Giornata Mondiale del Rene, “Agire presto per prevenire“

Le malattie renali costituiscono una minaccia incombente a livello mondiale.  Si calcola che, nella popolazione generale, tra il   7 % e il 10% delle persone abbia un danno renale molto spesso misconosciuto. Un’adeguata prevenzione delle malattie renali si realizza con il precoce riconoscimento dei primi segni: l’ipertensione e la proteinuria.  Sono ambedue fattori che danneggiano gravemente i reni senza dare disturbi e passando per questo inosservati. Eppure oggi siamo in grado di correggere entrambi, prevenendo il danno renale irreversibile, purchè vengano riconosciuti per tempo.

Donna, femminile singolare

Un momento intimo, ma di grande condivisione. L’associazione culturale “In-Possibile”, in collaborazione con il Comune di Cutrofiano e Sud Ethnic ha organizzato per questa sera alle ore 18 presso Sottomondo a Cutrofiano (ex mercato coperto) un incontro tra diverse professionalità con al centro un unico tema: la donna.

"Milite Ignoto - quindici diciotto"

“E chi scende da qui? Ci misi giorni di fatica e bestemmie a salire, tra cadaveri maleodoranti e rocce e grida di morte, ci misi l’orrore stampato negli occhi e il coraggio, tutto questo ci misi, tanto che adesso non scendo! Resto quassù. Che poi, se anche scendo, nessuno mi può riconoscere, che la faccia me la fece saltare un mortaio e la voce fu graffiata da schegge. E il mio nome sparì dalla testa quando fu il grande scoppio. Lo scoppio che tutti ammazzò qui all’intorno. Tranne me che, però, non so più chi sono. A volte mi paio uno, a volte un altro...

“Sogno un mondo in cui gli uomini non usano violenza sulle donne”

La Comunità Europea ha dichiarato il “2016 - Anno Europeo contro la violenza sulle donne”.  Accogliendo il messaggio la  Pro Loco “Sant’Arcangelo de Casulis” di Giurdignano organizza al Palazzo Baronale per il 12 marzo, con inizio ore 18:30, un convegno pubblico sul tema: “Sogno un mondo in cui gli uomini non usano violenza sulle donne”

"Dolce salute", un'innovativa pasticceria galatinese

A Galatina in Corso Porta Luce 70 da sabato 12 marzo ci sarà una novità. Gianluca Cuna, giovane intraprendente galatinese, e il padre Antonio daranno vita ad una pasticceria diversa da tutte le altre. Sono pasticceri di famiglia dal 1973. Antonio è stato titolare, fino a 2 anni fa, insieme al fratello Luciano Cuna, della nota pasticceria Nuovo Fiore.

"Il museo racconta la donna"

In occasione della Giornata internazionale della Donna dell’8 marzo Museo provinciale “Castromediano” di Lecce ha organizzato una visita guidata sperimentale per raccontare come i ruoli e gli stereotipi femminili sono stati rappresentati nella storia attraverso le raffigurazione sui vasi, sulle tele o raccontati nei testi.  Appuntamento martedì 8 marzo, alle ore 17:30 per riflettere insieme agli archeologi, storici dell’arte e bibliotecari del Museo Castromediano e della Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini” sulla figura femminile dal mondo classico ad oggi. 

Società Operaia, 137 anni ma non li dimostra

Domenica 6 marzo 2016 è stato celebrato il 137° anniversario della fondazione della Società Operaia. È stato esposto il tricolore e l’iniziativa è stata molto apprezzata da soci e simpatizzanti. Marco Papadia, presidente del sodalizio e Nicola Bardoscia, presidente onorario, hanno rievocato la storia della Società Operaia ed hanno illustrato ai soci il consuntivo del bilancio fino a Febbraio 2016.

"Mia senza appartenermi"

Suona piacevolmente strano. Uomini che organizzano un seminario sulle donne e per le donne.

Quandu lu diavulu mpizza la cuta

Il gruppo teatrale dell'Oratorio San Rocco di Galatina, mette in scena, sabato 5 e domenica 6 marzo 2016, alle ore 19:30, presso il teatro della Parrocchia di San Rocco, sito in Viale Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la Commedia teatrale di Raffaele Del Savio dal titolo "Quandu lu diavulu mpizza la cuta".

Vittime del silenzio