Dopo Taranto e Ostuni la 'Notte della Cultura' arriva a Galatina

“Galatina si conferma città di alto profilo culturale e, in questo fine settimana, ospiterà un altro evento di elevato spessore”. Ha esordito così il Sindaco della città salentina, Cosimo Montagna, presentando l’ultima tappa del progetto “Notte della cultura”, in programma a Galatina venerdì 28 e sabato 29 agosto. “Siamo reduci da un successo che ha inorgoglito la nostra comunità – ha proseguito il primo cittadino- con la mostra al’Expo di Milano in cui il prof.

Antonella Viola a Galatina per parlare di alimentazione e salute in attesa della 'Notte della Cultura'

In attesa di ospitare sabato 29 agosto la terza tappa della “Notte della cultura”, con tanti eventi legati a letteratura, arte, musica e teatro, Galatina si accinge a vivere un momento di grande valenza scientifica: in piazzetta Orsini, infatti, venerdì 28 agosto alle ore 20:30 la scienziata Antonella Viola parlerà di “alimentazione e salute” nel corso di una conversazione pubblica.

'Le Corti' mostrano il fascino di Galatina

"Galatina mia, stasera sei particolarmente suggestiva, bella ed emozionante. Le tue corti aperte, i palazzi e le chiese con i loro affreschi e decori, gli artisti di ogni genere, la bella musica e la buona gastronomia. Grazie a chi ha reso possibile tutto ciò". Il post di Monica D'Amico su facebook riassume in poche parole tutto ciò che migliaia di persone ieri sera hanno certamente provato.

“Non vedo l’ora”

“Sarà un’edizione della Notte della Taranta particolarmente importante”. Lo ha detto Ligabue questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione del concertone in programma domani a Melpignano, con diretta su Rai5 e Radio 2 a partire dalle 22:30. Ligabue canterà quattro brani: Certe Notti, Il Muro del suono, Beddha ci dormi e Ndo Ndo Ndo. “Non vedo l’ora” ha detto.

Si aprono oggi 'Le Corti a Mezzanotte'

“Le Corti a Mezzanotte”: per le strade del centro storico, le più belle corti della città si aprono, oggi, al pubblico, svelandosi e animandosi in tutta la loro bellezza grazie alle performance d’arte. L’evento espressione dell’arte e della cultura della terra salentina, anima la serata con canti, eventi culturali, estemporanee ed enograstronomia tipica che consentono di vivere, tra vicoli e corti, uno dei centri antichi più belli del Salento.

'Le origini della città di Galatina', un convegno a Palazzo Baldi

Avviato dal gruppo Facebook ”Io Amo Galatina” e supportato dall’Osservatorio Tecnico Galatinese, si svolgerà domenica 23 agosto a partire dalle ore 10, all’interno di palazzo Baldi. Il tema delle origini della città di Galatina sarà ampiamente dibattuto: dagli insediamenti Messapici alle ipotesi di origine greca, il primo nucleo abitativo e le case a corte, la civetta nello stemma. L’Introduzione sarà a cura di Dante De Ronzi, seguiranno le relazioni di Rino Duma (”Il nome e le ipotesi di origine Greca“) e di Adriano Margiotta (”Il primo nucleo abitativo“).

La Notte della Taranta, Ligabue rivisita per il concertone 'Certe notti' e 'Il muro del suono'

La Notte della Taranta è una delle più importanti manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. L’evento, che si svolge in Salento, è dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della pizzica, musica tradizionale salentina, e alla sua contaminazione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica.
I NUMERI DE LA NOTTE DELLA TARANTA

"Street Art-la rivoluzione nelle strade“

Tutto pronto per il secondo appuntamento della rassegna Note a margine, dedicata al mondo delle periferie, promossa dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di  Galatina. Tema della serata: Street Art, l'arte della strada 2.0.

'Taranta 18', una mostra per la maggiore età della 'Notte'

Diciotto anni de La Notte della Taranta da celebrare anche con una mostra, ideata per l’occasione, per festeggiare la maturità di un evento, che è cresciuto nel corso degli anni, rinnovandosi, ma restando ben ancorato alle proprie radici, alle proprie origini. Taranta 18, è il nome diuna mostra di arte audiovisiva e fotografica che sarà allestita nelle sale dell’ Ex Convento degli Agostiniani la sera del Concertone, il 22 agosto.

I Love '80, si chiude in bellezza.

Anche la seconda serata dedicata ai ricordi e alla memoria dei nostri giorni d'infanzia ha avuto inizio ieri anche se con un "leggero" ritardo. L'associazione 'Quelli di Piazza San Pietro' è riuscita comunque a riempire nuovamente ogni minimo spazio della più grande piazza del centro storico.