Nella notte luci di gioia e di preghiera

Erano molti gli spettatori che hanno raggiunto Via Lago Di Garda, verso mezzanotte del 29 giugno, per assistere allo spettacolo pirotecnico in onore dei Santi Pietro e Paolo. C'era chi arrivava in auto e chi si appoggiava al braccio del marito, prolungando la passeggiata dalla festa fino al quartiere Giovanni Paolo II.
Concerto degli Allabua per la fine del campo

La parrocchia San Rocco di Galatina, a conclusione dell'oratorio estivo “Perdiqua” che ha visto coinvolti 200 bambini e un centinaio di animatori adolescenti, domenica 3 luglio scenderà in piazza per una serata di festa e musica, coinvolgendo l'intero quartiere Giovanni Paolo II (ex zona 167) e donando a tutta la città un concerto di musica popolare salentina a cura degli ALLABUA.

La festa per i Santi Pietro e Paolo

Tarantate, il programma delle rievocazioni

Le antiche Porte della Città (Porta Luce, Porta Cappuccini e Porta San Pietro) e tutte le strade del centro Storico, saranno addobbate con le "zacareddhre" (simboli tipici del tarantismo), lunghi nastri a colori vivaci che rievocano e richiamano i colori della taranta.
Lunedì 27 giugno Ore 19

Riapre il Museo del Tarantismo

In occasione delle festività patronali dei Santi Pietro e Paolo la Città di Galatina riapre al pubblico la Casa Museo del Tarantismo in Corso Porta Luce n.2, sezione staccata del Museo Civico Pietro Cavoti.  “Gratitudine va a coloro che ebbero l’idea e lavorarono  – dice l’Assessore alla Cultura, Daniela Vantaggiato – per avere un luogo in cui raccogliere preziosa ed utile documentazione sul fenomeno del tarantismo; oggi trasformare quell’idea in una sezione del Museo Civico della Città, significa non solo condividerla ma

Sulle orme di Enea

Un viaggio nella storia sulle orme di Enea: la comunità accademica di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università del Salento, in testa il Rettore Vincenzo Zara, si ritroverà a Castro, domenica 26 giugno 2016, per una speciale visita guidata agli scavi archeologici condotta dal noto archeologo professore emerito Francesco D’Andria.

Oggi al Cavallino Bianco "Tartaglia Tarantato"

"Tarataglia Tarantato" di Enrico Bonavera, Commedia dell'Arte, tratta da "la tarantola" di Francesco Albergati Capacelli (1728-1804)  verrà rappresentata oggi, 25 giugno, al Cavallino Bianco dalla Compagnia Theatrum, diretta da Raffaele Margiotta. Il testo è stato scritto  da  Roberto Trovato ed adattato alla scena, in due atti, dall'attore e regista Enrico Bonavera.

"Paulu busca e Pietro mangia"

Galatina festeggia i suoi Santi Patroni – Pietro e Paolo –, il 28, 29 e 30 giugno. Per l'occasione l’Ufficio d’Informazione e Accoglienza Turistica della Città propone un percorso tematico legato alla festa e ai “tarantati”.

Giornata Mondiale del Rifugiato, un incontro a Palazzo Rizzelli

Oggi alle ore 20:00  presso il Palazzo della Cultura "Zeffirino Rizzelli" (Chiostro dei Domenicani Galatina) ci troveremo insieme per approfondire,  ascoltare,  condividere. La Giornata Mondiale del Rifugiato,  appuntamento annuale voluto dall’ONU fin dal 2001,  ha come obiettivo di sensibilizzare  l’opinione pubblica sulla condizione dei rifugiati e richiedenti asilo:uomini,donne e bambini in fuga che rischiano la vita in cerca di protezione e di speranza,ma  troppo spesso rimangono vittime di leggi poco chiare e praticabili.  

"Io che amo solo te", al via l'Estate copertinese

Si può vivere una stagione turistica romanticamente? Per il Comune di Copertino la risposta è sì. E’ questa, infatti, la “declinazione” scelta per il cartellone di eventi estivi 2016, intitolato non a caso “Io che amo solo te”, da una celebre canzone di Sergio Endrigo.