Il Consiglio Comunale di Galatina dice NO all'unanimità all'impianto di recupero e smaltimento rifiuti a Santa Barbara

Alle ore 16 di oggi 27 gennaio 2023 il Consiglio Comunale di Galatina ha votato, all'unanimità, una Delibera che esprime la netta contrarietà della Città di Galatina all'insediamento di un impianto di recupero e smaltimento rifiuti pericolosi e non pericolosi a Santa Barbara. Di seguito la decisione dalla massima assise comunale e, in allegato, l'interessante e fondamentale Nota Tecnica a supporto:

L'impianto di trattamento rifiuti previsto in via degli Andriani arriva nel Consiglio Comunale di Galatina

Il Consiglio Comunale di Galatina è convocato in seduta ordinaria di prima convocazione per il giorno 27 gennaio 2023 alle ore 11:00 con continuazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 28 gennaio 2023 alle ore 12:00 con continuazione, per trattare i seguenti argomenti: 1. Comunicazioni. 2. Interrogazioni 3. Approvazioni verbali seduta precedente. 4. Annullamento automatico dei debiti di importo residuo fino a mille euro risultanti dai singoli carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Rifiuti a Santa Barbara, è guerra di comunicati

"Alla luce della vicenda dell’impianto richiesto da Entosal srl, -hanno scritto alle ore 16:19 di oggi 26 gennaio 2023 i consiglieri comunali Marcello Amante, Anna Antonica, Sandra Antonica, Emanuele Mariano e Loredana Tundo- considerato che la stessa amministrazione, con l’inserimento all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di domani, ha di fatto delegittimato il Presidente della Commissione Sanità, non coinvolgendolo nel processo di partecipazione ed escludendolo totalmente dal confronto e dibattito, riteniamo opportuno non essere presenti oggi nella commissione con

Torna l’Azzurro, si riparte con il veglione in maschera

Il 21 novembre 2021 nasce l'associazione Vocedelverbo Azzurro, composta da ex allievi della 5A dell'ITC Michele Laporta di Galatina. Obiettivo principale, riportare in vita l'Azzurro, vessillo degli anni ’90 galatinesi, divenuto un vero e proprio segno di appartenenza generazionale fino al 1996, anno in cui, in seguito alla dismissione del teatro Cavallino Bianco, è lentamente andato nel dimenticatoio.

Di-segni Mistici. All'Università Popolare un docufilm sulla poesia visiva di Salvatore Luperto

Nell’ambito della proficua collaborazione con il Museo Civico, oggi giovedì 26 gennaio alle ore 17:00, nella Sala Conferenze dello stesso Museo Civico Pietro Cavoti, l’Università Popolare Aldo Vallone propone la presentazione del docufilm sulla poesia visiva Di-Segni Mistici, con la regia del Direttore del Museo Salvatore Luperto. Introdurrà i lavori la prof.ssa Beatrice Stasi e dialogherà con gli autori del video il prof. Antonio Lupo.

Giornata della Memoria. Il Club Unesco con gli studenti di Galatina

In occasione della “Giornata della memoria” del 27 gennaio 2023, il Club per l’Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina incontrerà gli studenti degli Istituti Superiori delle Scuole di Galatina, ed in particolare gli Istituti del Tecnico Commerciale, del Tecnico Professionale, del liceo Scientifico e del Liceo Classico. All’incontro insieme ai Docenti interverranno il Presidente del Club Salvatore Coluccia e il Prof.

Servizio mensa nelle scuole di Galatina. Quando l'assessore Palombini onorerà l'impegno di somministrare un questionario di gradimento?

Come da decreto sindacale del 6 ottobre 2022, il consiglio comunale di Galatina, nella stessa data, ha istituito e nominato la commissione mensa per l’anno scolastico 2022-2023. Questa commissione ha soprattutto la funzione di migliorare e monitorare la qualità del servizio mensa in un’ottica di collaborazione fra l’utenza, l’amministrazione comunale, le scuole, l’Asl di competenza e il gestore.

Giornata della Memoria. A Galatina la proiezione del docufilm “Prima di tutto l’uomo” di Elio Scarciglia

Con la Legge n 211 del 20 luglio 2000 «La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati…»

Vertenza Minermix, prima riunione del SEPAC a Bari

Il sindaco di Galatina, Fabio Vergine, la consigliera comunale, Stefania Mele, delegata alle politiche attive per il lavoro, il consigliere comunale Andrea Gatto, delegato alla Zona Asi, e il funzionario dell'Ufficio tecnico, Alessandro Verona, hanno preso parte alla prima riunione della "Comitato regionale per il monitoraggio del sistema economico e produttivo e le aree di crisi" (SEPAC) della Regione Puglia dedicato alla vertenza Minermix. Il tavolo si è tenuto in Regione Puglia alla presenza degli Assessori Regionali Sebastiano Leo e Alessandro Delli Noci.

"Scrivo canzoni per mosche e zanzare"

"Scrivo canzoni per mosche e zanzare" è il titolo dello spettacolo (ma anche del suo ultimo lavoro discografico) che Maurizio Petrelli presenterà al Cavallino Bianco di Galatina, domenica 29 gennaio 2023, alle ore 20. Ospite speciale sarà Valentina Parisse. L'evento è organizzato dall'Associazione musicale Soul Brothers, con il patrocinio del Comune di Galatina, in collaborazione con DeLu events. I biglietti sono acquistabili su www.ciaotickets.