La scomparsa di Piero Di Prizio

Per tutti era "Piero", ragioniere ma anche appassionato tennista e grande sportivo. Molto noto in città è scomparso ieri sera. La Famiglia Montinari di cui fu a lungo collaboratore lo ricorda con un toccante e significativo pensiero: "Luce, Lucia, Caterina con i figli Mario ed Emanuela, e Pietro Montinari, già titolari della Poliresine S.r.l., piangono il Rag.

Rifiuti a Santa Barbara. Richiesto ufficialmente un Consiglio Comunale aperto

"I sottoscritti consiglieri comunali chiedono alla SV (Presidente del Consiglio, Francesco Sabato, Sindaco di Galatina, Fabio Vergine, ndr) di predisporre tutti gli atti necessari alla convocazione del Consiglio Comunale in seduta urgente e straordinaria ai sensi dell’Art. 29 del regolamento del Consiglio Comunale, nonché in adunanza aperta ai sensi dell’art.

Le parole come presupposto

Gentile Direttore, lo sviluppo del pensiero è sempre ragione d’interesse: nell’ultimo periodo in città si è sentito parlare di Moro. Potrei affermare che ne ho sentito parlare anche prima, ma è doveroso arrivare subito al punto. Il pensiero di quell’uomo è chiaro (nonostante a volte gli sia stato necessario articolarlo) e va in profondità, per cui parlarne serve, ma serve non solo parlarne: mi sembra che Moro possa innescare una sfida personale e, se si accetta il suo pensiero, questo possa fungere da ispirazione per le proprie azioni.

“I Taccuini di Pietro Cavoti”

Nell’ambito del ciclo Figure illustri del nostro territorio, oggi giovedì 19 gennaio alle ore 17:00, nella Sala Conferenze del Museo Civico Pietro Cavoti, l’Università Popolare Aldo Vallone propone una conferenza su “I Taccuini di Pietro Cavoti” a cura dei professori Luigi Galante e Antonio Lupo con visita guidata a cura del Direttore del Museo prof. Salvatore Luperto Introdurrà i lavori la prof.ssa Beatrice Stasi. Luigi Galante è uno studioso e ricercatore di Storia Patria ed in particolare di Pietro Cavoti.

Impianto Entosal a Santa Barbara. PD Galatina: "Chiediamo un consiglio comunale monotematico"

La vicenda del progetto di Entosal di un impianto di recupero e smaltimento rifiuti pericolosi e non pericolosi sito nel comune di Galatina e precisamente nella frazione di Santa Barbara merita attenzione e serietà. Innanzitutto perché si parla di quasi 90.000 tonnellate di rifiuti annui, di cui la metà sono considerati pericolosi. E poi perché le considerazioni emerse durante la conferenza di servizi da parte degli enti preposti, ARPA in primis, aumentano le legittime preoccupazioni di tutta la cittadinanza, in particolar modo di tutti i cittadini di Collemeto e Santa Barbara.

Il Polo 3 al Museo Cavoti

L’ Istituto Comprensivo Polo 3 Galatina promuove cultura con esperienze che coinvolgono gli alunni e le loro famiglie in uno scambio sinergico con gli enti del territorio. Una settimana, dal 23 al 28 gennaio, dedicata alla scoperta e valorizzazione dei tesori artistici e culturali presenti nel museo Pietro Cavoti. Gli alunni della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e le loro famiglie parteciperanno a visite, percorsi guidati e laboratori divenendo così parte integrante di un unico progetto educativo.

"Coste e mari pugliesi tra biodiversità naturale e ricchezza regionale"

L’Associazione "Città Nostra” APS di Galatina organizza il secondo incontro previsto nell’ambito del progetto "We are - Siamo il passaggio che viviamo", Puglia Capitale Sociale 3.0 CUP B25I22005070009, che si svolgerà presso l’ex convento delle Clarisse di Galatina, sabato 21 gennaio 2023, dalle ore 18.00 alle 21.00. Questa volta la conferenza sul paesaggio costiero e marino della Puglia avrà per tema "Coste e mari pugliesi tra biodiversità naturale e ricchezza regionale".

Otto aziende di Galatina offrono 14 posti di lavoro

Il terzo Rapporto del 2023 dell'ARPAL (Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro - Puglia) informa che otto aziende galatinesi cercano quattordici nuovi addetti da inserire nel proprio organico con regolare contratto a tempo sia determinato, sia indeterminato. In dettaglio si segnalano: GALATINA, RISTORANTE “ANIMA E CUORE” RICERCA QUATTRO RISORSE

Virtus Basket Galatina: "Il 2023 che vogliamo"

Concluso uno splendido 2022 ci aspetta un altrettanto entusiasmante 2023. Partiamo infatti con i primi importantissimi progetti già in cantiere: il prossimo 29 gennaio installeremo, presso Il muro del Coraggio - viale Ofanto Galatina, che, ricordiamolo, è stato realizzato dalla Virtus Basket Galatina e da Legambiente Galatina, una targa BRAILLE per non vedenti e per ipovedenti.

COVID-19. Sono 47 i galatinesi ufficialmente positivi

Sono 47 i galatinesi ufficialmente positivi al covid-19 (100 pari all'1,8 ogni mille abitanti). Nel Salento, Galatina si colloca in una fascia bassa mentre il massimo dei contagi per mille abitanti si è registrato a Castrignano del Capo 5,7/1000. Lo rende noto Asl Lecce attraverso il report settimanale, pubblicato e curato da Fabrizio Quarta, Direttore dell'U.O.C. Epidemiologia e Statistica.