"I rifiuti non si possono lasciare in mano alla burocrazia"

Son bastati appena dieci mesi di assenza di accorte politiche sulla gestione dei rifiuti per ritrovarsi con un Piano Economico Finanziario aumentato di circa il 27% rispetto al precedente approvato lo scorso maggio. Questo è quanto accade quando la Politica si lascia sostituire dalla burocrazia che con un mero approccio matematico esegue una semplice sommatoria di costi da caricare sui
cittadini e le aziende, rimanendo assolutamente indifferente alle difficoltà prodotte da un aumento esponenziale della tariffa.

Amante e Sindaco aprono due nuovi comitati

La campagna elettorale per l'elezione del sindaco di Galatina, si avvia, con largo anticipo (si voterà l'11 giugno) ad entrare nel vivo. Per oggi sono previste le apertare di due comitati elettorali: quello di Marcello Amante alle ore 18, a Collemeto, in via Padova 12 e quello di Daniela Sindaco a Galatina, in via Liguria 34 alle ore 19:30.

"Abbiamo già un programma per il centro storico"

Occorre un approccio integrato per la soluzione del problema “Chiusura Centro Storico”. L’attuale situazione non è proficua per nessuno; alcune attività manifestavano l’evidente stato di crisi già in presenza del transito aperto. La chiusura deliberata dal commissario, repentina e senza una valida programmazione, ha prodotto, se vogliamo, risultati ancora più disastrosi.

"Il PD è a fianco di Paola Carrozzini"

"Il Partito Democratico è a fianco di Paola Carrozzini ed è pronto a scendere in campo con una lista forte e competitiva. Intorno a Paola stiamo costruendo una coalizione ampia capace di tenere insieme al centrosinistra forze civiche e sensibilità diverse unite dalla volontà di dare a Galatina un progetto di governo vero, serio e di prospettiva".

"Lunedì negozi chiusi e poi tutti dal Prefetto per chiedergli di convincere il suo vice a ritirare la delibera di istituzione della ZTL a Galatina"

“Lunedì prossimo i nostri negozi rimarranno chiusi e faremo una manifestazione in piazza mentre mercoledì  tutti insieme andremo dal Prefetto per chiedergli di convincere il suo vice, Guido Aprea, Commissario straordinario di Galatina, a ritirare la delibera di chiusura al traffico del centro storico”.

Il grazie di Galatina a Biagino De Lorenzis

Non c'è età per l'ironia. La sua aveva contagiato giovani e adulti senza distinzione. Un'ironia pulita, ricamata da quelle battute in dialetto che solo la sua spontaneità rendeva capaci di solleticare lo stomaco per scoppiare in sane risate.
Biagio De Lorenzis, Biagino per tutti, 72 anni, sul palco del teatro che amava interpretare, stravolgere e ricomporre in mille modi diversi, lascia un angolo buio dal quale ci si aspetterà sempre di scovare da un momento all'altro il suo sguardo buono e le sue straordinarie smorfie.

"La chiusura al traffico del centro storico dovrebbe essere un punto d'arrivo e non di partenza"

“Comprendo le ragioni della protesta delle associazioni e dei residenti: la chiusura al traffico del centro storico senza una preventiva programmazione non porta alcun vantaggio per il territorio.
La chiusura al traffico del centro storico dovrebbe essere un punto d'arrivo e non di partenza. L'atto finale di una strategia politica necessaria per evitare al massimo ogni eventuale impatto negativo sul tessuto commerciale della città e sulle condizioni di vita delle famiglie che vi risiedono.

"Grazie soprattutto ai tanti pazienti che in tutti questi anni hanno avuto fiducia nella mia persona"

Dopo 41 anni di ininterrotto servizio presso l’Ospedale di Galatina, il 31 marzo scorso, Alessandro Zecca ha lasciato il suo posto di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna. Era entrato al “Santa Caterina Novella” quando a dirigerlo c’era la signorina Palmina De Maria e, da allora, è stato sempre il primo ad arrivare al mattino presto e l’ultimo a lasciare il reparto a sera inoltrata.

Addio a Ines Cafaro, una vita contro il cancro

Salutare la vita abbracciando il male contro cui ha lottato per più di quarant’anni difendendo la quotidianità e le speranze di migliaia di persone. Ines Cafaro si è spenta ieri a Cremona.
L’oncologa, 64 anni, originaria di Galatina, conosciuta da tutti per la sua attività di primario di Radioterapia e Medicina Nucleare presso l’Ospedale Maggiore di Cremona, era andata in pensione alla fine dello scorso anno.

"De Pascalis si informi prima di lanciare proclami demagogici!"

Al candidato De Pascalis, chiediamo un po’ di umiltà ed uno sforzo di approfondimento delle questioni amministrative prima di lanciare proclami demagogici e populisti che dimostrano quanto sia inadeguato al ruolo di Sindaco di questa città.