“Piazza Fontana nessuno è Stato”, incontro-dibattito con Fortunato Zinni. Era nella Banca dell'Agricoltura quando la bomba esplose

"Continuare la battaglia in favore della verità e della giustizia per non dimenticare quello che la strage di Piazza Fontana ha significato nella storia del Paese e raccontare dentro quella  storia l’esperienza vissuta e la storia di un ragazzo del sud come tanti, dalle due patrie, costretto ad emigrare, l’esperienza umana come sindacalista e pubblico amministratore".

Nuove speranze per i malati di carcinoma colorettale

Grazie agli importanti progressi compiuti negli ultimi anni sul fronte terapeutico (utilizzo di nuovi chemioterapici e farmaci  biologici) sui trattamenti loco regionali alternativi e  sul fronte chirurgico, oggi le possibilità di cura per i pazienti portatori di metastasi da carcinoma colorettale sono sempre più consistenti.

Open generations. Il mercatino dell'usato al Palazzo della Cultura con la musica

Dopo il positivo riscontro di presenze, in larga parte giovanili, del mese di Febbraio, continua la felice esperienza di "Open Generations", rassegna di eventi giovanili, che si candida a diventare laboratorio permanente di proposte, idee e protagonismo dei giovani di questa Città. Per il mese di Marzo sono previsti due appuntamenti, nei prossimi due weekend del mese, che saranno dedicati ad un inedito Mercatino dell'Usato, nella suggestiva location del Chiostro del Palazzo della Cultura.

Un 'Pasqualotto' per la 'Bimbulanza'

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la solidarietà. INella mattinata di domenica 17 marzo, l’Associazione Arma Aeronautica “F. Cesari” ha organizzato un gazebo per la vendita delle uova solidali a favore del progetto “Bimbulanza”. L’evento per grandi e piccini è fissato a partire dalle ore 09.30 in Piazza Alighieri a Galatina ed avrà fine intorno alle ore 13.30. La “Bimbulanza” è la prima ambulanza pediatrica del sud Italia, all’acquisto della quale la cittadinanza di Galatina ha partecipato con numerosi e diversi eventi benefici.

Riapre il Centro Di.Re. nell'Istituto Immacolata

Il prossimo 18 Marzo verranno riaperte le porte del Centro Di.Re, Centro Sociale Polivalente,un servizio gratuito dell’Istituto Immacolata A.S.P. di Galatina volto a favorire l’inclusione sociale e l’integrazione delle persone con diverse abilità e delle loro famiglie, mediante l’utilizzo delle più moderne tecnologie assistive.

'Libere', convegno sulla violenza alle donne e sul femminicidio

Dopo il successo delle prime due tappe del contenitore culturale “Donna è…”, ideato e realizzato dal Salotto Culturale Galatina letterata, rispettivamente la mostra d’arte collettiva “Segni di donne” (visitabile sino al 18 marzo presso il Museo civico P.

"Le donne in politica", Paola Martino all'Università Popolare

Dopo l’incontro con  Irene Strazzeri, continuano gli incontri organizzati dall’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina incentrati sull’universo femminile. Venerdì 15 ospiterà  Paola Martino con la relazione “Il protagonismo delle donne in politica: vincoli e risorse”. Paola Martino, laureata in Scienze Politiche con formazione in Psicologia di Comunità, è esperta in politiche di genere e dinamiche relazionali in ambito formativo.

La prevenzione delle malattie renali si fa giovedì 14 in piazza Alighieri

Giovedì 14 marzo si celebrerà l'ottava Giornata Mondiale del Rene. La “Prevenzione delle Malattie Renali nelle piazze” è il tema dell'iniziativa che a Galatina, a cura della U.O.C. Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero “Santa Caterina Novella”, si svolgerà in piazza Alighieri dove i volontari della Croce Rossa Italiana provvederanno ad allestire dei gazebo. Il programma prevede alle ore 9.00 l’inizio dello screening con la compilazione della scheda dati anagrafici ed anamnestici, rilievo peso corporeo, altezza, circonferenza addome, B.M.I.

'Universo (di)verso' comincia il 16 con '6%'

Il P.Art, laboratorio urbano che opera presso il Palazzo della Cultura di Galatina, ha organizzato 'Universo (di)verso' un'interessante rassegna teatrale. Il primo spettacolo andrà in scena sabato 16 marzo alle ore 21. L'intera rassegna non prevede alcun aiuto economico da parte del Comune o da altri sponsor privati. "Il nostro intento -dice Francesco Mauro, uno degli organizzatori- è quello di organizzare e promuovere iniziative culturali senza dover necessariamente attingere dalle casse pubbliche.

Violetta e Alfredo, amore e passione

A concludere la 44esima stagione lirica del teatro Politeama Greco di Lecce ci ha pensato "La Traviata" di G.Verdi, uno spettacolo che ha già riscosso un gran successo nelle prime due serate, l'8 e il 9 marzo, registrando il tutto esaurito fin dai primi di febbraio. Ad emozionare la gremita platea del teatro leccese, il passionevole soprano, quasi fosse lei stessa Violetta, giovane parigina amante dei fasti e delle goliardie della bella vita ottocentesca.