"Ce c'entra u culu cu le quattru tempora?"

Dopo aver letto l'intervista che Loredana Tundo aveva rilasciato a galatina.it il 17 Marzo 2021, l'ex-candidato sindaco, Giampiero De Pascalis, ha preso carta e penna e, senza citare la fonte che gli aveva ispirato il quesito, ha scritto un'interrogazione rivolta all'Assessore ai Lavori Pubblici al quale ha chiesto di sapere: 1. La fattibilità e i tempi di attuazione dell'aggiornamento del PAI e del Piano di Protezione Civile comunale; 2.

Il regolamento per l'uso della Casa del Pellegrino arriva in Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di prima convocazione per il giorno 25/03/2021 alle ore 16,00 con continuazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 26/03/2021 alle ore 17,00 con continuazione, per trattare i seguenti argomenti: COMUNICAZIONI DEL SINDACO
INTERROGAZIONI
APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE
MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE URBANE PERMANENTI.

Family Act, un'occasione da non perdere per l'Amministrazione Amante

Il 23 marzo è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche della Famiglia l’avviso che permette ai Comuni di accedere ai primi 700 milioni del “Fondo asili nido e scuole dell’infanzia”. Tali fondi sono stati stanziati per il finanziamento di opere di messa in sicurezza, ristrutturazione o costruzione di edifici pubblici destinati a nidi, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali che offrano servizi alle famiglie.

“Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe”

Avere coraggio non può essere un fatto d’onore o di dignità. Bisogna decidere: combattere tutti i mulini a vento è più saggio che prendere per mano l’amore della propria vita e dare sguardi rassicuranti ai figli che ami e vuoi che vivano in pace? E se invece, ti caricassi nel cuore il rischio di perdere la tua vita per cercare, in un inferno meno buono del tuo, di salvare chi resta dal contagio di una follia immorale, sterile, suicida, per niente ironica, per niente simpatica e improvvisa? Una follia meditata, forse, non si può vincere, va solo curata con l’anima”.

"Un tavolo tecnico per la rinascita della Fiera di Galatina"

“Ieri in Consiglio regionale -fa sapere Paolo Pagliaro- abbiamo aperto una discussione sul futuro della Fiera di Galatina e del Salento. Alla mia interrogazione urgente sul tema era giunta risposta scritta dall’assessore allo Sviluppo economico, ma era necessario mettere meglio a fuoco il problema e condividerlo con l’assemblea, per evidenziare l’importanza di questo ente che non può essere lasciato in abbandono.

Verso i nuovi Distretti Urbani per il Commercio. "Galatina è pronta?"

"L’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio Estero, Energia, Reti, Infrastrutture, Ricerca e Innovazione, Politiche Giovanili, Alessandro Delli Noci, ha comunicato in un post su facebook che, in Giunta Regionale, hanno approvato il Bando per il consolidamento dei Distretti Urbani del Commercio e la costituzione di nuovi DUC". A segnalarlo è Paola Carrozzini, consigliere comunale di Galatina.

Lettura della Divina Commedia non stop. L'Università Popolare di Galatina partecipa alla maratona dantesca

Una lettura della Divina Commedia non stop, in live streaming, domani giovedì 25 marzo, nella giornata del Dantedì è il tributo al Sommo Poeta, quest’anno nel 700° della sua morte, organizzato dall’Associazione Culturale Orizzonte e dal Comune di San Giuliano Milanese con il coinvolgimento di semplici cittadini, associazioni e la collaborazione del Comune lombardo.

100 lettori per cento canti, dalle 10,30 alle 22,30: ogni lettore e lettrice dovrà leggere in una staffetta non stop un Canto della Divina Commedia in 8 minuti.

Lectura Dantis del VI canto dell'Inferno per il DanteDì

In occasione del 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ha istituito la giornata nazionale dedicata alla figura del Sommo Poeta, il cosiddetto “Dantedì” il 25 Marzo 2021, giorno riconosciuto dagli studiosi come possibile inizio del viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia.

La luce in fondo al tunnel della pandemia

In fondo al tunnel della pandemia si incomincia ad intravedere la luce. A sostenerlo, forte della sua esperienza di epidemiologo, è stato ieri, a Galatina, Pierluigi Lopalco. L’ assessore regionale alla salute ha visitato, in mattinata, l’ospedale ‘Santa Caterina Novella’ accompagnato da Rodolfo Rollo, direttore generale, e da Roberto Carlà direttore sanitario di Asl Lecce.

"Siamo voluti da tutti ma siamo figli di nessuno"

"Oggi festeggiamo il diciottesimo anniversario della fondazione della nostra Protezione Civile che nasce il 18 marzo 2003, un po’ insolito da festeggiare, solitamente si festeggiano gli anni pari, noi però siamo fuori dalle righe e fuori dall’ordinario così com’è il nostro servizio per la comunità".