A Palazzo dei Celestini il Jazz italiano per Amatrice

Provincia di Lecce e Locomotive Jazz Festival insieme per Amatrice. E’ l’atrio di Palazzo dei Celestini, infatti, la location scelta per ospitare la tappa leccese, unica in Puglia, dell’evento benefico “Il jazz italiano per Amatrice e per gli altri territori colpiti dal sisma”, che si terrà in contemporanea in tante città d’Italia, tra cui Roma, l’Aquila, Milano, Torino, Napoli.

"Sport & Sound" e superamento dei limiti sonori

"Sport & Sound sarà un bellissimo evento culturale in cui si fonderanno i valori dello Sport e la bellezza della Musica". Così Quelli di Piazza San Pietro, presentano la manifestazione che si svolgerà questa sera in Piazza San Pietro a Galatina. "Lo sport è musica -continuano- e la musica racconta, talvolta meglio della parola, l'epica dello sport. L’obiettivo di "Sport & Sound" è infatti quello di sublimare, attraverso la musica, il lato romantico dello sport. E' un progetto ambizioso, ma noi ci proveremo..."

Giochi senza tempo. Giochi di strada e giochi da Museo

“Giochi senza tempo. Giochi di strada e giochi da Museo”, è questo il tema delle attività che il Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” ha allestito per le Giornate Europee del Patrimonio 2016 (GEP), manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea a cui aderisce il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo con il tema “cultura è partecipazione”.

Sabato si dona il sangue
 
"A.GA.DO.S., Associazione Galatinese Donatori Sangue, invita chiunque voglia e possa fare il il piccolo grande gesto di donare il sangue a partecipare alla “Giornata della donazione” che si terrà SABATO 3 SETTEMBRE  presso il centro trasfusionale dell’ospedale “Santa Caterina Novella” di Galatina, dalle ore 8.00 alle ore 12.00. L'Associazione si augura che l’invito possa essere accolto da molti, soci e non, affinché si possa contribuire tutti insieme alla raccolta di sangue. Ricordate sempre il nostro motto: “Una goccia di vita per la vita!”. 
In arrivo "Li Ucci Festival"
Da domenica 11 a sabato 17 settembre a Cutrofiano, in provincia di Lecce, torna Li Ucci Festival.
Torna la “Festa te lu mieru”

Si è tenuta ieri mattina a Palazzo Adorno la conferenza stampa di presentazione della 41ma “Festa te lu mieru”, cui hanno preso parte il componente dello staff del direttivo della Provincia di Lecce, Antonio Del Vino, il sindaco di Carpignano, Paolo Fiorillo, la presidente dell’associazione “Festa te lu mieru”, Stefania Bolognese, Adriano Bolognese e Angelo Rammazzo, atleti handbike.

Al via il Festival delle Culture Mediterranee

Giunge alla sua terza edizione la kermesse d’arte e cultura più attesa nel basso Salento. Il Festival delle Culture Mediterranee, organizzato  dall’Associazione Mediterranea partirà ad Andranoil 31 di agosto e si concluderà il 2 settembre nella splendida cornice del Castello Spinola Caracciolo.

Una solidale Notte della Cultura

È stata, come era previsto, una tranquilla Notte della Cultura e delle Arti. Non si è vista la folla e, fino a tardi, le stradine del centro antico sono apparse vuote. Alle ore 19:30 Mario Percuoco, lo chef italo-australiano che ora gestisce il ristorante di fronte alla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, cucinava, nell'atrio di Palazzo Gorgoni, un intrigante risotto ai totani e triglie ma in giro si vedeva solo qualche curioso. Via Umberto I si è animata intorno alle ore 22:30 e piazzetta Orsini si è decisamente riempita dopo le ore 23 per l'atteso concerto di Karima.

"Cortedarte" per scoprire "uno spazio socializzante"

Partiamo da una corte. Corte Cavour.  A Galatina. Affianchiamola ad  un’ associazione, Citytelling. Sempre a Galatina. Individuiamo un ideatore e curatore per una “suggestiva” proposta culturale: Giovanni Matteo. Uniamo  i tre elementi.  Viene fuori una tre  giorni dal nome “Cortedarte”  all’interno del contenitore estivo di  Note a Margine2016, la minirassegna di cultura, arte e cinematografia.

A Galatina una tranquilla Notte della Cultura delle Arti mentre a Melpignano si scatena la Taranta

Mentre a Melpignano, il 27 agosto, duecentomila persone si scateneranno in una travolgente pizzica, a Galatina, dalle ore 18:30 alle ore 02:00, nella tranquillità del centro antico si svolgerà la Notte della Cultura delle Arti. La manifestazione è inserita nella rassegna "Estate della Cuccuvascia" curata dall'assessorato alla Cultura, diretto, fino al 19 agosto, da Daniela Vantaggiato. L’organizzazione è di ART and ARS Gallery di Gigi Rigliaco, in collaborazione con Microcomunità Filufilense, Gruppo Terra e Salute e Lab Concept.