La voracità e l’elevata capacità di dispersione e di riproduzione sono caratteristiche del granchio blu (Callinectes sapidus) conosciute solo per poche popolazioni Mediterranee,
L'1 dicembre 2023, nel Centro di Procreazione Medicalmente Assistita del “Vito Fazzi” di Lecce, è stata eseguita la prima procedura di secondo livello. Il Centro Pma, che dal febbraio
Favorire ogni possibile collaborazione sinergica a sostegno della attività di formazione e di promozione della DOP Patata Novella di Galatina. E’ l’impegno che la Provincia di Lecce
Un gruppo di 53 studenti si è recato nei giorni scorsi in visita al CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) di Ginevra, grazie a un progetto finanziato dalla Commissione
“Post Fata Resurgo” (dopo la morte mi rialzo) è una collettiva d’arte dedicata all’albero simbolo del Salento che, dopo 10 anni dalla sciagura del batterio Xylella, risorge non solo nelle campagne,
Quando un cittadino ha necessità di una prestazione sanitaria subisce sistematicamente un disagio sconfinato, rappresentato dalle liste d'attesa, spesso incongrue, che rappresentano il paradigma del grado di cultura e civiltà di un territorio.
Si è conclusa nel pomeriggio, nel Presidio Ospedaliero Vito Fazzi di Lecce, una donazione multiorgano da parte di un uomo di 21 anni deceduto nel Reparto di Anestesia e Rianimazione.
Sei colpi in tre giorni. Praticamente due al giorno. Perché il loro lavoro era quello di "scammare", secondo il gergo dei truffatori. Svuotare case di anziani soli e indifesi, puntando sempre sullo stesso copione, spacciarsi sempre per Carabinieri.
Presentazione del libro “Storia del Grande Salento. Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto” (Edizioni Grifo) mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 17:30,