La festa cittadina dei lettori

Sabato 31 ottobre, a partire dalle ore 9:30,  il Campus scolastico di Galatina ospiterà la Festa cittadina dei lettori. Un appuntamento formativo d’eccezione per piccoli e grandi lettori che,  per il terzo anno consecutivo, l’Assessorato alla Cultura promuove nell’ultima settimana di ottobre, in continuità con la proposta dell’Associazione dei Presidi del libro di Noha-Galatina e la collaborazione della Biblioteca comunale Pietro Siciliani.

Per una notte tutti barboni

Venerdì 30 e sabato 31 ottobre si svolgerà a Lecce la quinta edizione di Artisti-barboni per un giorno – Dal palcoscenico alla strada. Per una notte tutti si esibiranno con la stessa modalità: il barbonaggio teatrale. Il barbonaggio teatrale è nato dall'esperienza dell'attore Ippolito Chiarello, che propone i suoi spettacoli, oltre che in teatro, anche per strada o luoghi non teatrali, su un palchetto, vendendoli a pezzi con un listino.

Monika Kruse al Palarock di Aradeo per Hangar

Halloween Night a colpi di techno Sabato 31 ottobre al Palarock di Aradeo. Hangar, la rassegna musicale ideata per ospitare le più varie e sublimi forme di musica, arti sintetiche e suggestioni visive, torna nel celebre club salentino per festeggiare la notte delle streghe con un party di livello internazionale.

“A che serve restare“

La Libreria Fiordilibro e l’Associazione In–Possibile in collaborazione con SudEthnie, promuovono ed organizzano mercoledì 28 ottobre l’incontro con Maria Pia Romano ed il suo ultimo libro “A che serve restare“ - Il Grillo Editore, presso il laboratorio urbano Sottomondo (ex mercato coperto) di Cutrofiano  alle ore 18:30. L’incontro è patrocinato dal Comune di Cutrofiano  e vede la partecipazione dell’assessore alla cultura prof. Nicola Masciullo, dialogherà con l’autrice Maria Pia Romano, il prof. Giovanni Leuzzi.

E il dio Bacco si affacciò a Galatina

Il successo era annunciato e, puntualmente ieri sera, è arrivato. Nessuno però si aspettava che anche uno degli dei più amati dell’Olimpo, il dio Bacco, si facesse vivo proprio a Galatina per il ‘Barocco wine music 2015’. Eppure è accaduto in via Umberto I, nelle vetrine di Luis. In una scenografia cinquecentesca, indossato il chitone da cerimonia, l’eclettico titolare della boutique del bello, si è mostrato sorridente ed ironico con una corona di grappoli d’uva e foglie di vite reggendo nella mano destra un calice d’oro certamente ricolmo del nettare divino.

Barocco Wine Music 2015

Barocco Wine Music ritorna con la sua quarta edizione il 24 Ottobre 2015, grazie al grande successo del 2014 (oltre 20.000 presenze), nella splendida cornice del centro storico di Galatina, non solo “Città del Vino” ma anche “Città d’Arte”, facendo degustare, con l’eccellente lavoro dei sommelier AIS, i grandi vini regionali.  Anche quest’anno una selezione di oltre 170 etichette per 70 cantine regionali, verrà distribuita per vitigno in diversi punti del centro storico, accompagnata da piatti tipici locali, realizzati appositamente dai ristoranti lungo il

Qualche ora dedicata a chi fugge

Si terrà giovedì 29 ottobre a partire dalle ore 18 e sarà ospitata dal Palazzo della Cultura di Galatina l'iniziativa a cura di Arci Lecce, con il patrocinio del Comune di Galatina e in collaborazione con le realtà del territorio cittadino, dedicata al dramma dei profughi, alle minacce che incombono sulla loro vita e all'importanza dell'accoglienzaL'evento si focalizzerà su quattro scenari particolarmente significativi: si parlerà del popolo senza terra, il popolo kurdo

L'Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” arriva all'Expo

All’Expo i musicisti dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”, tra gli altri brani canteranno “Difendiamo gli ulivi. Te ulia e te ojo”, interpretato da Enza Pagliara.  Porteranno così un  messaggio in note dedicato al paesaggio salentino, alla sua bellezza, e all’ulivo, maestoso sovrano, simbolo di questa terra.

Studi e memoria di monsignor Antonio Antonaci

Mons. Antonio Antonaci è stato un uomo di cultura e punto di riferimento per molti studiosi. Sacerdote e Professore di Storia della Filosofia nell'Università di Bari,  lavorò nelle Università di Torino e di Milano per il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Gli interessi per la storiografia di Terra d'Otranto lo impegnarono in una accurata e continua ricerca. Con decreto del Presidente della Repubblica (Gazz. Uff., 2 giugno 1973) venne insignito della Medaglia d'Oro (Diploma di I classe), di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell'Arte”.

"Lavorare con la grafologia", a Lecce

Venerdì 23 ottobre, alle ore 17, presso il Cesfet - Consorzio Europa, viale Aldo Moro, 30/3 – Lecce, si terrà la conferenza intitolata “Lavorare con la grafologia. Le opportunità nei tribunali, nella scuola, nell’azienda”, organizzata dal CE.S.GRAF – Centro Studi Grafologici. Saranno, inoltre, presentati i corsi di grafologia – gli unici su Lecce riconosciuti dall’A.G.P., Associazione di categoria dei Grafologi e dei Periti Professionisti – che il CE.S.GRAF. avvierà nel mese di novembre. Ingresso libero.