La Taranta fa tappa a Sogliano

Il 18 agosto, il Festival itinerante “La Notte della Taranta”  arriva a Sogliano Cavour nella Villa Comunale dove   si esibiranno a partire dalle 22.30 Ecchisema e Criamu.

La Taranta passa da casa

Il 16 agosto, il festival itinerante, la cui direzione artistica è affidata a Luigi Chiriatti, arriva a Galatina dove  la chiesetta di San Paolo, a pochi passi dalla piazza principale della città e dalla Chiesa Matrice, dedicata ai Santi Patroni Pietro e Paolo è stata, dal medioevo e sino alla fine degli anni '50 del XX secolo, teatro di fenomeni misteriosi legati al "tarantismo".
A Galatina in Piazza San Pietro si esibiranno tre gruppi: I Tamburellisti di Otranto, Yicuvra, e Antonio Castrignanò con Fomenta.

Il Gargano con la Taranta in Piazza Sant'Oronzo

Come ormai da tradizione, la vigilia di ferragosto, "La Notte della Taranta" itinerante fa tappa  a Lecce nella suggestiva Piazza Sant’Oronzo. Quest’anno  nel capoluogo salentino, a partire dalle 22.30 si incontreranno due Orchestre:  quella Etnica del Gargano e l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta.

"Non aver paura del vento"

"Non aver paura del vento" il consiglio di Gaetano Curreri, cantante degli Stadio,ai giovani che si affacciano al giorno d'oggi nel mondo della musica "quando hai delle emozioni devi farti guidare da quelle senza avere paura del resto" lo ha ripetuto più volte sia nella conferenza stampa di apertura e sia davanti alle 5000 presenze che hanno riempito solo una parte dello spiazzo dedicato alla manifestazione, nei pressi del quartiere fieristico, orga

La Notte della Taranta in diretta su Rai5

Anche quest’anno in diretta da Melpignano la diciannovesima edizione del Concertone su Rai5. Tra le protagoniste – scelte dal Maestro Concertatore Carmen Consoli -Fiorella Mannoia, Nada, Lisa Fischer, Concha Buika, Tosca.

I festeggiamenti per i Santi Martiri di Otranto

Domenica 12 maggio 2013 Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto. Giornata storica per la Comunità otrantina e per la Diocesi tutta, attesa ormai da tempo dopo un lungo e faticoso percorso. Otranto vive in questi giorni i festeggiamenti in loro onore, come ogni anno, in quanto patroni della Città e dell'Arcidiocesi.

Stone Painting, la fotografia in municipio

Dopo il successo  della mostra fotografica  alla Galleria Foresta a Lecce, a cura di Lorenzo Madaro, l’artista Roberto Tondi esporrà “Stone Painting” anche a Sternatia nella bellissima cornice dell’ex Convento dei Domenicani, sede del  Palazzo Municipale. 

La Taranta ad Alessano incontra la Sicilia

La sera del 13 agosto, il festival itinerante de “La Notte della Taranta” lascia la Grecìa Salentina per raggiungere il Sud Salento nella tappa di Alessano, il paese  che ha dato i natali a Don Tonino Bello.  Nella suggestiva piazza dedicata proprio al vescovo di Molfetta, profeta di pace che ha saputo parlare al cuore della gente,  il ritmo della musica popolare incontrerà le melodie della Sicilia. Suoni a Sud per congiungere terre  vicine, terre di accoglienza, che hanno saputo negli anni essere approdo per chi sfuggiva a guerra, fame e disperazione.

La Taranta a Zollino con Ninfa Giannuzzi

Dopo la tappa di  Acaya (Vernole), il festival itinerante torna nella Grecìa Salentina e si ferma a Zollino, alla Villa Comunale dove  sul palco alle 22.30 si esibiranno Ninfa Giannuzzi  e la Compagnia di Re Sale, a seguire  Mimmo Epifani con Josè Barros.

A Galatina sulle tracce della Taranta

In Puglia ogni angolo, ogni paese, è l’occasione per scoprire la straordinaria ricchezza di un patrimonio musicale unico. Ritmi che parlano un linguaggio semplice, ma incredibilmente affascinante. Una terra che può essere percorsa seguendo i flussi della musica, fuori dalle consuete indicazioni turistiche. Dove non esiste alcuna differenza tra il musicista e l’ospite. Dove il turista è immediatamente uno del posto.