“Le radici islamiche dell’occidente, le radici occidentali dell’Islam”

Piergiorgio Odifreddi, Vito Mancuso, l’imam di Lecce Saifeddine Maaroufi, Riccardo Noury di Amnesty International-Italia e docenti dell’Università del Salento a confronto sulla “circolarità culturale fra Islam e Occidente”: appuntamento per mercoledì 23 settembre 2015 nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli (piazza Angelo Rizzo, Lecce), dalle ore 9.30 alle ore 18.30, con la conferenza “Le radici islamiche dell’occidente, le radici occidentali dell’Islam”

“Schiavitù. Schiavo io” per dire “no” al caporalato

Ci sarà spazio per tutti, nella lunga giornata del 20 settembre a Nardò, scelta come città simbolo per l’iniziativa “Schiavitù. Schiavo io” per dire “no” al caporalato e ad ogni forma di schiavitù e sfruttamento dei lavoratori. Musica, parole e un momento di confronto per capire cosa si può fare.

L'ultima cena al Museo di Storia Naturale
Cena di beneficenza VENERDÌ 18 SETTEMBRE. Come la madre che deve proteggere il cucciolo, noi siamo duri a morire! Indubbiamente ci stanno provando, ma non c'è un finale scontato! Intanto, vi invitiamo all'ultima cena all'aperto del 2015; il titolo è emblematico: i nostri animali, quelli che rimarranno in nostra custodia, DEVONO vivere! Il guadagno sarà devoluto (come sempre, d'altronde) alle attività dei Centri recupero fauna.
A Galatina Alberto Fortis in concerto

Continua la programmazione estiva di Fiera Salento, con la presenza di uno dei più importanti cantautori della musica italiana, che sul palco proporrà sia i grandi successi del passato che i pezzi dell'ultimo lavoro discografico. A 35 anni dal suo esordio folgorante e a distanza di 8 anni dal precedente album di inediti, Alberto Fortis continua a macinare chilometri di musica e torna a sorprendere. Do l’anima (Formica / Sony), il nuovo cd,  racchiude 11 nuove canzoni che rappresentano al meglio il momento personale e artistico del cantautore.

“La storia della principessa splendente”

Ultimo appuntamento per la rassegna dedicata al cinema d'animazione per adulti “AnimaMente” promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Galatina all'interno del cartellone dell'estate galatinese 2015.  Giovedi 10 settembre ore 21 presso il Chiostro del Palazzo della Cultura si proietterà il film del grande regista giapponese Takahata “La storia della principessa splendente”.

Al via il congresso nazionale di archeologia medioevale

Si svolgerà dal 9 al 12 settembre 2015 a Lecce, a Palazzo Turrisi, il settimo congresso nazionale di Archeologia medievale, appuntamento triennale della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI). Organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali e dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia ‘Dinu Adamesteanu’ dell’Università del Salento, il Congresso è curato dal professor Paul Arthur, Direttore della Scuola, e dalla sua équipe. 

“Salute, Lavoro, Cultura: quale ruolo per l’Università del Salento”

S’intitola “Salute, Lavoro, Cultura: quale ruolo per l’Università del Salento” la tavola rotonda che si svolgerà il prossimo venerdì 4 settembre 2015, alle ore 9.30 a Palazzo Turrisi (via Marco Basseo 1, Lecce), nell’ambito delle iniziative del riconoscimento d’onore “Il Sallentino”.

Arrivano 'I signori della notte' e la 'vedova nera' è in agguato

Giovedì 3 settembre ci sarà la quarta edizione de “I signori della notte”. Si tratta di un’iniziativa ideata dall’Osservatorio Faunistico della Provincia di Lecce - Museo di storia naturale del Salento e pensata per far conoscere a grandi e piccoli alcuni tra gli animali più belli che animano le notti salentine, per sensibilizzare alle problematiche ambientali e sfatare credenze e superstizioni che per secoli hanno considerato i rapaci notturni come portatori di sciagure.

"Il Gran Tour da Napoli ad Otranto"

“Oggi si raggiungono in breve località lontanissime. Ma c'era un tempo in cui si viaggiava lentamente, soprattutto per sviluppare le proprie capacità intellettive e crescere culturalmente. Il viaggio era un luogo dell'anima. Una realtà in cui passare attraverso, assorbire suggestioni, cambiare” (dall’Introduzione). "Il Gran Tour da Napoli ad Otranto" è una mostra documentaria ideata ed organizzata dall’Editore Congedo di Galatina, allestita nel Castello Aragonese in occasione della riapertura al pubblico dei primi due piani dell’antico maniero.

Tre serate con il cinema sociale

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Galatina, con la collaborazione di Apulia Film Commission, organizza una rassegna breve di cinema sociale girato in Puglia. Tre appuntamenti per far conoscere e valorizzare quei film di registi italiani realizzati sul nostro territorio che affrontano temi di carattere sociale fortemente connessi all’impegno civile.