Fiorella Mannoia, Nada, Tosca, Lisa Fischer e Buika sul palco della Taranta

“La pizzica e la cultura popolare rappresentano le nostre radici, che abbiamo il dovere di conservare”. Lo afferma Fiorella Mannoia, tra le ospiti del concertone finale della Notte della Taranta in programma oggi, sabato 27 agosto, a Melpignano, dove sono attese oltre 200 mila persone.

Francesca Giaccari al pre-concertone di Melpignano

Francesca Giaccari, cantautrice galatinese, si esibirà nello spazio riservato ai Nidi D’Arac, nel pre-concertone del 27 agosto,  con il suo ultimo brano “Salentu miu (fuci forte)”, prodotto da Pino Romanelli per la Parcomultimedia di Brindisi e riarrangiato per la Notte della Taranta proprio dai Nidi D’Arac.

La Chiesa dei Battenti aperta "fuori orario"

La Chiesa della Ss. Trinità, oratorio dell’Arciconfraternita dei Battenti, prosegue con le sue aperture fuori orario – dalle 20:00 alle 23:00 – sabato 27 agosto, 03 e 10 settembre 2016, rivelando la profonda devozione alla Vergine dei sodali, appartenenti un tempo alla corporazione dei conciatori di pelli.

A Sternatia "Bella ciao" con la Taranta

Penultimo appuntamento con il Festival itinerante a Sternatia, nel cuore della Grecìa Salentina il 23 agosto, dove oltre alla tradizionale tappa della ragnatela musicale verrà proposto un  nuovo spettacolo  di “Altra Tela” in Piazza Castello con BELLA CIAO, lo spettacolo che ha segnato l’inizio del folk revival italiano e viene riallestito a distanza di 50anni dal suo debutto.

Karima in piazzetta Orsini nel giorno del concertone

Dopo il successo della prima edizione 2015 ritorna Art festival Jazz Week Summer 2016 OnTour”.  La nuova edizione della rassegna jazz cambia volto e lungo un “surreale viaggio picaresco” percorre i luoghi del Salento trasformando piazze e contenitori culturaliin “Jazz Club” all’aperto nei quali si esibiscono importanti artisti del panorama Jazz e soul nazionale e internazionale.
Un tour musicale, tra il fascino del Salento e la sua cultura, che mette in scena uno spettacolo multiforme con la musica suonata per strada tra la gente.

A Cutrofiano Alfio Antico con la Taranta

Il  festival itinerante si avvicina ormai agli ultimi appuntamenti, prima del Concertone finale del 27 agosto a Melpignano. Il 22 agosto  arriva a Cutrofiano, dove, ancora una volta  lo spettacolo raddoppia. Alle 21:30 per Altra Tela  in Piazza Cavallotti, Barulè con Alfio Antico e Attilio Turrisi.

Per il concertone allestito un ospedale da campo

In questi giorni è in allestimento a Melpignano il campo di Croce Rossa, che in  sinergica collaborazione con il  118 ASL Lecce,  garantirà assistenza sanitaria nel corso della 19° Edizione de La Notte della Taranta 2016. Saranno 160 i volontari  impegnati nel corso della imponente manifestazione. Verrà messo a disposizione un ospedale da campo dotato di tende attrezzate con:  Posto Medico Avanzato (PMA), triage, ambulatorio, stazionamento (22 posti letto) e 118 "intensivo " con, a supporto, numerosi mezzi di soccorso  messi a disposizione da Cri e 118.

Eleonora Magnifico al Salento Pride
Il primo Salento Pride che si terrà a Gallipoli questa domenica 21 agosto alle ore 17:00 partendo da Corso Capo di Leuca. Eleonora Magnifico, già madrina del primo Puglia Pride che si tenne a Lecce il 28 giugno 2014, sarà la Madrina ufficiale dell'evento, scelta nuovamente per il suo appassionato attivismo.
La Taranta arriva a Castrignano dei Greci

Il 21 agosto, tappa dopo tappa, il festival giunge a Castrignano Dei Greci, per un altro doppio appuntamento sia con la tradizionale ragnatela del festival che con la novità del festival edizione 2016 “Altra Tela”.

Taranta, a Martignano l'Altra Tela

Nuova tappa e nuovo doppio appuntamento a Martignano sia con la tradizionale ragnatela musicale che con “Altra Tela”.  Alle 21.30 in piazzetta Palmieri arriva Dario Muci con “Barberie e Canti del Salento”.  Fino alla metà degli anni ’50 molti barbieri erano anche musicisti e il salone un importante luogo di musica. Negli intervalli dal loro lavoro  i barbieri svolgevano attività musicale e didattica e i migliori maestri formavano gruppi strumentali in grado di eseguire brani classici di vario tipo (valzer, mazurche, barcarole) e di “portare” le serenate.