“La Notte della Ricerca Biomedica”

Anche quest’anno si terrà la “La Notte della Ricerca Biomedica”, giunta alla sua terza edizione, organizzata da ASL L

Il radiocarbonio per il monitoraggio dell’ambiente, un convegno internazionale a Lecce

 E' in corso a Lecce presso il Castello Carlo V e proseguirà fino al 27 Settembre 2024 la quarta conferenza internazi

Il Colonnello Giuseppe De Blasi, galatinese, al comando a Lecce del Reggimento Cavalleggeri di Lodi

Questa mattina, presso la Caserma “Nacci”, sede del reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°) dell’Esercito, il 45° Com

Shock cardiogeno, un convegno sulla rete pugliese di emergenza- urgenza
Clinici ed esperti a confronto a Lecce il 20 e il 21 settembre 2024 in un convegno organizzato dal Centro Cuore del V. Fazzi nell’Hotel Leone di Messapia a Lecce dedicato allo shock cardiogeno,
Il pianoforte di Benedetto Lupo al Paisiello per l'Isufi

La Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento organizza, nell’ambito della ISUFI Winter Performative School s

Donazione multiorgano al Fazzi
Un uomo di 59 anni, deceduto nel Reparto di Anestesia e Rianimazione del Vito Fazzi di Lecce per emorragia cerebrale, l'11 settembre 2024 ha donato cuore, reni e fegato. L’uomo aveva dichiarato in vita
Presentata la stagione lirica 2024 della Provincia di Lecce
Accende le luci la Stagione Lirica numero 49 della Provincia di Lecce - Teatro di Tradizione, in programma dal 25 ottobre all’8 dicembre 2024. In partenza, infatti, la campagna abbonamenti e la vendita dei biglietti:
Danilo Antonica confermato revisore dei conti dell'Asi
La Regione Puglia il 31 luglio 2024, con Delibera di Giunta n.1071, pubblicata sul BURP del 2 settembre, ha rinnovato l’incarico di revisore dei conti nel Consorzio per le Aree di Sviluppo Industriale (ASI)
Presentato a Lecce l'ALFest
Dal 13 al 15 settembre 2024 tornerà al multisala Massimo di Lecce, l’ALFest, il festival del cinema, della musica, della cooperazione internazionale e delle tendenze provenienti dall’Estremo Oriente.
“FORMA MARIS. Sistemi per la conoscenza e la mappatura del patrimonio subacqueo” 
Si svolge, il 5 e 6 settembre 2024, il workshop “FORMA MARIS. Sistemi per la conoscenza e la mappatura del patrimonio subacqueo” promosso dall’Università del Salento (Dipartimento di Beni Culturali e DiSTeBA)