Musica lungo la via Francigena fino a Leuca

Il cammino sui sentieri della via Francigena pugliese incrocia Lecce e si racconta con la musica, quella del poliedrico musicista Giovannangelo De Gennaro, il protagonista di “Passi sonori”, un vero e proprio cammino-tour partito da Celle di San Vito (Foggia) il 6 ottobre scorso per arrivare a Santa Maria di Leuca. Dal luogo in cui il sole tramonta ad ovest a quello in cui sorge a est.

Tra la buona scuola e la disabilità

Il Centro Informazione Disabili- CID del Comune di Galatina, in partenariato con l’Associazione di volontariato Notte Blu, organizza il Primo Convegno Provinciale dal titolo “Tra la buona scuola e la disabilità”. Tale evento si svolgerà Venerdì 23 Ottobre 2015 ore 18:00 presso il Centro Polivalente Viale Don Bosco.

Ecologia della cultura, ne discutono a Lecce studiosi da tutta Europa

Accademici, ricercatori, studenti e professionisti che studiano e lavorano nel vasto e multiforme settore della “cultura” provenienti da 28 paesi di tutto il mondo si ritroveranno a Lecce, presso Palazzo Turrisi-Palumbo, dal 21 al 23 ottobre 2015 per la 23ma Conferenza Annuale di ENCATC - the leading European network on cultural management and cultural policy education, un’occasione unica di incontro e confronto della rete europea di formazione sul management e le politiche culturali.

Anche la Bicivetta di Galatina al #SalentoCicloGame

Sviluppare un turismo differente, legato alla cultura e alla scoperta lenta del territorio, al di fuori dalla stagione balneare e rispettoso dell’ambiente. Promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e sostenibile. Sono questi gli obiettivi di questa singolare “caccia al tesoro in bicicletta” che corona la stagione di eventi del SAC “Salento di mare e pietre”, una rete di quindici comuni che si sono uniti per promuovere i loro beni ambientali e culturali.

A 'San Biagio' la Festa d'Autunno

Il 'marginalismo' in mostra nel Castello Aragonese

Dopo la piccola appendice espositiva del 2014 all’interno della biennale di Martano Syncronicart-2, domenica 18 ottobre 2015, alle ore 18.00, nella splendida cornice del Castello Aragonese di
Otranto, si svolgerà il vernissage della prima mostra del Marginalismo, movimento pittorico fondato nel Salento e basato sul pensiero artistico-letterario di Lorenzo Polimeno. Il movimento è
sostenuto teoricamente dai critici e curatori della rassegna Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, firmatari in Palazzo Baldi a Galatina del Manifesto del Marginalismo, assieme allo stesso

"Prendi il rene per la gola"

Il 15 ottobre prossimo, alle ore 18:00, nell'aula consiliare del 'Santa Caterina Novella', si terrà la presentazione ufficiale, riservata agli organi di informazione, del libro “Prendi il rene per la gola” di Eugenio Rollo. Secondo gli ultimi dati epidemiologici, circa l’otto per cento della popolazione soffre di disturbi a carico dei reni, si parla quindi di milioni di persone. Il progetto ha come obiettivo di affrontare le tematiche delle patologie renali con un’ottica interdisciplinare che unisca l’apporto della medicina, della dietologia e della psicologia.

Una grande festa per chef grandi e piccoli

Farina sul naso, sulle magliette, ma soprattutto tra le mani. E la fantasia si scatena. Insieme a Roberto Notaro del panificio omonimo di Galatina, i piccoli protagonisti della terza edizione di "Giochi da Cuochi" si sono divertiti a impastare e a creare.

Barocco Wine Music, quarta edizione con 70 cantine

Giunge alla sua quarta edizione Barocco Wine Music. L’evento, organizzato dall’Agenzia MOOD in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive e Commerciali della Città di Galatina, patrocinato dall’Associazione Nazionale “Città del Vino” e sostenuto dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, si terrà sabato 24 ottobre 2015 (a causa del previsto maltempo) nella splendida cornice del centro storico di Galatina.

Un convegno su Madre Elisa Martines, suora galatinese

Si svolgerà il 13 ottobre, alle ore 18:30, nella Sala Pollio di Galatina, un interessante convegno sulla storia locale. Sarà incentrato su Madre Elisa Martines, fondatrice della Congregazione delle suore di S. Maria di Leuca. Relatore sarà padre Corrado Morciano - giornalista pubblicista e studioso di storia locale. Presiederà Mons. Aldo Santoro, parroco della Chiesa dei SS Pietro e Paolo di Galatina.