterapici e farmaci  biologici) sui trattamenti loco regionali alternativi e  sul fronte chirurgico, oggi le possibilità di cura per i pazienti portatori di metastasi da carcinoma colorettale sono sempre più consistenti.

Violetta e Alfredo, amore e passione

A concludere la 44esima stagione lirica del teatro Politeama Greco di Lecce ci ha pensato "La Traviata" di G.Verdi, uno spettacolo che ha già riscosso un gran successo nelle prime due serate, l'8 e il 9 marzo, registrando il tutto esaurito fin dai primi di febbraio. Ad emozionare la gremita platea del teatro leccese, il passionevole soprano, quasi fosse lei stessa Violetta, giovane parigina amante dei fasti e delle goliardie della bella vita ottocentesca.